Amici avventurieri in questo articolo faccio il punto sui manuali di D&D annunciati per il 2025. Alcune novità soprattutto per chi ama i manuali in inglese. Scopriamole assieme!
Nel 2024 è uscita la nuova versione di DnD in inglese che si è rivelata una sorta di gigantesco service pack della 5° edizione. Molte delle novità sono contenute nel Manuale del Giocatore, mentre altre minori sono contenute nella guida del Dungeon Master e nel Manuale dei Mostri.
Per distinguere questa nuova edizione dalla precedente si è usato per un po’ la terminologia D&D 2024 e D&D 5e, tuttavia la Wizards un po’ alla volta ha sostituito i termini con D&D 2014 per riferirsi alla 5° edizione e semplicemente D&D per l’aggiornamento delle regole.
Nonostante, almeno qui in Italia vi sia uno zoccolo duro di appassionati che sta ancora giocando con la quinta edizione (o semplicemente finendo la campagna prima di passare alla nuova), tutti i nuovi manuali del 2025 hanno come riferimento le nuove regole.
Faccio il punto prima di tutto per il mercato italiano e poi passo alle novità in inglese.
Pubblicazione di Manuali per DnD in Italiano previsti per il 2025
Di seguito l’elenco delle pubblicazioni ufficiali per D&D. Alla data odierna manca solo il Manuale dei Mostri previsto per fine settembre.
Negli account ufficiali non sono stati annunciati ulteriori manuali ne uno schermo del DM.
Manuale / Avventura | Periodo |
---|---|
2024 Manuale del Giocatore | Pubblicato |
2024 Guida del Dungeon Master | Pubblicato |
2025 Manuale dei Mostri | Fine settembre 2025 |
Se volete un’opinione sui manuali pubblicati ecco le mie recensioni:

Pubblicazione di Manuali per D&D in Inglese previsti per il 2025
Il 2025 è iniziato con la pubblicazione del Manuale dei Mostri, è proseguito con un’avventura antologica a tema draghi e proseguirà con quattro uscite cartacee (non considero le pubblicazioni in digitale previste per Beyond)
Ecco lo schema di sintesi :
Uscita principale | Periodo |
---|---|
Monster Manual | Pubblicato |
Dragon Delves | Pubblicato |
Heroes of the Borderlands Starter Set | Settembre 2025 |
Stranger Things Welcome to the Hellfire Club | Ottobre 2025 |
Forgotten Realms: Heroes of Faerûn | Novembre 2025 |
Forgotten Realms: Adventures in Faerûn | Novembre 2025 |
Eberron: Forge of the Artificer | Dicembre 2025 |
- LA MIGLIORE AVVENTURA DEI DRAGHI: Immergiti in 10 avventure di Dungeons & Dragons a tema drago, per personaggi di livello 1–12, che possono essere giocate come avventure autonome o come parte di una...
- INCONTRA I DRAGHI DI D&D: Esplora la tana piena di tesori di un drago d’ottone, affronta la furia ardente di un drago rosso, doma un vivace drago d’oro e molto altro; ora hai l’opportunità di...
- STILI UNICI DELLE ILLUSTRAZIONI: Presenta opere d’arte straordinarie realizzate in 10 stili artistici unici, oltre a una galleria di illustrazioni sui draghi dalla storia di D&D e uno sguardo...
- L’INIZIO DI UNA LEGGENDARIA AVVENTURA DI D&D - Crea il tuo primo personaggio, combatti i mostri, salva i tuoi amici e intraprendi missioni emozionanti. Questo è l’inizio di una storia...
- DIVERTIMENTO VELOCE PER AMICI E FAMIGLIA - Heroes of the Borderlands si può giocare in brevi sessioni di un’ora l’una, perfette per le serate di gioco con amici e famiglia.
- PREPARA E GIOCA IN MINUTI - Gioca subito con la creazione veloce del personaggio, la comoda guida rapida e componenti intuitivi da imparare giocando.
Dragon Delves
Dragon Delves, una raccolta di 10 avventure incentrate sui draghi per personaggi dal livello 1 al 12. La potete usare come fonte di ispirazione per le vostre campagne casalinghe oppure può essere giocata come una campagna a sé stante.
Non l’ho letta, ma se è sviluppata come le precedenti raccolte antologiche è probabile che abbia avventure di varia qualità, con qualche pagina riassuntiva di aggancio iniziale e poi dungeon su dungeon che si vendono molto bene sulle piattaforme VTT.
Sono un po’ perplesso sull’introdurre draghi ai bassi livelli, personalmente mi attirerebbe di più un range di livelli che va dall’ 8° al 20° con tane e dungeon davvero progettate bene al fine di impegnare personaggi in grado di lanciare incantesimi come desiderio. Ma questa è una mia opinione, se uscirà in italiano, ne farò una recensione.
Heroes of the Borderlands Starter Set
Contrariamente agli essenziali starter set precedenti (se escludiamo l’ottimo Kit Essenziale andato a ruba), questo nuovo Starter Set ha un prezzo decisamente più alto (sui 50 euro). E’ ricco di materiali tra cui 9 mappe poster a colori fronte-retro, 1 tracciatore di combattimento per gestire al meglio le battaglie, 11 dadi, 210 carte da gioco tra cui incantesimi, oggetti magici ed equipaggiamento, 273 segnalini inclusi mostri, terreni e risorse, 8 plance riassuntive delle schede personaggio, libretti vari.
Le info in mio possesso sono ancora poche ma credo sia un prodotto per fare alcune partite veloci destinato a principianti. Le storie contenute non credo siano assolutamente paragonabili alla Miniera perduta di Phandelver, ne a quelle basilari degli starter set successivi.
Sembra un prodotto a mezza via tra i vecchi starter set e un gioco da tavolo. Come vedete in figura le schede assomigliano a delle plance. Mi ricordano una versione più sofisticata di “Inizia l’Avventura”, gioco da tavolo a tema D&D.
Se uscirà in italiano ve lo recensirò.

Stranger Things Welcome to the Hellfire Club
Questo Starter Set è ispirato alla serie TV Stranger Things. Il design della confezione, che presenta in primo piano il carismatico Eddie Munson dell’Hellfire Club, è stato pensato insieme a tutti i componenti interni per omaggiare e richiamare lo stile visivo degli anni ’80 dell’edizione BECMI, creando un effetto nostalgia per i fan di Stranger Things.
Ecco il contenuto:
- Schermo del Dungeon Master
- Poster bifacciale dell’Hellfire Club
- 91 carte per incantesimi, oggetti magici e mostri
- 72 segnalini per personaggi e mostri
- 2 mappe poster fronte retro, 15 schede personaggio, 4 dispense per il mondo di gioco
- Blocco note con tracciatore di combattimento, set di 11 dadi
- Guida rapida, 4 libretti di avventure, 1 libretto di gioco
Non mi è chiaro se anche questo prodotto sia una via di mezzo tra il gioco di ruolo e un gioco da tavolo classico. Propendo più per la prima ipotesi, DM + Giocatori, con 4 mini avventure e PG prefatti con schede accessori vari.

Forgotten Realms: Heroes of Faerûn
Forgotten Realms: Eroi del Faerûn è il primo di due manuali che usciranno assieme a novembre dedicato soprattutto ai Giocatori. Cosa contiene?
Questo primo è una guida per giocatori per creare un personaggio adatto a giocare nei Reami Dimenticati. Ecco i contenuti come pubblicizzato sul sito di Beyond:
- 8 sottoclassi legate alla tradizione dei Forgotten Realms, tra cui il Mago Cantore delle Lame e il Discendente dei Tre Ladri
- 34 talenti e 18 background per creare un eroe diverso da tutti gli altri
- 19 incantesimi e la nuova meccanica di lancio cooperativa del Cerchio Magico
- Equipaggiamento regionale per equipaggiare il tuo avventuriero
- Guida alla Fama divina e al culto di 42 divinità
- Informazioni su 8 fazioni, classiche ed emergenti
- Panoramica di 10 luoghi famosi per aiutarti a creare la storia del tuo personaggio
- Atlante del Faerûn: una mappa del continente
Forgotten Realms: Adventures in Faerûn
Forgotten Realms: Avventure nel Faerûn è il secondo Manuale dedicato ai DM.
Dovrebbe essere sia manuale di ambientazione che di avventura, vediamo che contiene.

- Oltre 50 avventure pronte all’uso per i livelli da 1 a 15 (mi sa che saranno micro avventure)
- 5 guide dettagliate per ambientazioni che ti aiuteranno a gestire survival horror a Icewind Dale, urban fantasy a Baldur’s Gate e altro ancora
- 37 mostri e nemici, inclusi i drow di Lolth
- 12 oggetti magici da scoprire per i tuoi giocatori
- Opzioni Bastion regionali per costruire roccaforti
- La Biblioteca Perduta di Lethchaunto, l’avventura introduttiva per personaggi di livello 1-3, personalizzabile per qualsiasi ambientazione inclusa
- Atlante di Faerûn: una mappa del continente
Eberron: Forge of the Artificer
Tra tutte le classi aggiornate alla 2024 manca l’Artefice. Ci pensa questo supplemento che va a colmare questa lacuna. Eberron: Forge of the Artificer è un’espansione di 112 pagine che offre opzioni sia per i giocatori che per i Dungeon Master. In sintesi:
- La classe dell’Artefice rivista, dotata di più modi per creare oggetti magici.
- 5 sottoclassi dell’Artefice, tra cui quattro opzioni riviste e una nuovissima: il Cartografo, che può guidare gli alleati con mappe magiche, illuminare il campo di battaglia e superare gli ostacoli.
- 5 specie riviste come i Forgiati da Guerra dei Costrutti viventi, 17 background per plasmare il percorso del vostro personaggio e 28 talenti che esplorano il mistero dei Marchi del Drago.
- Un nuovo incantesimo, nuove opzioni per le Roccaforti e invenzioni magiche che trasformano ogni scelta in un’opportunità per costruire qualcosa di incredibile. 3 strutture di campagna pensate per il tono pulp, avvincente e intrigante dell’ambientazione di Eberron, perfette per gialli noir, inseguimenti con astronavi e thriller politici.
- Oltre 20 nuovi mostri creati per adattarsi al tono della storia che vuoi raccontare, dall’horror all’high fantasy, fino alle rapine.
Un ultimo appunto lo faccio sui marchi del drago. Anche questo supplemento va nella direzione di spogliare le Razze (ora specie) da elementi che le rendono speciali e i marchi diverranno disponibili ad ogni specie. La nuova edizione prosegue sulla linea che tutti possono fare tutto, a questo punto dovrebbero togliere le specie dal gioco e renderle solo una skin da applicare al personaggio.
Quali di questi manuali saranno tradotti per primi in italiano?
Il mercato italiano è piccolo. Credo si punterà prima di tutto alle opzioni per giocatori, con precedenza ai due manuali dedicati ai Reami dimenticati seguiti dal manuale di Eberron. Non sono convinto che sarà tradotta l’antologia a tema draghi, destinata ai soli DM, ma potrei sbagliarmi.
E voi cosa ne pensate?
Ci sentiamo sui social e su youtube per i commenti. Continuate a seguirmi sulla piccola e tranquilla pagina FB, sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul nuovo canale Youtube. A presto.
Ultimo aggiornamento 2025-08-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API