Amici musicisti, in questo articolo vi parlo del Bardo del Collegio della Sapienza della nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò i suoi privilegi di classe consultabili anche in D&D Basic.
Il Collegio della Sapienza era la sottoclasse più orientata alla magia in 5e e sono proprio curioso di scoprire come è stato cambiato in D&D 2024.
Legenda dei colori per la valutazione del Bardo del Collegio della Sapienza di D&D 2024
Per valutare la sottoclasse del bardo di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.
- Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
- Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
- Verde3: Una buona opzione;
- Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
- Giallo oro5: Fantastica caratteristica.
Risorse utilizzate in questo articolo
Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.
Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!
Privilegi di sottoclasse del Bardo del Collegio della Sapienza
La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che alcuni privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Il Bardo del Collegio della Sapienza prende i privilegi ai livelli 3, 6, 14.

3° livello
Competenze Bonus(4): 3 competenze bonus aggiuntive a tua scelta (ma non 3 strumenti) sono una bella manna. Questo ti permette di ampliare la versatilità del tuo personaggio. In totale ne avrete 6, se escludiamo quelle del Background.
Parole taglienti(4): Funziona sui danni, sui TxC e sulle prove degli avversari. Esattamente come in 5e non funziona sui TS. Rispetto alla 5° edizione è stata rimossa l’immunità delle creature accecate o che non possono essere assordate.
6° livello
Magical Discoveries(4): Funziona in modo molto simile a “Additional Magical Secrets” della 5° edizione, ma le liste tra cui scegliere i due incantesimi sono limitate alle liste di Chierici, Druidi, Maghi. Il privilegio include le regole per la sostituzione degli incantesimi appresi, che in 5e trovavamo in FAQ e Sage Advice.
14° livello
Abilità impareggiabile(3): Assomiglia alla versione 5e ma è un po’ cambiato. Questa capacità vi permette di aggiungere il dado dell’ispirazione bardica ai vostri TxC e prove di caratteristica quando fallite. Inoltre se l’aggiunta del dado non vi fa passare la prova, non consumate l’ispirazione bardica.
Purtroppo di Incantesimi con il TxC davvero potenti a cui applicare questo privilegio delle liste di Bardi, Chierici, Druidi, Maghi, ve ne sono pochissimi “Vampiric Touch”, “Grasping Wine”, “Steel Wind Strike”, “Conjure Fey”.
Background utili al Bardo del Collegio della Sapienza
Premetto che ognuno può giocare il Personaggio che desidera ed esplorare opzioni più versatili che non fanno mai male. Il Bardo del Collegio della Sapienza abilità si specializza sul lancio di incantesimi di qualsiasi classe ed utilizzo dell’Ispirazione Bardica per supportare alleati e ostacolare nemici.
- Acolyte(3): Carisma e più incantesimi della lista dei chierici. Una Abilità utile.
- Charlatan(5): Carisma, Destrezza e Costituzione. Talento Skilled ed altre abilità utili. Potenzialmente avrete competenza in tutte le abilità in cui avrete delle stats utili al vostro personaggio e pure qualche strumento se preferite
- Entertainer(3): Carisma, destrezza e un bel talento per incantatori dedicati all’assistenza degli alleati. La scelta di ulteriori strumenti musicali è un po’ ridondante.
- Hermit(2): C’è il carisma. Potrebbe essere utile per caratterizzare il PG.
- Merchant(4): Carisma, Lucky, Persuasione, uno strumento, carino.
- Noble(3): Carisma, Skilled, Persuasione, interessante.
- Wayfarer(4): Carisma, Destrezza, Lucky, Arnesi da scasso e abilità da ladro, se volete ricoprire quel ruolo in gruppo.

Specie per il Bardo del Collegio della Sapienza
Tutte le specie sono buone per giocare un bardo poiché non sono più legate ad un bonus caratteristica. Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.
- Aasimar(3): Due resistenze specifiche e scurovisione, un tocco di cura ma soprattutto la Celestial Revelation che applica il danno anche agli incantesimi. E la capacità di volare può tornare utile in molte situazioni. Utile per molte situazioni.
- Dragonide(2): Una resistenza a vostra scelta scegliendo la discendenza opportuna, scurovisione ed un attacco ad area per eliminare piccoli fastidi. Più adatto ad un Bardo da mischia.
- Elfo(4): Le capacità magiche vi permettono di accedere a incantesimi molto interessanti che non avete nella lista dei Bardi. Scurovisione e tratti elfici completano la scelta. Questa specie è una buona scelta, qualsiasi sia la sottospecie, scegliete a vostro gusto.
- Gnomo(3): L’astuzia gnomica è formidabile poiché vi potenzia il TS su saggezza su cui non avete competenza. Gli incantesimi offerti dalle due sottospecie sono carini ma nulla più.
- Goliath(3): Giant Ancestry offre molte opzioni, utili a tutti i collegi. La capacità magica di teletrasporto del Cloud Giant è utilissima.
- Halfling(2): Tutto utile ma situazionale.
- Nano(2): Più PF, resistenza al veleno, notevole scurovisione e perfino percezione tellurica. Tuttavia è più adatto per un bardo da mischia.
- Orco(2): Adrenaline Rush e Relentless Endurance sono utili per sopravvivere più a lungo. Ottima Scurovisione. Più adatto per un bardo da mischia o che voglia passare in mezzo ai nemici con Spiriti Guardiani.
- Tiefling(4): Una resistenza, una buona scurovisione, oltre ad altri incantesimi migliorano la vostra versatilità come incantatore.
- Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per costruire meglio la vostra build. Se non l’avete già scelto col BG, io vi consiglio Iniziato Magico o Lucky per completare i poteri di Parole Taglienti. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.
Talenti Origine per il Bardo del Collegio della Sapienza
I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 12, 16 e 19 (ma al 19° sceglierete gli Epic Boon) potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Inoltre come umano ne potete scegliere uno aggiuntivo.
- Alert(4): Muovervi per primi può darvi la possibilità di lanciare un incantesimo o il potenziamento appropriato prima di entrare in battaglia.
Grazie a segreti magici avrete accesso a molti incantesimi ad area interessanti da lanciare sul mucchio di nemici prima che gli alleati entrino in mischia. - Healer(1): Se vi manca il chierico in gruppo e dovete ricoprire il ruolo di curatore, può andare bene per migliorare il vostro contributo.
- Lucky(3): Niente male, con esso potete dare svantaggio ai nemici e rincarare la dose con Parole Taglienti.
- Magic Initiate(4): Molto interessante per differenziare maggiormente fin dall’inizio la vostra scelta di incantesimi.
- Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto se non ci sono umani tra loro e se il vostro PG ha la vocazione di aiutare gli altri.
- Skilled(4): Sempre utile per avere più competenze.
- Tough(2): I PF fanno sempre comodo, anche agli incantatori.
Note finali sul Bardo del Collegio della Sapienza
La sottoclasse del Bardo del Collegio della Sapienza di D&D 2024 è per quei giocatori che vogliono un PG incantatore versatile, in grado di ricoprire più ruoli grazie a numerose abilità ed incantesimi. Sicuramente è un supporto efficacie in qualsiasi combattimento ma la sua versatilità si farà sentire sia in fase esplorativa che durante le iterazioni sociali.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.
Ultimo aggiornamento 2025-06-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API