Amici avventurieri, in queste settimane il lato ludico è stato messo da parte a favore di dispute sulle licenze di utilizzo delle regole.
So che molti ritengono queste discussioni noiose e poco interessanti, ma non posso ignorarle poiché andranno a definire una parte dei GdR che giocheremo nei prossimi anni.
Dopo la vicenda e la figuraccia fatta nei mesi scorsi da WOTC, riassunta nell’articolo “OGL delle mie brame: un riassunto della vicenda“, ieri 19 gennaio, sono usciti due comunicati.
Il primo di Paizo lo trovate riassunto nell’articolo “Oltre 1500 editori si sono uniti allo sviluppo della ORC” mentre il secondo è uscito sul sito di Beyond con il titolo Starting the OGL ‘Playtest’.
Qui di seguito trovate la traduzione dei punti salienti, buona lettura.
L’adesione alla Creative Commons License
Per oltre 20 anni, migliaia di creatori hanno contribuito a far crescere la community di TTRPG utilizzando un set condiviso di meccaniche di gioco che sono alla base dei loro mondi unici e di altre creazioni. Non vogliamo che questo cambi, e abbiamo sentito forte e chiaro che nemmeno voi.
Questa introduzione ci fa comprendere che sono consapevoli che la diffusione di D&D non dipende solo da loro, ma da una community creata nel corso di 20 anni da editori e content creator che si sono appassionati al gioco. Interrompere questo rapporto di fiducia è stato un passo falso, l’hanno percepito e desiderano mantenerlo.
Quindi, per farlo propongono due cose:
1- Stiamo dando le meccaniche di base di D&D alla comunità attraverso una Creative Commons License, il che significa che sono completamente nelle tue mani.
2- Se desideri utilizzare contenuti tipicamente D&D dall’SRD come Owlbears e Magic Missile, OGL 1.2 ti fornirà una licenza perpetua e irrevocabile per farlo.
La contromossa di spostare le meccaniche di D&D sotto alla Creative Commons License mi pare sia un ottimo modo per riguadagnare terreno e fiducia. La stessa Wotc ci spiega che la “Creative Commons è un’organizzazione no profit dedicata alla condivisione della conoscenza che ha sviluppato una serie di licenze per consentire ai creatori di farlo“. Continua il comunicato affermando “La licenza Creative Commons che abbiamo scelto ci consente di offrire a tutti quelle meccaniche di base. Per sempre“.
Queste per ora sono dichiarazioni d’intento.
Una sguardo ai contenuti della nuova OGL 1.2
Il comunicato prosegue sulla nuova OGL 1.2, curiosamente noterete che non si parla più OGL 1.1, ma credo che il cambiamento di numero di versione sia sostanzialmente tecnico.
Nel comunicato si ribadisce che con la nuova OGL 1.2 si affronteranno i contenuti che incitano all’odio, che si applicherà ai contenuti TTRPG pubblicati (anche sui VTT) e che vi sarà la parola irrevocabile.
Inoltre non vi saranno royalties su ciò che si è già pubblicato sotto la OGL 1.0a
Ed ecco alcune spiegazioni delle loro intenzioni:
Agire contro i contenuti offensivi
Proteggere l’esperienza di gioco inclusiva di D&D. Come ho detto sopra, il contenuto più chiaramente associato a D&D (come classi, incantesimi e mostri) è ciò che rientra nell’OGL. Vedrai che OGL 1.2 ci consente di agire quando vengono pubblicati contenuti offensivi o urtanti utilizzando le cose coperte da D&D. Vogliamo un’esperienza di gioco inclusiva e sicura per tutti. Questo è molto importante per noi, e OGL 1.0a non ci ha dato alcuna possibilità di assicurarlo.
Dal loro punto vi vista è corretto che il loro Brand non sia associato a contenuti intolleranti o urtanti e ciò lo capisco benissimo.
Tuttavia la sensibilità e i valori cambiano nel tempo, ciò che non può essere urtante ora, lo può divenire domani.
Ad esempio se volessi pubblicare un’ambientazione dispotica in cui i protagonisti sono degli antieroi, posso farlo senza rischiare denunce in futuro? Posso lavorare mesi e mesi senza rischiare che mi si blocchi alla pubblicazione?
Leggendo l’OGL (più sotto troverete il link) trovo questo passaggio:
Nessun contenuto o comportamento odioso. Non includerai contenuti dannosi, discriminatori, illegali, osceni o molesti nelle tue Opere concesse in licenza, né adotterai comportamenti dannosi, discriminatori, illegali, osceni o molesti. Abbiamo il diritto esclusivo di decidere quale condotta o contenuto è odioso e l’utente si impegna a non contestare tale determinazione tramite azioni legali o altre azioni legali.
Credo che se pubblicassi del contenuto osceno, molesto, discriminatorio o illegale, sarebbe il mercato per primo a boicottarmi e pagherei con il fallimento un’impresa editoriale. Forse dietro a questa presa di posizione vi è il desiderio di tutelarsi contro le cause legali che vengono intentate negli USA per qualsiasi cosa.
Tuttavia le cause che hanno scatenato i problemi con l’OGL 1.1 sono da ricercare sulla proprietà intellettuale dei prodotti usciti sotto OGL 1.0a e sulle royalties che ora dalla bozza sono sparite.
Continua la Wizards nel suo comunicato:
TTRPG (Table Top RPG) e VTT (Virtual Table Top). L’ OGL 1.2 si applicherà solo ai contenuti TTRPG, siano essi pubblicati come libri, come pubblicazioni elettroniche o su tavoli virtuali (VTT). Nessuno deve chiedersi o preoccuparsi se si applica a qualcos’altro.
Poi aggiunge sulla precedente licenza:
Rimozione dell’autorizzazione OGL 1.0a. Sappiamo che questa è una grande preoccupazione. La licenza Creative Commons e Open terms di 1.2 hanno lo scopo di aiutare in questo. Ecco uno dei motivi principali per cui dobbiamo rimuovere l’autorizzazione: non possiamo utilizzare le opzioni di protezione della 1.2 se qualcuno può semplicemente scegliere di pubblicare contenuti dannosi, discriminatori o illegali usando la 1.0a. E ancora, qualsiasi contenuto che hai già pubblicato sotto OGL 1.0a sarà sempre concesso in licenza sotto OGL 1.0a.
Quindi viene confermato che ciò che è stato pubblicato in passato con l’OGL 1.0a rimane tale. Ma la licenza 1.0a non sarà più disponibile per nuove pubblicazioni poiché non impedisce la pubblicazione di contenuti dannosi, discriminatori o illegali. Con la OGL 1.2 invece la Wizards si tutelerebbe in tal senso (fate riferimento alla news in inglese per verificare che i passaggi riportati siano stati tradotti correttamente).
Per finire sono consentite delle modifiche alla licenza solo per le nuove tecnologie.
Scarica la bozza della nuova OGL 1.2 e fornisci un feedback

Siete curiosi di scaricare la bozza della nuova OGL 1.2? ecco qui sotto il link
Sul sito di Beyond, forse nella stessa news sarà pubblicato un link per lasciare un feedback.
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 3 febbraio.
Indicativamente il 17 febbraio uscirà una revisione e via così fino alla stesura finale.
Tenete sotto controllo questa pagina per la pubblicazione del link.
Lasciate i vostri commenti qui sotto, non mordo. Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it