Amici avventurieri, vi faccio i più sentiti auguri di buon anno.
Il 2020 è andato come sappiamo ed oggi iniziamo assieme il 2021, con molte sperante, di passare di livello 😀
Dal mio piccolo osservatorio in mezzo alla nebbia della pianura padana proverò a fare un piccolissimo bilancio dell’anno, sia associativo che da blogger.
Sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione sui commenti o sulla neonata pagina FB.

Te lo do io il dungeon, in continua crescita
Iniziai a scrivere questo blog, con un account gratuito, 10 anni fa per tenere traccia dei progressi delle avventure e rendere sempre disponibile ai giocatori del mio gruppo, luoghi, persone incontrate e missioni ricevute.
Era diventato chiaro che per noi giocatori attempati, trovarsi tutti ogni settimana nello stesso giorno era un’impresa. Conciliare tempo libero, mogli / fidanzate / figli / lavoro diventava un’impresa e i riassunti via email erano scomodi.
Ma il boom di visite è arrivato nel 2020 con il primo lockdown.
Esattamente come accadde per un mio vecchio sito web dei primi anni 2000 ( www.elamilmago.com in seguito ridimensionato ed ora presente solo come “one page” ) ho cominciato a macinare numero importanti.
Nel 2020 sono stati 160mila le visite che ha ricevuto questo blog, con i picchi nel periodo di lockdown ed invernale.

Nel 2021 Telodoioildungeon.it continuerà a proporre articoli sulla 5e, approfondimenti di regole, build ed altri articoli inerenti il mondo fantasy e GdR.
Essendo la mia una passione e non una professione, chiedo a tutti i visitatori sempre un approccio positivo e buona educazione nei commenti. Lasciamo a gruppi e forum trollate e flame 😛
Gioco di Ruolo al tavolo sempre più difficile
Quest’anno le Associazione ludiche (e non solo) hanno pagato le ristrettezze del lockdown e della pandemia.
Dopo una breve ripresa nel periodo estivo (con tutte le dovute precauzioni) si è ritornato a chiudere tutto nel periodo invernale.
La maggior parte dei Giochi da tavolo, della mia associazione, sono rimasti chiusi negli armadi.
Il gioco è un’attività sociale e chi non ha potuto o saputo organizzare incontri di gioco on line sulle varie piattaforme, ha rinunciato a trovarsi, dedicando tempo ad altri passatempi.
Il mio gruppo di gioco di D&D ha rinunciato a trovarsi, mentre l’Adventurers League Este ha proseguito le avventure ma in misura ristretta.
Dei 27 partecipanti dal vivo, solo 13 hanno giocato on line su roll20, con un unico master a disposizione (il sottoscritto) che ha fatto doppio turno per tutti in alcuni mesi.
GdR sulle piattaforme on line
Il 2020 ha visto il boom dei VT come roll20, che ha permesso a molte persone di continuare a giocare nonostante il distanziamento.
Il primo impatto non è sempre dei migliori, ma le difficoltà aguzzano l’ingegno e una parte di giocatori si è adattata.
Anch’io con l’Adventurers League Este sono approdato su roll20 ed ho partecipato a partite della associazioni vicine, masterizzando perfino un’epic per Eberron.
Ho trovato delle differenze tra il gioco di persona e il gioco on line? Sì ve ne sono eccome.
- Possono insorgere in qualsiasi momento problemi di connessione e bloccare qualche giocatore o tutti (se si blocca il master) anche per una mezz’ora.
- Il gioco diventa più lento, soprattutto il combattimento.
- La preparazione / adattamento delle avventure richiede maggiore impegno da parte del master e giocatori, a meno che non mettiate sempre mano al portafoglio ed acquistiate le avventure prefatte.
- Trovare master disponibili è ancora più difficile.
- Viene a mancare tutta la parte di condivisione di birra, vino, pizza, pane e salame, patatine, dolcetti, etc che avviene al tavolo 😀
Il 2021 vedrà il proseguimento delle partite on line per tutti i mesi invernali e forse primaverili.
Buon 2021

Dato che oggi 1° gennaio 2021 è esattamente come ieri (31 dicembre 2020), possiamo trarre solo la conclusione che se si rimane nell’immobilismo in attesa che la pandemia finisca, finiremo per scomparire, ludicamente parlando.
Utilizzate questi mesi di stop forzato per rimettere in discussione tutto, l’organizzazione delle vostre associazioni, il modo di relazionarsi, tempi e momenti d’incontro. Cercate di trovare il modo per trovarvi virtualmente anche solo per un saluto oppure di utilizzare il vostro tempo per leggere e progettare nuove avventure e nuove forme di aggregazione.
Dai “fallimenti” e dalle difficoltà, chi non ne trae un insegnamento, finisce per soccombere.
Ecco l’augurio che vi faccio rimanendo in ambito ludico: qualsiasi sia la vostra “condizione”, approfittate di queste difficoltà per diventare artefici del vostro destino, esattamente come fanno i vostri Personaggi: fanno esperienza e passano di livello.
Lorenzo Rinaldo
Te lo do io il dungeon
Che dire.. il mio gruppo e’ fra quelli che non sono riusciti ad adattarsi al gioco on line, la recitazione dal vivo, l’interazione (e le patatine condivise) ci mancano troppo. “Fortunatamente” i nostri impieghi ci permettono un tampone ogni mese e quindi siamo certi di poterci trovare una domenica ogni 4 in alta percentuale di sicurezza e, per ora,ci accontentiamo e attendiamo pazienti.
Felice della tua decisione di continuare a scrivere, io segnalo spesso i tuoi articoli. Su fb non ho di che commentare: io non sono iscritto.
Auguri di buon Anno anche a te.