Le 12 Azioni di D&D 2024: guida breve (ep02)

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
  • Il più grande Manuale del Giocatore nella storia di Dungeons & Dragons, rivisto e ampliato per riflettere i dieci anni di consigli della community di D&D.
  • Lo strumento perfetto per iniziare le tue avventure di D&D, con versioni aggiornate dei capitoli che spiegano come imparare a giocare e come creare un personaggio; il glossario delle regole in ordine...
  • Ancora più possibilità nella creazione del personaggio, con dodici classi, 48 sottoclassi e 10 specie; personalizza l’origine del tuo personaggio con 10 specie, 16 background e 75 talenti.

In questo breve glossario indico in modo semplice alcuni dei termini usati in D&D 2024. In questo modo la guida può essere utile sia ai curiosi che ai giocatori più esperti.

  • Azione Bonus: E’ un’azione aggiuntiva che si può compiere nel proprio turno. Classi, Incantesimi o altre abilità indicano quali tipi di azioni bonus avete. Tuttavia nel vostro turno potete usarne solo una, se avete più tipologie di azioni bonus, dovete scegliere quale usare.
  • Concentrazione: Alcuni incantesimi e altri effetti richiedono Concentrazione per rimanere attivi. Se il creatore dell’effetto perde Concentrazione, l’effetto termina. Si può mantenere solo una concentrazione alla volta.
  • D20 Test: Racchiude assieme Prove di abilità(caratteristica ovvero Forza, Destrezza, ecc), Tiri Salvezza e Tiri per Colpire. Prevede il tiro di un dado da 20 facce a cui si potrebbero sommare più modificatori ad esempio il bonus Forza del personaggio e il Bonus di Competenza.
  • Incapacitato: E’ una condizione altamente invalidante. Se lo siete non potete eseguire azioni, azioni bonus e reazioni, mantenere la concentrazione e parlare. Inoltre tirate l’iniziativa con Svantaggio. Un Disastro.
  • Movimento: Ogni creatura possiede una velocità di movimento. Questa indica di quanti metri quella creatura si può muovere nel suo turno.
  • Reazione: Classi, Incantesimi o altre abilità vi consentono di effettuare un’azione speciale come reazione ad un evento. Potete fare solo una Reazione a Round.
  • Round: Un combattimento è suddiviso in Round. Un Round è composta da 6 secondi nel mondo del gioco in cui si svolgono tutti i turni dei partecipanti ad un combattimento.
  • Turno: E’ quando una creatura all’interno di un combattimento può agire seguendo l’ordine di iniziativa.
  • Sorpresa: Se una creatura all’inizio del combattimento è inconsapevole di una minaccia incombente, è sorpresa.
  • Svantaggio: Se si possiede uno Svantaggio in un D20 Test, si tira due d20 e si usa il risultato più basso.
  • Vantaggio: Se si possiede un vantaggio in un D20 Test, si tira due d20 e si usa il risultato più alto.
Le 12 Azioni di D&D 2024

Quando una creatura fa qualcosa di differente da muoversi o parlare, di solito è un’azione. Al movimento dedicherò il prossimo articolo pertanto non approfondirò ora questo aspetto. In totale le azioni che un Personaggio può fare in D&D 2024 sono 12 e sono le seguenti in ordine alfabetico in inglese:

Attack(Attacco), Dash(Scatto), Disengage(Disimpegno), Dodge(Schivata), Help(Aiuto), Hide(Nascondersi), Influence(Influenzare), Magic(Magia), Ready(Preparare), Search(Cercare), Study(Studiare), Utilize(Utilizzo).

Se il giocatore desidera fare qualcosa non coperto da queste 12 possibilità, il DM deciderà come gestirla. Tuttavia prima di trarre le conclusioni aspettate l’articolo sul movimento. I veterani di D&D 5e sanno infatti che vi sono alcune azioni gratuite che fanno parte del movimento (ad esempio aprire una porta non chiusa a chiave).

E’ importante tenere a mente che queste 12 azioni possono essere eseguite solo una alla volta, quindi normalmente non potete eseguire Scatto e Attacco assieme, sempre che la vostra classe non abbia un privilegio che vi permetta di farlo.
Normalmente un Personaggio nel suo turno può eseguire solo 1 movimento, 1 azione, 1 azione bonus. Inoltre nel proprio round può eseguire una Reazione.

Ad esempio un personaggio in combattimento nel proprio turno potrebbe muoversi (movimento) e attaccare (Azione attacco) e lanciare Passo velato (è un incantesimo che usa l’Azione Bonus) in questo ordine o nell’ordine che preferisce.
Invece al di fuori del combattimento il personaggio potrebbe usare Cercare, Studiare, Influenzare, Nascondersi. Nonostante vi siano delle azioni che saranno più frequenti in combattimento ed altre più frequenti al di fuori del combattimento, non c’è una regola che releghi l’azione Attacco solo in combattimento o l’azione Studiare solo al di fuori del combattimento. Ad esempio un PG furtivo potrebbe voler colpire a distanza una corda che lega un asino e per fare ciò userà l’azione di attacco anche se non è impegnato in battaglia.

Le 12 Azioni di D&D 2024

Chi arriva da D&D 5° edizione troverà molte conferme ma anche alcune novità, anche se formali. In ogni sezione, indico ai veterani della 5e se le regole sono state mantenute invariate. Tuttavia anche le regole invariate sono state riscritte.

Compatibilità 5e: completa.
Si può attaccare con un’arma o con un Colpo senz’armi. Per attaccare si deve eseguire un tiro di attacco con un D20 Test.
Normalmente gli Attacchi in Mischia si compiono con il punteggio Forza, gli Attacchi a Distanza con il punteggio Destrezza.

Se si possiede Attacco Extra, e si possiede del movimento disponibile, ci si può muovere tra un attacco e l’altro.

Estrazione dell’arma: Attenzione che le regole sono cambiate, in meglio e sono tutte da esplorare. Si può estrarre o raccogliere un’arma prima dell’azione di attacco oppure la si può riporre, rinfoderare o lasciarla cadere come parte dell’azione attacco. O si fa una o l’altra cosa, non tutte e due. Attenzione che potete fare ciò come parte del singolo attacco dell’azione di attacco. Quindi se possedete l’attacco extra potete fare estrazioni o “rifoderazioni” aggiuntive.
Quindi non durante l’azione bonus o la reazione, ma proprio durante questa Azione di Attacco.

Compatibilità 5e: completa.
Con Scatto si può eseguire un movimento extra. Se la vostra velocità è di 9m ottenete altri 9m. Se disponete di più forme di movimento potete scegliere come scattare. Ad esempio se avete a disposizione della velocità di Volo, potete usare lo scatto per volare. Nell’articolo dedicato al movimento approfondirò questo aspetto.

Compatibilità 5e: completa.
Quando usate l’azione di Disimpegno, il movimento di quel turno non provoca Attacco di Opportunità. Quest’azione è molto utile prima di eseguire una ritirata oppure per spostarsi in mezzo ad un campo di battaglia senza rischi.

Compatibilità 5e: completa.
Ci si mette sulla difensiva e gli attacchi contro di voi hanno svantaggio se siete in grado di vedere l’avversario che vi attacca, mentre i TS su Destrezza potete eseguirli con vantaggio. Non è possibile schivare se il vostro movimento è a zero o se siete incapacitati.

Compatibilità 5e: completa di fatto, ma con una indicazione non documentata.
La descrizione breve dell’azione Aiuto indica che potete “Aiutare un’altra creatura a fare una prova di caratteristica o un tiro di attacco o somministrare il primo soccorso“.
Invece la descrizione completa dell’azione Aiuto omette la voce “somministrare il primo soccorso (administer first aid)” ma spiega solo le altre due perfettamente compatibili con le regole 5e.
Parto dalle prime due:

Aiutare un’altra creatura a fare una prova di caratteristica: si sceglie una delle proprie abilità o strumento e si da un aiuto ad una creatura vicina ad eseguire la prova con Vantaggio a quell’abilità o Strumento entro il vostro turno successivo.

Tiro di attacco: si distrae una creatura entro 1,5m e ciò concede Vantaggio ad un Tiro per Colpire di un alleato contro quella creatura, entro il vostro turno successivo.

Primo soccorso: Per somministrare il primo soccorso si deve effettuare una prova di Medicina con CD 10 e come risultato si stabilizza una creatura morente. Questa meccanica non cambia rispetto alla 5e, averla inserita nell’azione Aiuto è una aggiunta formale. Tuttavia se una classe permettesse di effettuare più azioni di aiuto, sfruttando ad esempio l’azione bonus come faceva il ladro Pianificatore con il privilegio Maestro di Tattiche (Xanathar), ciò diverrebbe un’aggiunta più sostanziale.

Compatibilità 5e: No.
Sulla nuova azione di Nascondersi con D&D 2024 ho già scritto un lungo articolo e girato anche un video. Qui vi riporto solo un breve testo riepilogativo.

Per nascondersi una creatura deve superare una prova di Destrezza (Furtività) con CD 15 mentre si trova in un’area Fortemente Oscurata o dietro Copertura per Tre Quarti o Copertura Totale, e deve essere fuori dalla linea di vista di qualsiasi nemico.
Con una prova riuscita, si riceve la condizione Invisibile. Inoltre il risultato della prova superiore a 15 diverrà la CD affinché una creatura vi trovi con una prova di Saggezza (Percezione).
La condizione Invisibile termina se si verificano una delle seguenti situazioni: fate un suono più forte di un sussurro, un nemico vi trova, effettuate un tiro per colpire o lanciate un incantesimo con una componente Verbale.

Compatibilità 5e: Nuova azione, unione di altre preesistenti.
Con l’azione di influenzare potete in sintesi effettuare una prova di Carisma (Ingannare, Intimidazione, Intrattenere o Persuasione) o Saggezza (Addestramento animali) per modificare l’atteggiamento di una creatura nei vostri confronti.

Ma quindi come funziona? Una creatura può essere Ostile/Riluttante (Unwilling), Esitante (Hesitant) o Amichevole/Disposta (Willing).

  • Amichevole/Disposta (Willing): Con queste creature, se ciò che fate è in linea con i desideri della creatura non servono controlli. Ad esempio se un animale ha fame, e gli date del cibo, l’animale prenderà il cibo senza fare nessuna prova (con le dovute cautele).
  • Esitante (Hesitant): In questa categoria rientreranno le prove di Carisma o Saggezza. Il DM deciderà la CD. Se la prova fallisce dovrà passare del tempo prima di riprovarci (il manuale indica 24 ore, ma poi suggerisce che il DM decide in base alla situazione).
  • Ostile/Riluttante (Unwilling): con queste creature l’azione Influenzare non funziona. Quindi intimidire qualcuno che vuole farti la pelle non ha successo, lo si deve almeno spingere ad Esitare.

Compatibilità 5e: Unione di due precedenti.
Le azioni che in 5e erano conosciute come Lancio di Incantesimo e Attivare Oggetto Magico, sono state unite in questa Magic Action.

Per lanciare un incantesimo con tempo di lancio un’azione si usa l’azione Magia. Se l’incantesimo ha un tempo di lancio più lungo di un’azione, il PG dovrà eseguire l’azione Magia in ogni turno e mantenere la Concentrazione per tutti i turni necessari al lancio dell’incantesimo. Se la concentrazione si interrompe, il lancio fallisce ma lo slot non viene consumato.

L’azione Magia si usa anche per una caratteristica o per usare un oggetto magico che richiede un’azione Magia per essere attivato.

Compatibilità 5e: Completa.
L’azione Ready è utile per intraprendere un’azione in risposta ad un evento definito dal personaggio.
In termini di meccaniche e tempistiche funziona nella seguente maniera: nel vostro turno usate l’azione Prepararsi definendo un evento e l’azione che farete quando accade. Se quell’evento accade, usate la Reazione per effettuare l’azione dichiarata. L’evento deve avvenire prima dell’inizio del vostro turno successivo.
Ad esempio, con l’azione Prepararsi dichiarate “se la porta si apre, scappo”. Se prima del vostro turno successivo la porta si apre usate la vostra reazione per allontanarvi. Se invece non si apre avrete sprecato l’azione.

Attenzione a questo particolare, la Reazione si Innesca dopo l’evento, non durante. Inoltre a vostra scelta potete anche ignorare l’innesco.
Infatti se voi dichiarate “attacco la prima creatura che esce dalla porta” e dalla porta esce un alleato, potete ignorare l’innesco ed evitare di colpire il vostro amico.

L’azione Ready è utile anche per lanciare un incantesimo. Funziona così, l’incantesimo viene lanciato durante l’azione Prepararsi (spendendo tutte le risorse utilizzate per lanciarlo) ma ne trattenete l’energia, che rilasciate con la vostra Reazione quando si verifica l’innesco. Solo gli incantesimi con tempo di lancio di un’azione possono essere lanciati. Inoltre finché non si verifica l’innesco, dovrete mantenere la Concentrazione. Se la Concentrazione viene interrotta, l’incantesimo si dissolve senza avere effetto.

Compatibilità 5e: Nuova azione, unione di altre preesistenti.
Con l’azione di Cercare potete in sintesi effettuare una prova di Saggezza (Intuizione, Medicina, Percezione o Sopravvivenza).
Il regolamento suggerisce degli usi delle singole abilità citate, ma non aggiunge altro. Sembra un accorpamento più Formale che tecnico, tuttavia se una classe permettesse di effettuare più azioni di Cercare, sfruttando ad esempio l’azione bonus, ciò diverrebbe un’aggiunta più sostanziale.

Compatibilità 5e: Nuova azione, unione di altre preesistenti.
Con l’azione di Studiare potete in sintesi effettuare una prova di Intelligenza (Arcana, Storia, Indagare, Natura o Religione). Il regolamento suggerisce degli usi delle singole abilità citate, ma non aggiunge altro. Sembra un accorpamento più Formale che tecnico, tuttavia se una classe permettesse di effettuare più azioni di Studiare, sfruttando ad esempio l’azione bonus, ciò diverrebbe un’aggiunta più sostanziale.

Compatibilità 5e: completa.
Questa azione era chiamata in 5e Usare un Oggetto. Il testo breve di presentazione dell’azione Utilize specifica “usare un oggetto non magico” probabilmente per differenziarla dall’azione Magic. Ma tutti gli oggetti richiedono questa azione per essere usati? No, a volte l’uso di un oggetto non richiede un’azione, ad esempio estrarre la spada per attaccare fa parte dell’azione Attacco. Solitamente gli oggetti che necessitano dell’azione Utilizzo per essere usati, possiedono l’indicazione nella descrizione dell’oggetto. Ad esempio suonare un Campanello richiede l’azione Utilizzo come indicato nella sua descrizione.

Delle 12 azioni di D&D 5° edizione, 5 sono rimaste uguali e sono: Attacco, Disimpegno, Prepararsi, Scatto, Schivata.
La vecchia Usare un Oggetto invece ha cambiato nome in Utilizzo.
L’azione Aiuto è rimasta sostanzialmente uguale, ma ad essa è stata aggiunta la possibilità di somministrare il primo soccorso per stabilizzare i morenti (anche se questa aggiunta non è stata spiegata benissimo).
Cercare e la nuova Studiare servono sostanzialmente per raggruppare l’uso di alcune abilità, mentre Influenzare oltre a raggruppare delle abilità, fornisce anche delle indicazioni su come utilizzarle.
La nuova azione Magia, è l’unione di Lanciare Incantesimo, Usare Oggetto Magico a cui si è aggiunta Usare Capacità Magica.
Per finire l’azione di Nascondersi è cambiata completamente.

Per ora è tutto, il prossimo articolo di approfondimento sarà sul movimento. Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-04-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API