Il Mago Evoker di D&D 2024: analisi

Amici incantatori, il mago della scuola di Invocazione (Evoker in inglese) è per quei giocatori che amano le palle di fuoco e gli effetti pirotecnici ed oggi sono curioso di scoprire come sia cambiato nella nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò i suoi privilegi e li confronterò con la versione 5e.
Fortunatamente questa Sottoclasse del Mago fa parte di D&D Basic e se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.

Gli incantesimi della scuola di Invocazione sono immediati e progettati per fare danni. Sono adatti a giocatori che vogliono provare le classe del mago e non possiedono molta esperienza di gioco. Io personalmente amo di più altri incantesimi, però devo ammettere che una palla di fuoco mantiene sempre il suo fascino.

Legenda dei colori per la valutazione del Mago Evoker di D&D 2024

Per valutare la sottoclasse del Mago Evoker di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.

  • Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
  • Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
  • Verde3: Una buona opzione;
  • Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
  • Giallo oro5: Fantastica caratteristica.

Risorse utilizzate in questo articolo

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
Quasi 400 incantesimi, comprese aggiunte nuovissime al tuo arsenale.
49,99 EUR −6,49 EUR 43,50 EUR

Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

mago della scuola di Invocazione (Evoker)

La sottoclasse del Mago Invocatore (Evoker) di D&D 2024

La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 3°, 6°, 10°, e 14° il mago Evoker ottiene i privilegi di sottoclasse. Nella 5° edizione questa tradizione arcana iniziava al 2° livello.

3° livello

Invocatore Sapiente(3): In 5e questo privilegio permetteva al mago di copiare gli incantesimi della sua scuola a minor costo. In D&D 2024 è cambiato profondamente. Ora il mago aggiunge subito due incantesimi di Invocazione sul suo libro (di primo o secondo livello a sua scelta). Inoltre ogni volta che guadagna un nuovo livello di potere degli incantesimi (ad esempio al 5° ha accesso agli incantesimi di 3° livello), aggiunge un incantesimo di Invocazione al libro di un livello che è in grado di lanciare.

Se nelle vostre campagne non avete problemi di denaro e di accesso ad incantesimi non ne sentirete più di tanto il beneficio. Se invece giocate a compagne survival con poche risorse (o tempo tra le avventure per copiare incantesimi), questo privilegio diverrà molto prezioso.

Trucchetto potente(3): Se ricordate questo privilegio in 5e lo trovavamo al 6° livello e funzionava solo con i trucchetti che richiedevano TS. Ora funziona anche con i TxC. Non è limitato ai soli trucchetti da mago, ma è utilizzabile con ogni trucchetto a vostra disposizione.

6° livello

Plasmare Incantesimi(4): In 5e era un privilegio di 2° livello, scopriamo come mai sia finito al 6° livello. Il privilegio è rimasto uguale. Probabilmente è stato ritenuto troppo potente per essere concesso a basso livello. Potete ancora lanciare incantesimi ad area ed indicare un numero di alleati che siete in grado di vedere i quali superano in automatico il TS. Se l’incantesimo prevede il dimezzamento dei danni con un TS superato, l’alleato non li subisce.

Plasmare incantesimi pertanto funziona solo con gli alleati e con tutti gli incantesimi di invocazione se il mago li apprende da altre fonti. Inoltre, esattamente come in 5e, accordatevi con il vostro DM se il superamento dei TS funziona solo nel turno in cui si lancia l’incantesimo o per tutti i successivi in quanto anche questo nuovo testo riconfermato lascia il dubbio. Questo non mi piace, avrei preferito un testo cristallino e non un sage advice di conferma.

10° livello

Invocazione Potente(3): Simile alla 5e. Aggiungete il bonus intelligenza a un tiro di danno di quell’incantesimo di Invocazione. Ottimo da applicare ad incantesimi che eseguono un solo tiro per i danni ma colpiscono più bersagli come Catena di Fulmini.
Invece credo sia stata eliminata la possibilità di potenziare a dismisura dardo incantato o Scorching Ray in quanto in D&D 2024, i dadi si tirano una volta sola per tutti i bersagli solo se è previsto un Tiro Salvezza. Quini Invocazione Potente si può applicare ad un solo raggio o ad un solo dardo.

14° livello

Saturazione Magica(4): Rimasto quasi uguale alla 5e. Grazie a questo potere darete lunga vita anche ai vostri incantesimi istantanei di basso livello. Purtroppo funziona solo nel turno in cui lanciate l’incantesimo.

Background utili alla sottoclasse del Mago Invocatore (Evoker)

Mago di D&D 2024

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.

I BG più utili al Mago sono quelli che permettono di aumentare l’Intelligenza.

  • Acolyte(3): Intelligenza e saggezza e Iniziato alla magia chierico per una buona versatilità. Le abilità non escono da ciò che vi è stato proposto come mago.
  • Artisan(2): Intelligenza e destrezza sono buone. Il resto un po’ meno.
  • Criminal(4): Intelligenza, costituzione e destrezza, niente male. Allerta può essere determinante per scagliare potenti incantesimi prima di altri, mentre la furtività è utile anche al mago.
  • Guard(3): Intelligenza e Saggezza sono buone. Allerta e percezione pure.
  • Merchant(2): C’è l’intelligenza, lucky ed uno strumento.
  • Noble(2): Intelligenza e Abile. Utile per caratterizzare il PG.
  • Sage(4): Intelligenza, Saggezza e Costituzione. Iniziato alla magia mago e due abilità sull’intelligenza.
  • Scribe(4): Intelligenza, Saggezza, Destrezza, Abile, uno strumento, Investigazione. Niente male se volete più abilità.

Specie per il Mago Invocatore (Evoker)

mago della scuola di Invocazione (Evoker)

Tutte le specie sono buone per giocare un mago in quanto nessuna prevede la scelta dei punteggi di caratteristica. Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.

  • Aasimar(3): Due resistenze specifiche e scurovisione, un tocco di cura e Celestial Revelation con le sue 3 configurazioni. Purtroppo una di queste basa la sua potenza sul Carisma, non proprio la vostra prima scelta.
  • Dragonide(2): Una resistenza a vostra scelta scegliendo la discendenza opportuna, scurovisione ed un attacco ad area per eliminare piccoli fastidi. Inoltre la possibilità di volare non è niente male. Più adatto ad un PG da mischia.
  • Elfo(4): Le capacità magiche vi permettono di accedere a incantesimi molto interessanti. Scurovisione e tratti elfici completano la scelta.
    Nessuno degli incantesimi guadagnati causa danni e sfrutta i vostri poteri da Evoker..
  • Gnomo(3): L’astuzia gnomica è formidabile e vi avvantaggerà ulteriormente nei TS. Gli incantesimi offerti dalle due sottospecie sono carini ma nulla più.
  • Goliath(2): Giant Ancestry offre molte opzioni, alcune utili, ma le altre due capacità non sono proprio utilissime ad un mago se non per caratterizzarlo.
  • Halfling(2): Tutto utile ma situazionale e poco interessante come incantatore. Sinceramente non capisco l’utilità di questo halfling in D&D 2024.
  • Nano(2): Più PF, resistenza al veleno, notevole scurovisione e perfino percezione tellurica. Buono se giocate nel underdark.
  • Orco(2): Ottima Scurovisione. Il resto è tutto utile, ma non così specifico e speciale per un mago.
  • Tiefling(4): Una resistenza, una buona scurovisione. Gli incantesimi purtroppo appartengono alla lista del mago, ma se non altro causano danno. La sottospecie Infernal è l’unica con incantesimi di Invocazione.
  • Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per potenziare il vostro mago. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.

Talenti Origine per la sottoclasse del Mago Invocatore (Evoker)

Mago di D&D 2024

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 12, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Per ogni classe indicherò i talenti origine più appetibili.

  • Alert(4): Muovervi per primi può darvi la possibilità di lanciare un incantesimo ad area o l’incantesimo di protezione appropriato prima di entrare in battaglia.
  • Crafter(1): può essere utile per caratterizzare un PG o in una campagna survival. Salendo di livello non avrete problemi a comprarvi tutto ciò che offre.
  • Healer(1): Non sembra essere il talento appropriato per la classe del mago, tuttavia può essere utile per caratterizzare il PG o se manca il curatore del gruppo.
  • Lucky(3): Niente male, sempre utile.
  • Magic Initiate(4): Molto interessante per espandere la vostra lista di incantesimi anche al di fuori della lista di classe.
  • Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile se il vostro PG ha la vocazione di aiutare gli altri.
  • Savage Attacker(1): utile con grosse armi ma non con le vostre.
  • Skilled(3): sempre utile, soprattutto ad un mago che possiede accesso a poche abilità.
  • Tavern Brawler(1): Per nulla utile al mago.
  • Tough(3): Sempre utile per sopravvivere. Un mago vivo è un avversario pericoloso.

Note finali sulla sottoclasse del Mago Invocatore (Evoker) di D&D 2024

Praticamente è rimasto lo stesso personaggio. E’ cambiato sostanzialmente solo il privilegio “Invocatore Sapiente” mentre i rimanenti sono rimasti quasi uguali. Che dire, se cercavate delle novità, non si trovano in questa sottoclasse.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-04-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API