Il Bardo di D&D 2024: analisi

Amici musicisti, immagino desideriate conoscere come sia stata musicata la classe del Bardo nella nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò tutti i privilegi di classe del nuovo Bardo ma non le sottoclassi che troveranno spazio in articoli dedicati.
Fortunatamente la classe del Brado fa parte di D&D Basic e di conseguenza se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.

Il Bardo è un tuttofare in grado di ricoprire più ruoli, da incursore a incantatore grazie all’accesso a numerosi ed ottimi incantesimi e alla competenza in più abilità. Il Bardo può anche scendere in mischia ma per ricoprire un ruolo di supporto. Nonostante la “lore” del personaggio dipinge un quadro di personaggio artista e musicista, nessuna delle sue capacità è dipendente dalle sue esibizioni.

In 5° edizione ho personalmente giocato un Mezz’elfo Bardo del Valore con cui mi sono divertito tantissimo. Sono quindi curioso di scoprire se questa nuova incarnazione sarà più efficiente e divertente da giocare della sua precedente versione 5e.

Legenda dei colori per la valutazione del Bardo di D&D 2024

Per valutare la classe del Bardo di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.

  • Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
  • Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
  • Verde3: Una buona opzione;
  • Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
  • Giallo oro5: Fantastica caratteristica.

Risorse utilizzate in questo articolo

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
Quasi 400 incantesimi, comprese aggiunte nuovissime al tuo arsenale.
49,99 EUR −6,49 EUR 43,50 EUR

Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

Bardo di D&D 2024

Privilegi di classe del Bardo

La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 4°, 8°, 12°, 16° e 19° livello il bardo può aumentare le proprie caratteristiche o scegliere un talento tra tutti quelli disponibili, sia che siano talenti Origine o Generali. Ma solo al 19° può prendere un Epic Boon.

Al primo livello il Bardo di D&D 2024 possiede i seguenti privilegi di classe:

Caratteristica principale: Carisma(4). Esattamente come in 5e, mantiene il carisma, fondamentale per la CD e l’attacco dei suoi incantesimi. Per multiclassare il Bardo necessita che il carisma abbia almeno il valore di 13.

Punti ferita: d8(2). Se la vostra vocazione è da mischia, riterrete questo dado scarso. Se invece volete giocare un bardo incantatore potrebbe andare bene. I PF, se combatterete in mischia, non basteranno mai. La tentazione di scegliere come BG il Farmer o come specie il Nano si farà sentire.

Tiri Salvezza: competenza in Destrezza e Carisma(3). La competenza nei TS su Destrezza è buona per ridurre i danni di molti incantesimi ad area, mentre i TS su carisma sono meno diffusi.

Competenze: Armi semplici, Armature leggere(2). Se il vostro scopo è di stare lontano dalla mischia queste competenze vi andranno bene. Vi offriranno abbastanza protezione per evitare i rischi più grossi.

Competenze in abilità e Strumenti(4). 3 abilità e 3 strumenti musicali a scelta: Ampia versatilità soprattutto per la scelta delle abilità che in aggiunta a quelle del BG vi daranno un gruzzolo importante per caratterizzare il PG.

1° livello

Incantesimi(4): Gli incantesimi del bardo sono molto interessanti, offrono sia opzioni curative che opzioni da maghi con una preferenza per incantesimi di illusione e ammaliamento, ma non solo. La scelta degli incantesimi avviene salendo di livello e di conseguenza vanno selezionati con cura. C’è la possibilità di sostituire un trucchetto o un incantesimo preparato, salendo di livello.

Ispirazione Bardica(5): Sostanzialmente è rimasta uguale alla 5° edizione, ma con una novità.
Quindi avete ancora un numero di cariche per riposo lungo pari al modificatore di carisma. Dovete sempre scegliere una creatura differente da voi in grado di sentirvi oppure, ma attenzione alla piccola novità, in grado di vedervi. Quindi l’ispirazione non è più legata al suono della vostra voce ma può funzionare anche in una zona di silenzio o di estremo chiasso. Rimane il fatto che un PG non può avere più di una ispirazione alla volta.
Ma ecco la novità: la creatura usa l’ispirazione bardica quando fallisce un d20 test (TxC, prova, TS). Questa è una importante differenza rispetto alla 5e che invece vi permetteva di usarla prima di sapere se il tiro effettuato era sufficiente a battere la CD/CA.

2° livello

Maestria(5): Questa opzione è fantastica. Scegliete ora due abilità ed altre due al 9° livello. Ottenete Maestria. Wow esattamente come in 5e.

Factotum(3): Funziona esattamente come in 5e. Quindi ricordatevi che questa opzione influenza anche il Tiro di Iniziativa.
Ha un buon impatto su tutte quelle abilità in cui avete un buon modificatore di caratteristica ma non avete investito la competenza.
Invece nelle altre in cui avete scarsi modificatori, non vi cambierà la vita.

3° livello: sottoclassi del Bardo 2024

Il Bardo di D&D 2024 al 3° livello può scegliere una di queste 4 sottoclassi 2024.
Quando le recensioni di queste sottoclassi saranno pronte troverete i link accesi (non confondete il colore del link con la valutazione).

  • Collego della Danza (College of Dance): Per ballare o mollare sganassoni come nella versione del ballo tirolese di Bud Spencer.
  • Collegio del Fascino (College of Glamour): Perché affascinare è meglio che curare.
  • Collegio della Sapienza (College of Lore): Più abilità, magie e capacità magiche.
  • Collegio del valore (College of Valor): Per provare ad entrare in mischia senza uscirne con tutte le ossa rotte, ma solo alcune.

Le sottoclassi concedono benefici ai livelli 3, 6, 14.
NB retrocompatibilità regole con 5° edizione: Non potete scegliere le omonime sottoclassi della 5e, ma potete scegliere altre sottoclassi della 5° edizione non contenute nel Manuale del Giocatore 2024.

5° livello

Fonte di Ispirazione(5): Uguale alla 5e, ma con una novità: potete spendere spell slot per recuperare un uso di Ispirazione Bardica. Un bel upgrade.

7° livello

Controfascino(4): Il costrofascino diventa una reazione utile a contrastare la condizione Affascinato e Spaventato permettendo di effettuare il TS con vantaggio contro questi effetti. Situazionale ma sicuramente utile e molto più pratico della versione 5e.

10° livello

Segreti Magici(5): Semplicemente fantastico. Migliora la flessibilità della 5e. Dal 10° livello compreso in avanti, gli incantesimi che potete imparare li potete apprendere dalle liste di Bardi, Chierici, Druidi, Maghi. E tutto ciò è retroattivo: quando cambiate un incantesimo preparato salendo di livello, potete scegliere dalle stesse liste. Pazzesco, anche se avete perduto l’accesso alle liste di Paladini, Ranger, Stregoni e Warlock.

18° livello

Ispirazione superiore(4): Ogni volta che tirate l’iniziativa, avete due Ispirazioni Bardiche se ne avete meno. In 5e era al 20 livello, in D&D 2024 l’hanno anticipato e migliorato.

19° livello

Epic Boon(5): Come sapete al 19° livello i PG possono scegliere un talento o un Epic Boon. Gli Epic Boon sono dei talenti speciali molto potenti. L’unico rammarico è che a questi livelli si gioca poco e vi sono poche avventure disponibili. Il Gioco diventa complesso per veri appassionati.

20° livello

Words of Creation(5): Questa è una nuova capacità che non esisteva in 5e. Vi permette di avere sempre preparati due incantesimi molto potenti di 9° livello. Tuttavia se li usate, potete indicare due bersagli. Parola del Potere Uccidere e Parola del Potere Guarire, fateci la firma subito.


Background utili al Bardo

Bardo di D&D 2024

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.

I BG più utili al Bardo sono quelli che permettono di aumentare il Carisma. Se volete combattere con il collegio della danza e il collegio del valore, preferirete anche BG che puntano a Destrezza, Costituzione e maggiori PF.

  • Acolyte(2): Carisma e più incantesimi della lista dei chierici. Abilità una utile.
  • Artisan(1): Di utile solo un’abilità. Inoltre ottenete sconti senza che conti il carisma, ma voi ce l’avrete alto.
  • Charlatan(5): Carisma, Destrezza e Costituzione. Talento Skilled ed altre abilità utili. Ottimo per un bardo estremamente versatile.
  • Criminal(1): Manca il carisma, però Allerta e le abilità furtive possono sempre tornare utili se vi manca il ladro.
  • Entertainer(3): Carisma, destrezza e un bel talento per incantatori dedicati all’assistenza degli alleati. La scelta di ulteriori strumenti musicali è un po’ ridondante.
  • Farmer(1): Lontanissimo dalle ambizioni bardiche, utile solo per i PF.
  • Guard(1): Forse è meglio Criminal a questo punto se volete Allerta.
  • Guide(1): L’accesso ai trucchetti del druido potrebbe piacervi ma manca il carisma.
  • Hermit(2): C’è il carisma. Potrebbe essere utile per caratterizzare il PG.
  • Merchant(4): Carisma, Lucky, Persuasione, uno strumento, carino.
  • Noble(3): Carisma, Skilled, Persuasione, interessante.
  • Sage(1): L’accesso ai trucchetti del mago potrebbe piacervi ma manca il carisma.
  • Sailor(1): mmm no, nemmeno per il collegio della danza.
  • Scribe(1): Ottimo skilled, ma ve ne sono altri di meglio.
  • Soldier(1): No.
  • Wayfarer(4): Carisma, Destrezza, Lucky, Arnesi da scasso e abilità da ladro, se volete ricoprire quel ruolo in gruppo.

Specie per il Bardo

Ladro One D&D versione 2

Tutte le specie sono buone per giocare un bardo in quanto nessuna prevede la scelta dei punteggi di caratteristica. Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.

  • Aasimar(3): Due resistenze specifiche e scurovisione, un tocco di cura ma soprattutto la Celestial Revelation che applica il danno anche agli incantesimi. E la capacità di volare può tornare utile in molte situazioni. Utile per molte situazioni.
  • Dragonide(2): Una resistenza a vostra scelta scegliendo la discendenza opportuna, scurovisione ed un attacco ad area per eliminare piccoli fastidi. Più adatto ad un Bardo da mischia.
  • Elfo(4): Le capacità magiche vi permettono di accedere a incantesimi molto interessanti che non avete nella lista dei Bardi. Scurovisione e tratti elfici completano la scelta. Questa specie è una buona scelta, qualsiasi sia la sottospecie, scegliete a vostro gusto.
  • Gnomo(3): L’astuzia gnomica è formidabile poiché vi potenzia il TS su saggezza su cui non avete competenza. Gli incantesimi offerti dalle due sottospecie sono carini ma nulla più.
  • Goliath(3): Giant Ancestry offre molte opzioni, utili a tutti i collegi. La capacità magica di teletrasporto del Cloud Giant è utilissima.
  • Halfling(2): Tutto utile ma situazionale.
  • Nano(3): Più PF, resistenza al veleno, notevole scurovisione e perfino percezione tellurica. Buono per un bardo del valore o da mischia.
  • Orco(3): Adrenaline Rush e Relentless Endurance sono utili per sopravvivere più a lungo. Ottima Scurovisione.
  • Tiefling(4): Una resistenza, una buona scurovisione, oltre ad altri incantesimi migliorano la vostra versatilità come incantatore.
  • Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per costruire meglio la vostra build. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.

Talenti Origine per il Bardo

bardi con chitarra

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 12, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento.
Inoltre se scegliete la specie umana ne potete scegliere uno. Ecco quelli che ritengo più utili al Bardo di D&D 2024.

  • Alert(4): Muovervi per primi può darvi la possibilità di lanciare un incantesimo o il potenziamento appropriato prima di entrare in battaglia.
  • Crafter(1): Può essere utile per caratterizzare un PG o in una campagna survival. Salendo di livello non avrete problemi a comprarvi tutto ciò di cui avete bisogno anche senza sconto.
  • Healer(1): Se vi manca il chierico in gruppo e dovete ricoprire il ruolo di curatore, può andare bene per migliorare il vostro contributo.
  • Lucky(3): Niente male, sempre utile.
  • Magic Initiate(4): Molto interessante per differenziare la vostra scelta di incantesimi.
  • Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto se non ci sono umani tra loro e se il vostro PG ha la vocazione di aiutare gli altri.
  • Savage Attacker(1): Non molto utile alle vostre build.
  • Skilled(4): Sempre utile per avere più competenze.
  • Tavern Brawler(1): Utile per caratterizzare il Personaggio, nulla più.
  • Tough(3): Utile soprattutto se andate in mischia.

Note finali sul Bardo di D&D 2024

Gli approfondimenti sul Bardo di D&D 2024 non finiscono qui, prossimamente scriverò articoli su incantesimi e domini.

La classe del bardo è rimasta sostanzialmente quella che conoscevamo in 5e, ma ha ricevuto delle piccole ottimizzazioni che ne migliorano le prestazioni. Il nuovo Segreti magici apre il bardo a moltissime possibilità, nonostante la perdita dell’accesso alle liste dei ranger e dei paladini. Anche la modifica che ha subito L’Ispirazione Bardica e Controfascino è stata una piacevole sorpresa.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-04-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API