Amici avventurieri, le regole per creare e identificare veleni di D&D 2024 mi piacciono moltissimo poiché sono chiare e semplici. Sono al 98% uguali alla versione precedente tanto che vi consiglio di introdurle anche in D&D 5° edizione se non avete intenzione di passare al nuovo regolamento.
Inoltre non dovete acquistare nessun manuale, le parti fondamentali sono tutte scritte in D&D basic.
Questo articolo nasce da un approfondimento che stavo realizzando sugli strumenti di D&D 2024. In fase di scrittura mi sono accorto che stavo scrivendo un’opera omnia che nessuno avrebbe letto e pertanto ho deciso di estrapolare la parte riguardante i veleni.
Tutta la parte sugli strumenti ma anche sull’equipaggiamento d’avventura è davvero ben fatta e compatibile al 99% con Dungeons and Dragons quinta edizione. Se state giocando ancora con la 5° edizione, dateci un occhio poiché prendere ed usare queste regole non costa nulla ed inoltre potrebbe facilitarvi in alcune situazioni.
In questo articolo vi parlerò pertanto di come identificare un veleno, come prepararlo e vi darò un elenco dei veleni ufficiali disponibili.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!
Identificare i Veleni con D&D 2024
Il regolamento di D&D 2024 su questo aspetto è chiaro e ciò stimola l’utilizzo degli strumenti adatti. Abbiamo più modi per identificare i veleni, sia con strumenti che con incantesimi:
- Scorte Da Birraio: Si può individuare una bevanda avvelenata con CD 15.
- Utensili da Cuoco: Si può individuare del cibo avariato o avvelenato con CD 15.
- Sostanze da Avvelenatore: Si può individuare un oggetto avvelenato con CD 10.
Questi 3 strumenti coprono ognuno un aspetto (bevanda, cibo, oggetto), ma penso sia possibile usarli in maniera più generica. Ad esempio permetterei sia alle Scorte da Birraio che agli Utensili da Cuoco di individuare la presenza di veleno, dopo aver trattato la sostanza in maniera apposita, ma per l’identificazione mi appoggerei solo a Sostanze da Avvelenatore.
Per capirci anche con gli Utensili da cuoco farei individuare se il vino è avvelenato ma solo con Sostanze da Avvelenatore potrei capire il tipo (ingestione, ferimento, ecc) e il nome.
L’ultimo metodo per identificare i veleni è con l’incantesimo “Individuazione delle malattie e dei veleni“.
Individuazione delle malattie e dei veleni
Questo incantesimo è spesso sottovalutato ma possiede un grande potenziale, sia in fase di investigazione che esplorazione.
E’ un incantesimo con l’etichetta Rituale, che richiede Concentrazione e della durata fino a 10 minuti, che è tanto ma non tantissimo. Permette di individuare la posizione e il tipo di veleno entro 9 metri di:
- Contagi magici
- Creature Velenose
- Veleni
Un aspetto sottovalutato di questo incantesimo è che permette di individuazione creature velenose nascoste o invisibili, ad esempio un bel Imp 😉 Attenzione che non vi permette di annullare la condizione invisibile, ma sapere con precisione dove è ubicata la creatura.
Quanti veleni esistono in D&D 2024?

Se cercate i veleni di D&D 2024, ne potete trovare 2 nel Manuale del Giocatore mentre tutti i rimanenti sono sul Manuale del Dungeon master. Prima di analizzare i veleni vi descrivo la loro tipologia. Scoprirete così che vi sono moltissimi punti in comune ai veleni di D&D quinta edizione.
- Contatto: sono veleni altamente pericolosi che per avere effetto devono entrare a contatto con la pelle.
- Ferimento: Si applicano con un’azione bonus ad un’arma, permangono finché non feriscono con danni perforanti o taglienti, anche se possono perdere di efficacia dopo un po’ o se l’arma viene lavata.
- Inalazione: sono veleni che per avere effetto devono essere respirati. Trattenere il respiro è inefficace contro i veleni inalati, poiché colpiscono le membrane nasali, i condotti lacrimali e altre parti del corpo.
- Ingestione: sono veleni che per avere effetto devono essere ingeriti.
I veleni del Manuale del Giocatore
I veleni contenuti nel manuale del giocatore sono due. Il primo si trova tra gli oggetti d’avventura, mentre il secondo è ottenibile con il Talento Maestria dei Veleni. Qui avanzo una critica, avrei preferito che il veleno ottenibile con il Talento fosse messo a listino, invece è qualcosa di unico. Questo veleno speciale non possiede nemmeno un prezzo, davvero strano. A parer mio è un bug che dovrebbe essere corretto nelle prossime errata.
In alternativa potevano acconsentire al talento di produrre del veleno base.
Nome Veleno | Costo (Mo) | Tipo | TS Cos | Effetto |
---|---|---|---|---|
Maestria Dei Veleni | 50 (dosi prodotte pari a b. Comp.) | Ferimento | CD 8+ b.comp + b.caratteristica | 2d8 Veleno + Avv. Turno Succ |
Veleno Base | 100 | Ferimento | – | 1d4 Veleno |
I veleni del Manuale del Dungeon Master
Per facilitarne la consultazione li ho divisi per tipologia. Parto dai veleni per Contatto.
Nome Veleno | Costo (Mo) | Tipo | TS Cos | Effetto |
---|---|---|---|---|
Muco di Vermeiena (Carrion Crawler Mucus) | 200 | Contatto | CD 13 | Avv. + Paralizzato 1 minuto (ripeti TS/turno) |
Olio di Taggit (Oil of Taggit) | 400 | Contatto | CD 13 | Avv. + Privo di sensi 24 Ore (si sveglia se ferito) |
Ed ora vediamo i veleni per ferimento.
Nome Veleno | Costo (Mo) | Tipo | TS Cos | Effetto |
---|---|---|---|---|
Veleno Drow (Lolth’s Sting) | 200 | Ferimento | CD 13 | Avv. 1 ora (Se fall. 5+ Privo di sensi fino a disturbato) |
Veleno di Verme Purpureo (Purple Worm Poison) | 2,000 | Ferimento | CD 21 | 10d6 Veleno (dimezza se passa TS) |
Veleno di Serpente (Serpent Venom) | 200 | Ferimento | CD 11 | 3d6 Veleno (dimezza se passa TS) |
Veleno di Viverna (Wyvern Poison) | 1,200 | Ferimento | CD 14 | 7d6 Veleno (dimezza se passa TS) |
Passiamo ora ai veleni per inalazione.
Nome Veleno | Costo (Mo) | Tipo | TS Cos | Effetto |
---|---|---|---|---|
Fumi di Othur Bruciato (Burnt Othur Fumes) | 500 | Inalazione | CD 13 | 3d6 Veleno + TS 1d6/turno |
Essenza di Etere (Essence of Ether) | 300 | Inalazione | CD 15 | Avv. + Privo di sensi 8 ore (fino a disturbato) |
Malizia (Malice) | 250 | Inalazione | CD 15 | Avv. + Accecato 1 ora |
Per finire i veleni per Ingestione.
Nome Veleno | Costo (Mo) | Tipo | TS Cos | Effetto |
---|---|---|---|---|
Sangue dell’Assassino (Assassin’s Blood) | 150 | Ingestione | CD 10 | 1d12 Veleno + 24 ore Avv. (Metà danno se passato TS) |
Lacrime di mezzanotte (Midnight Tears) | 1,500 | Ingestione | CD 17 | Se a mezzanotte non è curato: 9d6 Veleno (metà se passa TS) |
Tintura Pallida (Pale Tincture) | 250 | Ingestione | CD 16 | 1d6 Veleno non curabile + Avv.. Ripeti TS ogni 24 ore per 7 volte. |
Torpore (Torpor) | 600 | Ingestione | CD 15 | Avv. + ½ Velocità per 4d6 Ore. |
Siero della Verità (Truth Serum) | 150 | Ingestione | CD 11 | Avv. + non può mentire 1 ora. |
Di fatto il numero e il nome dei veleni non è cambiato solo qualche effetto come nel veleno base.
Come estrarre il veleno dalle creature
In quinta edizione era possibile ma era spiegato malissimo. Ora è al 99% simile ma è stato semplificato quel tanto che basta per essere capito.
Vi sono dei veleni che non possono essere prodotti ma solo estratti dalle creature, alcune di queste molto pericolose.
Ad esempio Muco di Vermeiena, Veleno di Viverna o il terribile Veleno di Verme Purpureo ma anche il più semplice Veleno di Serpente può essere una sfida (magari partite con questo per esertitarvi).
- Uccidete o rendete Incapacitate la creatura velenosa.
- Dovete usare lo strumento Sostanze da Avvelenatore con cui effettuare una prova di Natura con CD 20. Non viene richiesta la competenza nello strumento, vi basta averlo con voi. L’operazione dura 1d6 di minuti.
- Se la prova riesce estraete una dose di quel veleno. Viene specificato che l’animale morto o incapacitato non è in grado di produrne altro.
- Se la prova fallisce, non estraete il veleno ma se la fallite di 5 o più vi avvelenate. Di conseguenza subite le conseguenze di quel veleno. Mamma mia!
Come preparare un veleno con D&D 2024

Per preparare i veleni è necessario avere la competenza in Sostanze da Avvelenatore.
Questo strumento permette di creare il Veleno Base come descritto nel manuale. Possiamo considerare il Veleno Base come l’ABC dell’avvelenatore, il level entry per iniziare questa professione.
Una volta che si possiede lo strumento si può iniziare a creare altri veleni più complessi e letali. Tuttavia, è mio parere, che si possano preparare solo i veleni che non sono prodotti dalle creature anche se ciò non viene specificato. Il veleno di serpente si può estrarre solo da un serpente.
Oltre al veleno base, chi ha accesso al talento Maestria dei Veleni, riesce a creare il veleno associato al talento ma per tutti gli altri come si può fare?
Per la creazione dei veleni si può utilizzare la sezione Creare Oggetti non Magici del manuale del Giocatore. Per aggiungere un lato di Role Play e di Ricerca, farei cercare le formule ai novelli avvelenatori e pure alcuni reagenti rari, ma questa è una mia opinione.
Vediamo in sintesi come creare i veleni.
Creare veleni con le regole di creazione oggetti non magici
- Dovete possedere la competenza nello strumento Sostanze da Avvelenatore.
- Dovete possedere lo strumento 😀
- Dovete acquistare reagenti pari alla metà del valore del veleno. Quindi se volete creare il Veleno Torpore che costa 600Mo, dovete acquistare 300Mo di materiale e reagenti.
- Impiegherete un tempo pari al valore del veleno diviso 10. Quindi Torpore costa 600/10 = 60 giorni di lavoro, lavorando 8 ore al giorno.
- Potete farvi aiutare da un alleato che abbia competenze nello strumento per dimezzare il tempo.
Non è prevista nessuna prova al termine del processo. Dato il tempo richiesto, penso sia sensato, tuttavia il DM potrebbe chiedervela per stabilire quanto bene sia venuto il risultato finale. Ad esempio io premierei chi ha investito nel talento Maestria dei Veleni.
Acquisto dei Veleni
Non c’è nessuna indicazione a riguardo se non quella di buon senso. In alcune ambientazioni l’uso dei veleni potrebbe essere considerato fuorilegge e di conseguenza accordatevi con il vostri DM. Inoltre esattamente come avviene per gli oggetti magici, fate in modo che i veleni più costosi siano trovati come premi nei bottini invece che organizzare un commercio. Ma di tutto ciò si occuperà il vostro DM.
Utilizzare i Bastioni per creare i Veleni
Nella Guida del Dungeon Master di D&D 2024 sono stati introdotti i Bastioni. I “Bastions” non sono solo un modo per creare un covo o una fortezza, ma un modo strutturato per sfruttare i tempi morti e le “attività fuori servizio”.
I Bastioni sono di fatto un gioco nel gioco, in quanto mentre i vostri personaggi sono all’avventura, possono comandare a distanza i Bastioni (ad esempio con l’incantesimo Inviare) per reclutare truppe, costruire pozioni, effettuare studi arcani e così via.
Nel nostro caso alcune costruzioni dei Bastioni possono essere utilizzati per creare Veleni, senza spendere denaro, ne fare prove di caratteristica, vediamo quali:
- Garden (Giardino): Min Livello del PG 5. Lo si può usare per creare Antitossine o Veleno Base.
- Greenhouse (Serra): Min Livello del PG 9. Lo si può usare per creare Assassin’s Blood, Malice, Pale Tincture, o Truth Serum.
- Laboratory (Laboratorio): Min Livello del PG 9. Lo si può usare per creare Burnt Othur Fumes, Essence of Ether, or Torpor.
Conclusione
Amici spero che abbiate trovato questo approfondimento sui Veleni di D&D 2024 interessante. Assomiglia per il 98% alle regole della quinta edizione e per tale motivo ritengo sia facilmente utilizzabile anche nelle partite con quelle regole. Nello specifico ho apprezzato che si siano indicati gli strumenti utili ad identificare i veleni e che l’operazione di estrazione del veleno da animali sia descritta in modo chiaro.
Inoltre i Bastioni possono essere introdotti così come sono nella 5a edizione per dare più profondità al gioco.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.
Ultimo aggiornamento 2025-07-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API