Scrutatore (Gazer) come famiglio variante

Di recente ho realizzato vari articoli di approfondimento sui famigli varianti ovvero quella tipologia di famigli che potrebbero legarsi ad un padrone anche senza aver stipulato un Patto della Catena del Warlock. Mi riferisco a Imp, Quasit e allo Pseudodrago.
Tuttavia nel manuale “Mordenkainen presenta Mostri del Multiverso” troviamo un’altra di queste creaturine, il Gazer che in italiano è stato tradotto come Scrutatore.

Lo Scrutatore viene definito come una manifestazione dei sogni di un Beholder. Assomiglia al Beholder che l’ha sognato, ma è largo solo 20cm e possiede solo 4 appendici munite di occhi. E’ una aberrazione minuscola che non sa parlare, ma può imitare le frasi che sente con un tono acuto o derisorio.

Queste creaturine a volte vivono con i loro creatori, che i considerano poco più di animaletti domestici fastidiosi altre volte invece vivono per conto loro anche se potrebbero fare gruppo con dei loro simili. Sono tendenzialmente codardi, ma potrebbero attaccare creature più deboli di loro.

Scrutatore (Gazer)

Prima di riassumere le statistiche di questa creatura, vediamo assieme per quale motivo una di queste creature dovrebbe servire come famiglio.

Gli Scrutatori sono un po’ esigenti in fatto di magia, richiedono che il loro padrone sia un incantatore di almeno 3° livello. Non fanno distinzione di classe ma di livello. Non ci viene suggerito se preferiscono incantatori puri oppure se possono creare legami anche con un Cavaliere Mistico (ciò viene lasciato al DM).

Non avendo questa creatura una grandissima intelligenza (possiede 3) non si può nemmeno stabilire se l’incantatore debba venire a patti con essa. In tutto e per tutto è come un animale che potrebbe stare con il padrone se viene trattato bene. Quando ciò accade, lo Scrutatore crea un legame telepatico con l’incantatore e lo serve come famiglio.
Il legame telepatico ha una gittata di 1,5km grazie al quale il padrone può percepire ciò che percepisce lo Scrutatore attraverso i suoi sensi. Non ci viene spiegato se ciò avviene nella stessa maniera dell’incantesimo Trova Famiglio, ne se grazie a questo legame l’incantatore possa comunicare con lui.

Il manuale è un po’ troppo parco su questo legame. Non ci viene detto se l’Incantatore possa avere un secondo famiglio oppure se lo Scrutatore sia evocabile con l’Incantesimo Trova Famiglio e quindi possa beneficiare della Tasca Dimensionale.
Non sappiamo nemmeno se l’incantatore possa trasmettere incantesimi a tocco e così via.
Può darsi semplicemente che vada usato come creatura indipendente che possiede un legame con il suo padrone, finché viene trattato bene.
Il DM se vuole concedere questa creatura ad un giocatore deve avere chiaro come gestire tutte le situazioni elencate.

Se lo Scrutatore viene maltrattato se ne va ed interrompe il legame telepatico.

Il Gazer purtroppo non fa parte di D&D Basic. E’ presente solo in Mostri del Multiverso e nel Manuale di Volo, pertanto non vi metterò le sue statistiche in chiaro, ma vi riassumerò di seguito i punti più salienti.

Lo Scrutatore è una creatura neutrale malvagia, con CA 13 e 13 punti ferita. Fluttua ed è immune alla condizione prono.
Possiede delle statistiche davvero minime, For3, Des17, Cos14, Int3, Sag10, Car7.
L’intelligenza è l’aspetto peggiore ed in aggiunta non sa parlare, anche se sa imitare a pappagallo i discorsi che sente. In tutto e per tutto lo dovrete trattare come un animale.

Buona la furtività, la percezione e la scurovisione che non guasta.

Il suo attacco col morso è davvero misero e può essere trascurato, ma pure in questo caso il DM dovrà decidere se questa creatura può attaccare oppure no come un normale famiglio.

Ma diamo un’occhiata (sembra una battuta) ai raggi oculari. Ne può sparare due differenti per azione di attacco, ma la scelta è assolutamente casuale. Peccato per questa casualità, in questo modo si esclude un possibile uso strategico. Inoltre rende la sua gestione abbastanza caotica.

  • Frastornante: Il bersaglio deve superare un TS Sag 12 o rimanere Affascinata fino all’inizio del turno successivo dello scrutatore, in aggiunta ha svantaggio ai TxC e velocità dimezzata.
  • Paura: Il bersaglio deve superare un TS Sag 12 o divenire spaventata fino all’inizio del turno successivo dello scrutatore.
  • Gelo: Il bersaglio deve superare un TS Des 12 o subire un po’ di danni da freddo.
  • Telecinetico: Il bersaglio se è una creatura deve superare un TS For 12 o venire spostato fino a 9 m (in qualsiasi direzione). Con questo raggio lo scrutatore può anche manipolare oggetti.

Io vi propongo di eliminare la casualità dell’utilizzo dei raggi, secondo me non ha proprio senso. Ai fini pratici immaginate di chiedere al vostro famiglio di portarvi il libro magico che è sopra alla scrivania, ma lui lo gela poiché non può scegliere quale raggio usare 😀
Oppure lo scrutatore va a caccia ed invece di uccidere la preda la impaurisce e la fa scappare. Non ci siamo!

Lo Scrutatore possiede anche un’azione bonus, che equivale ad uno scatto.

Scrutatore

Come DM lo concederei per dare vita ad una storia. Ad esempio potrebbe essere una creaturina mcguffin che apparteneva ad un potente incantatore di cui dovete carpire i segreti. Potrebbe essere stato generato da un sogno di Xanathar e lo state usando per ottenere la possibilità di parlare con lui. Oppure essere una creaturina utile alla vostra operazione di spionaggio in cui dovete impersonare un viaggiatore planare. Essendo una aberrazione, non comune, legherei la sua presenza ad una campagna in cui i personaggi viaggiano per luoghi dimenticati, bizzarri o estremi in cui si incontrano personaggi di tutti i tipi.
Infine può essere una scelta per caratterizzare il vostro incantatore di razza planare.

Lo gestirei come una creatura indipendente con cui un PG incantatore crea il legame telepatico. E toglierei la causalità del lancio dei raggi oculari.

Con questo quarto articolo termino di parlarvi dei Famigli Varianti, spero vi possa essere utile per le vostre avventure.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.