Amici fuochisti, l’anno scorso cercando una griglia di combattimento su Amazon da utilizzare per le partite di Adventurers League, ho scoperto un mondo di opzioni e di offerte. Alcune costose, altre più economiche.
In questo articolo non ho intenzione di affrontare l’argomento “griglia sì o no“, ma di mostrare quante opzioni ci sono per il gioco con la griglia da combattimento.
Escluderò da questa selezione le più tecnologiche a cui dedicherò un articolo in futuro.

Scelta della Griglia di combattimento
Una griglia di combattimento deve essere prima di tutto a quadretti (eh grazie) grandi sufficienti per contenere la base di una miniatura.
Deve essere realizzata o coperta con una pellicola che permetta di disegnarci sopra con un pennarello (non indelebile) e possa essere riutilizzata molte volte.
Per le mie partite casalinghe ho stampato dei foglia A3 con dei quadretti di 3cm di lato ed inseguito plasticati in una normale copisteria.
Per chi desidera qualcosa di più professionale ho trovato i seguenti prodotti su Amazon (ogni immagine contiene il link diretto al prodotto).
In rete c’è molta varietà di opzioni e contenuti.
Il mio consiglio è di rimanere su prodotti su cui potete disegnare le vostre mappe e scenari.
Se vi piace la tridimensionalità, sopra a queste mappe vi stanno bene i mattoncini della Lego linea Duplo (chi ha figli piccoli o fratellini potrebbe farne razzia). Se non avete la passione per i plastici, e poco tempo, ci si può anche accontentare 🙂
Miniature per la griglia di combattimento
Sulla griglia di combattimento potete disegnare le iniziali del vostro PG, mettere un token o usare una miniatura.
Di seguito ho inserito una panoramica di prodotti ufficiali e non, già colorati.
Miniature di avventurieri
L’acquisto può essere ripartito tra giocatori, prese singolarmente le miniature non costano molto.
Non inserisco miniature da colorare. C’è una grandissima scelta e vi conviene sfogliare direttamente Amazon o andare dal vostro negoziante di fiducia.
Miniature di mostri
La soluzione ideale è quella di utilizzare dei token economici, poiché quando userete goblin, coboldi, non morti ecc, avrete bisogno di più copie della stessa creatura (taaante copie!).
In questo campo c’è molto fai da te, per esempio tornano utili i “carletti” dei famosi Sofficini, o le miniature di un vecchio gioco in scatola (Hero Quest), pedine della dama e così via.

Tuttavia se volete qualcosa di più professionale e originale, vi sono le miniature a tema. Purtroppo molte sono disponibili in set collezionabili.
Significa che acquistando un box a tema “infernale”, trovate 4 miniature scelte a caso su di un totale di 40 e passa miniature.
Se state cercando due o tre miseri Imp dovete svaligiare il conto in banca 😀 Credo valga la pena averne qualcuna, ma non inseguire la collezione!
Set unici di miniature assortite
Qui comprate esattamente ciò che vedete in foto.
Set collezionabili
Quella che segue sono i set collezionabili, quindi set box ufficiali, legati alle stagioni di D&D, con poche creature scelte a caso.
Ve ne sono moltissime altre con singoli mostri (Draghi, Cervelli etc) ma per ora chiudo questa sezione.
Miniature per effetti magici
Questi set non me li aspettavo, sono costosi, ma davvero interessanti.
Se usate abitualmente la griglia di combattimento, vale la pena farci un pensierino almeno per i più diffusi.
Conclusione
Siamo infine giunti alla conclusione di questa lunga carrellata di griglie e miniature.
Se ne possedete già qualcuna, potete commentare qui sotto per aggiungere un’opinione o dei particolari sul prodotto.
Vi lascio con questa borsa porta manuali di D&D, davvero ben pensata.
A presto.

Noi usiamo la griglia solo in occasioni particolari: quando c’e’ tanta gente dul tavolo o un ambiente che necessita di essere ben visto e delimitato.
Quando si fa tutti contro uno o due antagonisti di solito andiamo a sentimento.
Per le miniature usiamo quelle della 3.5 che uscivano in scatole random per il gioco skirmish un po di anni fa e come arredi quelli del vecchio, e sopracitato, hero quest.
La griglia in se’ non mi esalta ma trovo che appunto in alcuni casi sia utile.
Si pure nei miei gruppi, usiamo il “teatro della mente” per gli scontri meno importanti, mentre per le battaglie importanti sempre la griglia.
Ad esempio, particolari come la velocità di movimento si apprezzano di più con la griglia.
In 4° edizione invece era impossibile scegliere, si era costretti ad usare sempre la griglia, che stress!!!
Aggiungo che l’idea della plastificazione + pennarello sia ottima, non ci avevo pensato, ma ora mi organizzero’ per usufruirne.