Amici Chierici, immagino desideriate conoscere come sia stata trattata la classe del Chierico nella nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò tutti i privilegi di classe del nuovo Chierico ma non le sottoclassi che troveranno spazio in articoli dedicati.
Fortunatamente la classe del Chierico fa parte di D&D Basic e di conseguenza se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.
Il Chierico in 5° edizione disponeva di ampia versatilità grazie alla scelta del dominio al 1° livello. I domini vi permettevano di ricoprire ruoli di combattenti, studiosi, controllori e guaritori naturalmente. In D&D 2024 la scelta del dominio è stata spostata al 3° livello diminuendo la varietà di percorsi e ruoli disponibili fin da subito. Ciò rende la classe del chierico di D&D 2024 più semplice da apprendere, ma ciò potrebbe non soddisfare pienamente i giocatori veterani.
In 5° edizione ho personalmente giocato un mezz’orco chierico della tempesta (prima di Tasha, si era possibile anche con i modificatori fissi giocare classi di vario tipo) con cui mi sono divertito tantissimo. Invece nelle mie partite come DM ho incontrato molti chierici multiclasse ritenuti dai giocatori più efficienti. Ripensando ai molti anni in cui ho giocato a D&D, ho incontrato pochi giocatori soddisfatti della classe del chierico, edizione dopo edizione. Sono quindi curioso di scoprire se questa nuova incarnazione sarà più efficiente e divertente da giocare della sua precedente versione 5e.
Legenda dei colori per la valutazione del Chierico di D&D 2024
Per valutare la classe del Chierico di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.
- Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
- Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
- Verde3: Una buona opzione;
- Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
- Giallo oro5: Fantastica caratteristica.
Risorse utilizzate in questo articolo
Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.
Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

Privilegi di classe del Chierico
La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 4°, 8°, 12°, 16° e 19° livello il chierico può aumentare le proprie caratteristiche o scegliere un talento tra tutti quelli disponibili, sia che siano talenti Origine o Generali. Ma solo al 19° può prendere un Epic Boon.
Al primo livello il Chierico di D&D 2024 possiede i seguenti privilegi di classe:
Caratteristica principale: Saggezza(4). Esattamente come in 5e, mantiene la saggezza, fondamentale per la CD e l’attacco dei suoi incantesimi. Per multiclassare il Chierico necessita che la saggezza abbia almeno il valore di 13.
Punti ferita: d8(2). Se la vostra vocazione è da mischia, riterrete questo dado davvero scarso. Se invece volete giocare un chierico incantatore potrebbe andare bene. I PF, se combatterete in mischia, non basteranno mai. La tentazione di scegliere come BG il Farmer si farà sentire.
Tiri Salvezza: competenza in Saggezza e Carisma(3). Queste competenze sembrano adatte a chi sta fuori dalla mischia. Contro molti incantesimi offensivi ad area non avrete sperante. Invece resisterete bene contro effetti debilitanti su saggezza e carisma. Fortunatamente sapete curare bene.
Competenze: Armi semplici, Armature leggere, medie e scudi(3). Se il vostro scopo è di stare lontano dalla mischia queste competenze vi andranno bene. Vi offriranno abbastanza protezione per evitare i rischi più grossi.
Competenze in abilità e Strumenti(3). Sceglie 2 tra: Intuizione, Medicina, Persuasione, Religione, Storia. Anche in D&D 2024 la scelta rimane limitata e priva di strumenti.
1° livello
Incantesimi(4): in D&D 2024 il numero di incantesimi che un chierico può preparare per livello non dipende più dal suo livello e dal bonus saggezza ma viene indicato nella tabella di avanzamento livello del chierico. Si parte con 4 e si arriva a 22 al 20° livello. Complessivamente ci ha perduto, infatti in 5° edizione un chierico al 20° livello poteva memorizzare fino a 25 incantesimi se aveva come punteggio di saggezza “20”.
Il numero di trucchetti memorizzabili non cambia ma è stata aggiunta la possibilità di cambiare 1 trucchetto passando di livello. Questa possibilità è differente per altre classi, attenzione a non fare confusione.
Mantiene il simbolo sacro come Focus Incantesimi, ma perde “Rituali”.
Gli incantesimi del chierico sono tra i più versatili del gioco e coprono sia il lato curativo che potenziamento e controllo del campo di battaglia.
Divine Order(4): Con Divine Order il chierico ha la possibilità di scegliere due strade, una più da mischia ed una più da incantatore.
- Protector: guadagna la competenza in armi da guerra e armature pesanti. La maggiore protezione è sicuramente utile per resistere meglio ai danni, ma la competenza in armi da guerra non farà di voi un guerriero. Rispetto al guerriero avete un d8 e siete senza la Weapon Mastery che avrebbe fatto la differenza.
- Thaumaturge: Conoscete un trucchetto in più a vostra scelta ed ottenete un bonus alle prove di Arcano e Religione pari al vostro bonus di Saggezza. Questo è davvero interessante anche se mi chiedo come mai Arcano non sia tra le competenze che il chierico può scegliere al 1° livello.
2° livello
Incanalare Divinità(5): Questa capacità magica è cambiata. Innanzitutto possiede un numero di cariche da 2 a 4 salendo di livello. Ogni volta che effettuate un riposo breve ne recuperate un uso, mentre con un riposo lungo le recuperate tutte.
Le cariche possono essere usate per due effetti base, mentre le sottoclassi del chierico possono aggiungerne altri.
Mi piace molto questa nuova versione di Incanalare divinità. Piccole modifiche ma efficaci.
Ecco i due effetti:
- Divine Spark: Può essere utilizzato in modo offensivo o curativo. I danni o la cura sono pari a 1d8+bonus saggezza, ma salendo di livello i dadi diventano fino a 4d8 al 18° livello. Per usarla dovete impiegare una Magic Action e puntare il simbolo sacro verso un’altra creatura (no oggetti) entro 9m. Nel caso lo usiate in modo offensivo scegliete se causare danni radiosi o necrotici. Il bersaglio deve effettuare un TS su Cos per dimezzare i danni.
- Scacciare non morti: Anche in questo caso dovete usare una Magic Action e il simbolo sacro per influenzare tutti i non morti entro 9m. I non morti devono effettuare un TS su saggezza o rimanere Incapacitati e Spaventati per un minuto. Le creature nel loro turno proveranno ad allontanarsi da voi. Esattamente come in 5e non feritele o l’effetto terminerà.
3° livello: sottoclassi del Chierico 2024
Il Chierico di D&D 2024 al 3° livello può scegliere una di queste 4 sottoclassi 2024.
Quando le recensioni di queste sottoclassi saranno pronte troverete i link accesi (non confondete il colore del link con la valutazione).
- Dominio della vita (Life Domain): Per curare come non ci fosse un domani.
- Dominio della luce (Light Domain): Perché lanciare una palla di fuoco con un chierico non ha prezzo.
- Dominio dell’Inganno (Trickery Domain): Forse stavolta vale la pena giocarlo.
- Dominio della Guerra (War Domain): No niente Weapon Mastery ne stili di combattimento. Peccato potevano impegnarsi di più.
Le sottoclassi concedono benefici ai livelli 3, 6, 17.
NB retrocompatibilità regole con 5° edizione: Non potete scegliere le omonime sottoclassi della 5e, ma potete scegliere altre sottoclassi della 5° edizione non contenute nel Manuale del Giocatore 2024.
5° livello
Sear Undead(3): Non esiste più il distruggere non morti, ma un pratico danno radioso proporzionale al vostro bonus saggezza. Quando scacciate, ai non morti che falliscono il TS causate danni radiosi pari a 1d8Xbonus saggezza. Utile contro i piccoli non morti.
7° livello
Blessed Strikes(3): il Chierico sceglie tra due effetti, uno per combattere ed uno per migliorare i danni dei trucchetti. Fate attenzione che la scelta che farete qui influenzerà Improved Blessed Strikes al 14° livello.
- Colpo Divino: Funziona come nella 5° edizione. Il Chierico beneficia di +1d8 di danni di tipo radioso o necrotico, una volta per turno quando colpire con un’arma. Non c’è distinzione tra arma a distanza o da mischia.
- Incantesimi Potenti: Funziona come nella 5° edizione. Ai danni che causate con i trucchetti potete aggiungere il vostro bonus di saggezza. E’ necessario che abbiate trucchetti offensivi o non ve ne farete nulla.
10° livello
Intervento divino(5): Anche se il nome è lo stesso non ha nulla a che vedere con la versione 5e. E’ meno versatile, ma altrettanto utile.
Una volta per riposo lungo, come Magic Action, il chierico può lanciare qualsiasi incantesimo da chierico di livello inferiore al 5° livello che non abbia il tempo di lancio di una reazione. Può lanciarlo senza spendere Slot e senza spendere le componenti materiali.
Rianimare i morti non è mai stato così economico e non solo. Davvero utile e da usare con strategia, anche per risparmiare.
14° livello
Improved Blessed Strikes(3): La scelta che avete fatto al 7° livello condizionerà il seguente upgrade.
- Colpo Divino: Funziona come nella 5° edizione. I danni aggiuntivi diventano +2d8.
- Incantesimi Potenti: Questo è un nuovo effetto. Quando causate danno con i trucchetti, conferite PF temporanei a voi o ad un vostro alleato. I PF sono pari al doppio del bonus saggezza. Dategli al barbaro in ira.
19° livello
Epic Boon(5): Come sapete al 19° livello i PG possono scegliere un talento o un Epic Boon. Gli Epic Boon sono dei talenti speciali molto potenti. L’unico rammarico è che a questi livelli si gioca poco e vi sono poche avventure disponibili. Il Gioco diventa complesso per veri appassionati.
20° livello
Greater Divine Intervention(5): A questi livelli ogni cosa è possibile. Quando usate l’Intervento divino, invece di scegliere un incantesimo di 5° livello o inferiore potete scegliere desiderio. Ciò vi permette naturalmente di lanciare qualsiasi incantesimo di livello 8 o inferiore oppure di esprimere desideri speciali, anche se questi rischieranno di proibirvi per sempre di lanciarlo in futuro.
Purtroppo se lanciate desiderio il vostro Intervento divino sarà sospeso per 2d4 di giorni.
Background utili al Chierico

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.
I BG più utili al chierico sono quelli che permettono di aumentare la saggezza. Inoltre se con Divine Order scegliete Thaumaturge, potreste desiderare un BG che vi offre la competenza in Arcano. Se invece volete combattere, preferirete anche BG che puntano a Forza, Costituzione e maggiori PF.
- Acolyte(3): Se desiderate puntare ad un chierico incantatore ed avere più incantesimi.
- Artisan(1): Le abilità non si appoggiano a saggezza. Tra le caratteristiche proposte non c’è saggezza.
- Charlatan(1): Le abilità non si appoggiano a saggezza. Tra le caratteristiche proposte non c’è saggezza. Utile per acquisire molte abilità ed uno strumento.
- Criminal(1): Potrebbe tornarvi utile se desiderate il dominio dell’inganno, ma le abilità non si appoggiano a saggezza. Tra le caratteristiche proposte non c’è saggezza.
- Entertainer(1): Le abilità non si appoggiano a saggezza. Tra le caratteristiche proposte non c’è saggezza. Può essere utile per variare l’approccio alla classe.
- Farmer(4): Forza, Saggezza, più PF ed anche una abilità su saggezza. Niente male se ritenete di finire in mischia spesso.
- Guard(4): Forza, Saggezza, e più reattività grazie al talento Allerta e alla competenza in Percezione.
- Guide(3): L’accesso ai trucchetti del druido potrebbero indurvi a prendere Randello Incantato per costruire un chierico che attacca in mischia con la saggezza. Le abilità proposte potrebbero tornare utili anche ad un chierico dell’inganno.
- Hermit(2): Potrebbe essere utile per caratterizzare un chierico medico.
- Merchant(1): Altro BG poco indicato per il chierico.
- Noble(1): Utile per acquisire molte abilità.
- Sage(2): Utile per diversificare un chierico incantatore.
- Sailor(2): Forza e Saggezza per un chierico da mischia.
- Scribe(3): Per un chierico incantatore del dominio dell’inganno.
- Soldier(1): Non c’è saggezza purtroppo, ma potreste sceglierlo per il dominio della guerra.
- Wayfarer(3): Per un chierico del dominio dell’inganno.
Specie per il Chierico

Tutte le specie sono buone per giocare un chierico in quanto nessuna prevede la scelta dei punteggi di caratteristica. Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.
- Aasimar(3): Due resistenze specifiche e scurovisione, un tocco di cura ma soprattutto la Celestial Revelation che applica il danno anche agli incantesimi. E la capacità di volare può tornare utile in molte situazioni. Forse questa specie è più adatta alla modalità Incantatore.
- Dragonide(2): Una resistenza a vostra scelta scegliendo la discendenza opportuna, scurovisione ed un attacco ad area per eliminare piccoli fastidi. Inoltre la possibilità di volare non è niente male. Più adatto ad un chierico da mischia.
- Elfo(4): Le capacità magiche vi permettono di accedere a incantesimi molto interessanti che non avete nella lista dei chierici. Scurovisione e tratti elfici completano la scelta.
- Gnomo(2): L’astuzia gnomica è formidabile e vi avvantaggerà ulteriormente nei TS su saggezza. Gli incantesimi offerti dalle due sottospecie sono carini ma nulla più.
- Goliath(3): Giant Ancestry offre molte opzioni, alcune utili anche ad un chierico incantatore, ma il meglio di sé questa specie la da in mischia.
- Halfling(1): Tutto utile ma situazionale e poco interessante per il vostro stile da combattimento da mischia o come incantatore.
- Nano(3): Più PF, resistenza al veleno, notevole scurovisione e perfino percezione tellurica. Buono per un chierico da mischia.
- Orco(3): Adrenaline Rush può essere davvero utile con Spiriti Guardiani per girare intorno ai nemici e pure Relentless Endurance per sopravvivere più a lungo. Ottima Scurovisione.
- Tiefling(3): Una resistenza, una buona scurovisione, oltre a altri incantesimi che non appartengono alla lista del chierico possono fare di questa specie un interessante chierico incantatore.
- Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per costruire meglio la vostra build. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.
Talenti Origine per il Chierico

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 12, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Per ogni classe indicherò i talenti origine più appetibili.
- Alert(4): Muovervi per primi può darvi la possibilità di lanciare un incantesimo ad area o il potenziamento appropriato prima di entrare in battaglia.
- Crafter(1): può essere utile per caratterizzare un PG o in una campagna survival. Salendo di livello non avrete problemi a comprarvi tutto ciò che offre.
- Healer(1): Può essere utile per risparmiare incantesimi e per migliorare il vostro recupero di PF, ma in quanto chierico avrete già molte opzioni curative più efficaci.
- Lucky(3): Niente male, può perfino salvarvi la vita contro i critici degli avversari.
- Magic Initiate(4): Molto interessante per differenziare la vostra scelta di incantesimi.
- Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto se non ci sono umani tra loro e se il vostro PG ha la vocazione di aiutare gli altri.
- Savage Attacker(1): utile con grosse armi se siete orientati alla mischia.
- Skilled(3): sempre utile.
- Tavern Brawler(1): Utile per caratterizzare il Personaggio, nulla più.
- Tough(3): Sempre utile, soprattutto se andate in mischia. Inoltre finché voi siete vivi, potrete dispensare cure agli alleati.
Note finali sul Chierico di D&D 2024
Gli approfondimenti sul Chierico di D&D 2024 non finiscono qui, prossimamente scriverò articoli su incantesimi e domini.
Nonostante qualche miglioria che ho apprezzato su incanalare divinità e sull’intervento divino, non ho trovato quell’opzione che mi fa gridare a miracolo. Non vedo l’ora di vedere questa classe al tavolo da gioco per scoprire le sue potenzialità con domini e con i suoi incantesimi.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.
Ultimo aggiornamento 2025-04-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API