Warlock di D&D 2024: analisi

Amici notai, che non riuscite a giocare senza stipulare patti, oggi analizzo per voi la classe del Warlock della nuova edizione di D&D 2024. Io non ho mai avuto feeling con questa classe a causa delle scarsità di slot incantesimi, nonostante ne riconosca alcuni vantaggi non indifferenti.
Durante il playtest di One D&D era stata fortemente rivisitata salvo poi fare un passo indietro. Ora sono curioso di scoprire quanto è cambiata. Fortunatamente la classe del Warlock fa parte di D&D Basic e di conseguenza se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.

Il Warlock in 5° edizione stipulava un patto con un patrono fin dal primo livello. Ora in D&D 2024 un warlock riceve dei poteri misteriosi senza conoscerne la fonte fino al terzo livello quando riceverà la sottoclasse e sceglierà il patrono. Meccanicamente lo spostamento della selezione della sottoclasse al 3° livello limiterà alcune build, ma le potenzialità della magia del patto sono mantenute.

Legenda dei colori per la valutazione del Warlock di D&D 2024

Per valutare la classe del Warlock di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.

  • Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
  • Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
  • Verde3: Una buona opzione;
  • Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
  • Giallo oro5: Fantastica caratteristica.

Risorse utilizzate in questo articolo

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
Quasi 400 incantesimi, comprese aggiunte nuovissime al tuo arsenale.
49,99 EUR −6,49 EUR 43,50 EUR

Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

Warlock di D&D 2024

Privilegi di classe del Warlock

La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 4°, 8°, 12°, 16° e 19° livello il Warlock può aumentare le proprie caratteristiche o scegliere un talento tra tutti quelli disponibili, sia che siano talenti Origine o Generali. Ma solo al 19° può prendere un Epic Boon.

Al primo livello il Warlock di D&D 2024 possiede i seguenti privilegi di classe:

Caratteristica principale: Carisma(4). Esattamente come in 5e, mantiene il carisma fondamentale per la CD e l’attacco dei suoi incantesimi. Per multiclassare il carisma deve essere almeno a 13.

Punti ferita: d8(3). Se giocate come incantatori andrà molto bene, un po’ meno se vorrete entrare in mischia con il patto della lama.

Tiri Salvezza: competenza in Saggezza e Carisma(3). Avete un’ottima resistenza agli incantesimi che paralizzano e controllano mentalmente.

Competenze: Armature leggere e Armi semplici(2). Queste competenze vanno bene per proteggervi come incantatori lesti.

Competenze in abilità e Strumenti(2). Sceglie 2 tra: Arcana, Intuizione, Ingannare, Intimidazione, Investigazione, Natura, Religione, Storia. Poca scelta di competenze e solo due che si basano sul carisma.

1° livello

Suppliche Occulte(4): Novità di questa edizione 2024 è l’accesso alle supplice occulte fin dal primo livello e la possibilità di riceverne un totale di dieci al 18° livello. Si parte con una al primo livello e poi si sale. In questo modo si bilancia un po’ lo spostamento al terzo livello della sottoclasse. Tuttavia al primo livello la scelta è limitata a 5: Armatura delle Ombre, Eldritch Mind, Patto della Catena, Patto della Lama, Patto del Tomo. In totale le suppliche tra cui scegliere sono 28, dedicherò a tutte un articolo e video. Come avrete notato ora i “patti” sono diventate suppliche. Ciò significa che il vostro personaggio potrebbe possedere più “patti” se lo desiderate.

Magia del Patto(4): Anche in D&D 5e avevate a questo livello la Magia del Patto, era inclusa nella scelta del patrono. Vediamo se vi sono differenze:

  • Trucchetti: Uguale alla 5e, ma salendo di livello potete sostituirne uno.
  • Incantesimi: Tutto uguale alla 5e. Gli slot si ricaricano dopo un riposo breve/lungo.
  • Caratteristica da incantatore: Carisma
  • Focus da incantatore: Arcano.

Inoltre ricordatevi che il lancio dei rituali è cambiato in D&D 2024, tutti ora possono lanciarli. Il Warlock se conosce gli incantesimi e possiedono il tag rituale, può lanciarli come rituale.

2° livello

Magical Cunning(3): Vi permette di recuperare un po’ di slot senza effettuare un riposo breve. Solo una volta per riposo lungo. Una goccia nel mare. E’ una versione di Maestro dell’Occulto di 20° livello, ma meno potente.

3° livello: sottoclassi del Warlock 2024

Il Warlock di D&D 2024 al 3° livello può scegliere una di queste 4 sottoclassi 2024.
Quando le recensioni di queste sottoclassi saranno pronte troverete i link accesi (non confondete il colore del link con la valutazione).

  • Archfey Patron (Signore Fatato): Se vi piace Neverending Story.
  • Celestial Patron (Il Celestiale): Per ricoprire un po’ il ruolo del chierico.
  • Fiend Patron (L’Immondo): Per fare danni ad area a tema fuoco.
  • Great Old One Patron (Il Grande Antico): Mente, psicosi e telepatia.

Le sottoclassi concedono benefici ai livelli 3, 6, 10, 14.
NB retrocompatibilità regole con 5° edizione: Non potete scegliere le omonime sottoclassi della 5e, ma potete scegliere altre sottoclassi della 5° edizione non contenute nel Manuale del Giocatore 2024.

9° livello

Contact Patron(4): Avete l’incantesimo Contattare altri Piani sempre preparato, lo potete lanciare una volta per riposo lungo e… funziona. Addio avventure investigative fatte con i piedi, da questo livello in poi il DM deve sapere cosa vi racconta.

11° livello

Arcanum Mistico(4): Funziona esattamente come in 5e, ma con una piccola novità: quando salite di livello potete sostituire uno degli incantesimi ottenuti con l’Arcanum Mistico con uno dello stesso livello.

19° livello

Epic Boon(5): Come sapete al 19° livello i PG possono scegliere un talento o un Epic Boon. Gli Epic Boon sono dei talenti speciali molto potenti. L’unico rammarico è che a questi livelli si gioca poco e vi sono poche avventure disponibili. Il Gioco diventa complesso per veri appassionati.

20° livello

Maestro dell’Occulto(3): Uguale identico alla versione 5e.


Background utili al Warlock

Warlock di D&D 2024

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.

I BG più utili al Warlock sono quelli che permettono di aumentare il carisma.

  • Acolyte(3): Carisma presente e talento Iniziato alla Magia[chierico], utile a differenziare gli incantesimi. Le abilità proposte sono già di classe.
  • Artisan(1): Non c’è il carisma ed in generale non è un gran BG.
  • Charlatan(4): Carisma presente, talento Abile ed uno strumento, ottimo per differenziare il personaggio.
  • Criminal(1): Non c’è il carisma, ma lo preferisco a Artisan.
  • Entertainer(3): Carisma presente, utile al gruppo e per caratterizzare il PG.
  • Farmer(1): Non c’è il carisma anche se i PF aggiuntivi fanno sempre comodo.
  • Guard(1): Non c’è il carisma, peccato poiché iniziato alla magia [druido] è utile.
  • Guide(1): Non c’è il carisma, peccato.
  • Hermit(2): Carisma presente, ma altri benefici non il massimo.
  • Merchant(3): Carisma presente, talento Lucky e varie cose. Se preferite incantesimi scegliete Acolyte.
  • Noble(3): Carisma presente, talento Abile, alternativo a Charlatan.
  • Sage(1): Non c’è il carisma, peccato poiché iniziato alla magia [mago] è utile.
  • Sailor(1): Non c’è il carisma e talento poco utile al Warlock.
  • Scribe(1): Non c’è il carisma, peccato.
  • Soldier(1): Non c’è il carisma.
  • Wayfarer(3): Carisma presente, talento Lucky, buone abilità ed uno strumento se vi manca il ladro in gruppo.

Specie per il Warlock

NON tutte le specie sono buone per giocare un Warlock. Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.

  • Aasimar(4): Una capacità molto utile per allontanare i nemici è legata al Carisma, ottimo. Possiede un paio di resistenze e poteri utili. Inoltre la possibilità di volare è sempre utile.
  • Dragonide(2): Una resistenza a scelta e la possibilità di volare non è niente male. Niente da fare con il soffio a voi poco utile.
  • Elfo(4): Abilità, capacità e incantesimi aggiuntivi al di fuori della lista del Warlock, ottimo.
  • Gnomo(3): Astuzia Gnomica vince sempre, ottimo anche per gli incantesimi anche se meno vari ed utili rispetto all’elfo.
  • Goliath(3): Large Form e Powerful Build non vi saranno molto utili. Le altre capacità sì a seconda della sottoclasse.
  • Halfling(3): Tutto utile ma situazionale per un incantatore. Può essere utile per tenervi fuori dalla mischia
  • Nano(3): Resistenza al veleno, più PF, scurovisione e percezione tellurica. Buono anche per il patto della lama in quanto dei PF in più fanno comodo.
  • Orco(3): Relentless Endurance è formidabile e Adrenaline Rush può tornare utile per togliersi dai guai.
  • Tiefling(4): Resistenza e incantesimi aggiuntivi fanno sempre comodo.
  • Umano(4): E’ una specie utile a qualsiasi Warlock grazie all’accesso al talento origine di vostra scelta.

Talenti Origine per il Warlock

Sorlock Stregone Warlock

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 8, 12, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Per ogni classe indicherò i talenti origine più appetibili.

  • Alert(4): Muovervi per primi può darvi la possibilità di lanciare un incantesimo ad area o posizionarvi meglio per la battaglia.
  • Crafter(1): può essere utile per caratterizzare un PG.
  • Healer(1): Può essere utile se vi manca in chierico in gruppo.
  • Lucky(3): Niente male, se non sapete cosa scegliere, prendete questo.
  • Magic Initiate(4): Molto interessante per aumentare il vostro arsenale di incantesimi.
  • Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto se fungete da incantatore da supporto per il gruppo.
  • Savage Attacker(1): Forse se combattete in mischia con il patto della lama potreste trovarlo utile.
  • Skilled(3): sempre utile.
  • Tavern Brawler(1): Se combattete in mischia con il patto della lama potreste trovarlo utile in alcune situazioni per allontanare i nemici e fuggire senza concedere ADO.
  • Tough(3): I PF son sempre utili.

Note finali sul Warlock di D&D 2024

Questo Warlock è rimasto sostanzialmente simile alla sua precedente versione. La maggiore novità è lo spostamento della scelta della sottoclasse al 3° livello con il conseguente riequilibrio dei poteri dei primi livelli. Magical Cunning non introduce chissà quali vantaggi, mentre altre novità le troviamo tra le suppliche a cui dedicherò un articolo. Infatti i patti sono molto più interessanti e vi sono numerose novità anche tra le suppliche.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-04-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API