Il destino di Amber

L’incursione di Vexstra al castello non passò inosservata.
Mentre la nana raggiungeva i compagni nascosti nel bosco, sulle sue tracce si lanciarono all’inseguimento alcuni goblin cavalcalupi seguiti da altri rinforzi. Grazie al potente olfatto delle creature, i lupi seguirono le tracce dell’invisibile nana fino a raggiungerla.

Bear si tramutò in orso ed affrontò per primo le creature, Jonas fece ricorso a tutte le sue abilità per affrontare le creature ma lo scontro era impari. Ad avere la meglio sulle creature fu Amber. La chierica riuscì a disarcionare un goblin e a prendere il suo posto in sella al lupo.

Tale azione eroica, in parte dettata dalla disperazione, provocò lo scompiglio necessario a riorganizzare le file e battere in ritirata.
I 4 avventurieri erano riusciti a fuggire nel bosco, ma la battaglia non era finita. Ad attenderli sul loro cammino c’era un pericolo più grande. Dalla terra e fango del suolo si formarono alcune creature simili a uomini pesce armati di tridente. Erano chiaramente delle evocazioni assomiglianti a Dagon.

Le creature erano forti e resistenti, nulla poterono i 4 eroi. Vedendo la morte arrivare Amber estrasse la sua statuina, la pose su di una pietra e la distrusse con il martello magico. La statuina andò in mille pezzi perdendo per sempre la sua aura magica.

Le lance che trafissero il suo petto a morte, non le rubarono il sorriso e la soddisfazione di aver vanificato gli sforzi del Ragno nero di unificare tutte le statuine.

Vexstra e Bear caddero svenuti sotto ai colpi delle creature, mentre Jonas impotente ed impaurito fuggì il più lontano possibile da quel luogo di morte.
Nel frattempo a Rhoona, Phelaia giungeva dall’Eptarca.
Il vecchio e scorbutico mago, avaro quanto basta, talentuoso più a parole che a fatti, dietro compenso permise alla storica di consultare alcuni libri sulle origini del Vestland e sui culti primitivi adorati nei villaggi e nei primi insediamenti.

Il culto di padre Dagon era diffuso lungo la costa, ma aveva numerosi adepti anche nell’entroterra. I suoi chierici erano in grado di evocare creature metà uomo metà pesce molto forti.

Ogni villaggio era protetto da uno sciamano e da un totem, statua di piccole dimensioni, grazie alla quale lo sciamano poteva evocare i figli di Dagon.
Ad opporsi alla diffusione del culto, fu la cittadella nanica dell’eco. In questa cittadella nani e gnomi erano riusciti ad unire gli sforzi e a produrre armi magiche in grado di contrastare gli uomini pesce e a distruggere le statuine totem. Ciò fu possibile grazie alla padronanza dei 6 elementi: Aria, Acqua, Fuoco, Terra, Ghiaccio e Minerale.

La cittadella era protetta da alcuni potenti guardiani legati ai 6 elementi. Il contrasto alla diffusione del culto caotico e disorganizzato di Dagon riuscì e gli adoratori ricacciati nelle zone costiere. Purtroppo la cittadella non sopravvisse alle successive ondate di orchi che invasero il nord del Vestland.

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome