La Maestria nelle Armi era stata introdotta durante il playtest di One D&D ed ha riscosso fin da subito grande successo. Nonostante qualche mia perplessità su alcune sue peculiarità, la Maestria si è imposta nell’immaginario collettivo poiché rende più vivace ed utile il combattimento delle classi marziali, permettendo ai Personaggi di eseguire mosse come se possedessero talenti come Crusher o Slasher per farvi un esempio.
In occasione del lancio della prevendita di D&D 2024, sul sito di D&D Beyond stanno uscendo numerosi articoli contenenti delle anticipazioni sulle novità della nuova edizione. In questo articolo mi soffermo sulle anticipazioni che riguardano la Maestria, pronti a scoprire di cosa si tratta?
Prima di procedere tuttavia vi avverto, la Wizards ha pubblicato solo una manciata di anticipazioni. Ad esempio manca la lista delle armi con associata la relativa maestria. Finché non avremo la lista non ci rimane che guardare l’ultima tabella pubblicata durante il playtest 8, eccola:


Chi avrà accesso alla Maestria delle Armi
Alla Maestria delle Armi (o Padronanza, vedremo come sarà tradotta in italiano) potranno accedere fin dal primo livello le seguenti classi:
- Barbaro: armi da mischia semplici e marziali
- Guerriero: armi semplici e marziali
- Paladino: in base alle competenze nelle armi (armi semplici e marziali)
- Ranger: in base alle competenze nelle armi (armi semplici e marziali)
- Ladro: in base alle competenze nelle armi (armi semplici e marziali con la proprietà Finesse o Light)
Ladri, ranger e paladini possono accedere solo a due proprietà di maestria alla volta, mentre barbari e combattenti iniziano rispettivamente con due e tre e salendo di livello ottengono l’accesso a più proprietà di maestria.
Alcune sottoclassi consentono di accedere ad alcune proprietà di maestria. Ad esempio, il Ladro Lama Spirituale (Soulknife) potrà usare la proprietà di maestria Vex con le sue Lame Psichiche e questa non conta nel limite di Maestria nelle Armi apprese.
Come usare le proprietà di Maestria delle Armi
Se il vostro PG sta impugnando un’arma su cui possiede maestria, sarà in grado di usare quella proprietà di maestria ogni turno quando effettua un attacco con l’arma.
L’anticipazione non specifica se chi possiede multiattacco potrà usarla più volte nello stesso turno (peccato).
Pare tuttavia che la Maestria non sarà una capacità a cariche, ma si potrà usare sempre senza limiti di utilizzi per riposo breve o lungo.
Per finire le varie Maestria possiedono trigger differenti: Ad esempio, Cleave richiede di colpire una creatura con un tiro di attacco in mischia mentre Graze si attiva quando si manca una creatura con un tiro di attacco.
Qui di seguito trovate l’anticipazione delle Maestrie, su Beyond gli esempi erano abbastanza discorsivi, io ho preferito rimanere sulle cose essenziali.

Cleave (Fendere)
Arma: Ascia Bipenne (greataxe) ma nel playtest c’era pure l’Alabarda e pare sia confermata anche in D&D 2024
Se si colpisce una creatura con un attacco con arma da mischia, si può effettuare un secondo attacco contro una creatura entro 5 piedi dal bersaglio ma che è anche alla portata dell’arma. Quando si colpisce con il secondo attacco, si tira il danno dell’arma, ma non si aggiunge il modificatore di caratteristica a meno che non sia negativo.
Quindi ad esempio, il mio PG con forza 18 è circondato da nemici, ne attacco uno con l’ascia bipenne su cui ha maestria e se lo colpisco, posso effettuare un attacco aggiuntivo contro un altro nemico adiacente a lui, ma che sia sempre a portata dell’arma.
Il danno contro il primo nemico colpito è 1d12+4.
Il danno del secondo attacco contro il nemico adiacente è 1d12.
Dato che Cleave è la prima Maestria presentata, desidero confrontarla con la versione presentata nell’8° playtest, eccola:

Come potete vedere assomiglia a quella definitiva ma c’è una importante aggiunta. Nella versione dell’8° playtest Cleave si può effettuare solo una volta per turno, mentre nell’anticipazione fatta da Wizards non c’è traccia di questa limitazione.
Ho come l’impressione che vi sarà anche nella versione definitiva di D&D 2024 altrimenti in caso di attacco extra, il PG potrebbe ipoteticamente effettuare un numero doppio di attacchi. Gli basterebbe avere almeno due avversari adiacenti contro cui attaccare.
Inoltre Cleave come prerequisito aveva Armi da mischia e la proprietà pesante, particolari che mancano nella preview.
Graze (Graffiare, scorticare, ecc)
Arma di esempio: Spadone (ma nell8° playtest c’era anche il falcione)
Se si manca una creatura con l’arma, si infliggi danni pari al modificatore di caratteristica che si è usato per effettuare il tiro.
Beyond aggiunge: “Questo si abbina bene alle abilità che permettono di fare molti attacchi, come le caratteristiche Attacchi extra del guerriero o i talenti Maestro di armi ad asta o Sentinella. Dimostra semplicemente che quando un’arma è abbastanza grande, non si ha realmente bisogno di mirare dove stai colpendo“.
Se ne deduce che questo potere non è limitato ad una volta per turno, ma funziona con ogni attacco.
Nick (intagliare?)
Arma di esempio: Pugnale (ma nel playtest 8 anche martello leggero, falcetto, scimitarra)
La proprietà Nick è legata alle armi leggere e alla possibilità che si ha con esse di attaccare con due armi.
In D&D 2024 quando si attacca impugnando due armi leggere, si può attaccare anche con l’azione bonus.
Di fatto funziona in modo molto simile alla 5e, solo che si è spostato la possibilità di combattere con due armi all’interno della proprietà armi leggere.
La proprietà di maestria Nick ti consente di effettuare l’attacco aggiuntivo che ricevi impugnando due armi leggere come parte dell’azione di attacco senza usare l’azione bonus.
L’azione bonus viene quindi liberata per altre azioni bonus a cui avete accesso con la vostra classe (o altro).
Fate attenzione che con l’azione bonus non potrete attaccare ulteriormente, almeno per ora, poi chissà che qualche sottoclasse non permetta di farlo.
Push (Spingere)
Arma di esempio: Randello pesante (ma nel playtest 8 anche picca, martello da guerra, balestra pesante)
L’azione di spingere in D&D 2024 cambierà un pochino. Per ora non mi sbilancio troppo poiché ho sottomano solo le proposte del playtest, tuttavia mi sembra di capire che funzionerà come proposto. Quindi quando spingete un nemico, lo costringete ad eseguire un TS.
Con la proprietà Push potete attaccare e spingere assieme, senza che l’avversario esegua il TS. La spinta, allontana la creatura fino a 10feet (3metri).
Si possono spingere solo nemici di taglia Grande o più piccola. Ciò significa se vi ingrandite magicamente, non migliorerà la possibilità di spingere nemici di taglia enorme o più, ma siete limitati al massimo alla taglia grande… che strano, questa non l’ho capita.
Sap (fiaccare)
Arma di esempio: Mazza (ma nel playtest 8 anche lancia, morning star, mazzafrusto, piccone da guerra)
Quando si colpisce un nemico con un attacco, questa proprietà di maestria infligge Svantaggio al tiro di attacco successivo del bersaglio prima dell’inizio del tuo turno successivo.
Questa maestria valorizza moltissimo delle armi non sempre utilizzate, mi riferisco a morning star, mazzafrusto, piccone da guerra (se rimarranno come proposto nel playtest) in quanto chi attaccherà con loro darà svantaggio agli avversari.
Dato che sarà svantaggiato solo il primo attacco del bersaglio, se avete contro più nemici, conviene distribuire gli attacchi extra su bersagli differenti.
Slow (rallentare)
Arma di esempio: Balestra leggera (ma nel playtest 8 anche fionda, giavellotto, randello, frusta, arco lungo e moschetto)
Quando si colpisce una creatura e si infligge danni, si riduce la sua Velocità di 10 piedi fino all’inizio del vostro turno successivo.
È importante notare che la Velocità di una creatura non può essere ridotta di più di 10 piedi con questa proprietà. E’ utile per colpire chi vi insegue se preferite mantenere le distanze ed attaccare con armi con portata o distanza.
Topple (spingere proni)
Arma di esempio: Maglio (ma nel playtest 8 anche bastone ferrato, ascia da battaglia, lancia da cavaliere, tridente)
Quando colpite una creatura, potete costringerla a fare un tiro salvezza su Costituzione o a cadere Prona. La CD per questo tiro salvezza è 8 più il modificatore di caratteristica usato per effettuare l’attacco più il tuo Bonus di Competenza.
Di solito sarà la forza, ma un monaco potrebbe usare la destrezza con il bastone ferrato.
Come suggerito da Beyond, un Guerriero di livello 5 con un Maglio potrebbe buttare prono il suo avversario con il suo primo attacco, quindi usare il suo secondo attacco e l’Azione Impetuosa per effettuare più attacchi con Vantaggio.
Vex (vessare)
Arma di esempio: Spada corta (ma nel playtest 8 anche ascia, dardo, arco corto, stocco, spada corta, pistola, balestra a mano e bombarda)
Quando colpite una creatura e infliggete danni, questa proprietà di maestria vi dà Vantaggio al vostro prossimo tiro di attacco prima della fine del tuo prossimo turno. Vi basta colpire la prima volta, per avere vantaggio al prossimo attacco e via così di attacco in attacco.
Niente male.
Conclusione
Queste sono tutte le Maestrie proposte. Di sicuro vivacizzeranno parecchio il combattimento e renderanno più strategiche le vostre partite.
Ora però mi viene un sospetto, non è che pure i mostri ne avranno alcune di queste? ahi ahi ahi sarà un bel problema allora, ma per ora non preoccupiamoci, basta che sia divertente 🙂
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.
- Il più grande Manuale del Giocatore nella storia di Dungeons & Dragons, rivisto e ampliato per riflettere i dieci anni di consigli della community di D&D.
- Lo strumento perfetto per iniziare le tue avventure di D&D, con versioni aggiornate dei capitoli che spiegano come imparare a giocare e come creare un personaggio; il glossario delle regole in ordine...
- Ancora più possibilità nella creazione del personaggio, con dodici classi, 48 sottoclassi e 10 specie; personalizza l’origine del tuo personaggio con 10 specie, 16 background e 75 talenti.
Ultimo aggiornamento 2025-04-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API