Jump con le regole di D&D 2024: Guida (Ep: 10)

Offerta
Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
  • Il più grande Manuale del Giocatore nella storia di Dungeons & Dragons, rivisto e ampliato per riflettere i dieci anni di consigli della community di D&D.
  • Lo strumento perfetto per iniziare le tue avventure di D&D, con versioni aggiornate dei capitoli che spiegano come imparare a giocare e come creare un personaggio; il glossario delle regole in ordine...
  • Ancora più possibilità nella creazione del personaggio, con dodici classi, 48 sottoclassi e 10 specie; personalizza l’origine del tuo personaggio con 10 specie, 16 background e 75 talenti.

Ho elogiato più volte l’organizzazione dei contenuti dei nuovi manuali di D&D 2024, tuttavia su alcune cose potevano fare meglio. Per trovare le regole del saltare (Jump) dobbiamo andare al Glossario delle regole a fine Manuale del Giocatore.
A questa meccanica avevo già dedicato un breve approfondimento nell’articolo “Il Movimento in D&D 2024“. In generale le meccaniche del movimento di D&D 2024 non differiscono dalle regole della 5° edizione tuttavia sono state riscritte in modo più sintetico e chiaro.
Ora entriamo nello specifico ed andiamo a vedere come funziona il salto in lungo e il salto in alto.

Jump - Saltare un ostacolo

Saltare non è un’azione ma una modalità di movimento che consuma 30cm di movimento per ogni 30 cm di salto. Di conseguenza se la vostra velocità è zero, non potete saltare. Inoltre non servono prove (testd20) per effettuare un Jump, basta avere del movimento a disposizione. La lunghezza del salto dipende dalla rincorsa e dalla forza del personaggio.
Ad esempio se la mia velocità di movimento è di 9m e la forza è 10, da fermo posso saltare 1,5m.
Quindi il mio personaggio può saltare 1,5m e poi avrà altri 7,5 metri da usare per il movimento.

Long Jump con Scatto

Ed ora guardate la figura qui sopra: se il movimento per effettuare il salto non basta, il personaggio può ottenere del movimento extra usando l’Azione di Scatto se è ancora disponibile.
Ad esempio un Barbaro con forza 20 e velocità9m, con la rincorsa può saltare 6m. Potrebbe consumare 4,5m di movimento per raggiungere un baratro, e saltare di 6m. Tuttavia dato che eccede la velocità di movimento, usa lo scatto per estenderla. Quando atterra dall’altra parte del baratro, gli rimangono altri 7.5m di scatto da utilizzare.

Naturalmente nulla vieta di saltare anche durante uno scatto o consumare sia movimento e scatto con salti in sequenza.

Salto in lungo con rincorsa 3m: se ci si muove di almeno 3m prima del salto, il PG è in grado di saltare in lungo una distanza pari a 30cm X punteggio di forza.
Senza rincorsa: Il calcolo è il medesimo, ma la distanza coperta viene dimezzata.

Punteggio ForzaCon rincorsa 3mDa fermo
103m1,5m
154,5m2,2m
206m3m
257,5m3,7m
309m4,5m

Se si atterra in un Terreno Difficile, si deve superare una prova di Destrezza (Acrobazia) CD 10 o subire la condizione Prono.

Questa regola del salto in lungo presuppone che l’altezza del salto non sia importante. Nel caso si debba saltare un ostacolo durante il salto (o si incontri un altro imprevisto) il DM può richiedere una prova di Atletica con CD 10 (ostacolo basso tipo muretto).

Il Movimento in D&D 2024: un halfling che salta una staccionata

Per effettuare un salto in alto (high jump) è importante il Modificatore della Forza. L’altezza del salto è la misura di quanto si riesce a staccare i piedi da terra. Se lo scopo del salto è raggiungere un appiglio, all’altezza del salto andrà sommata la vostra altezza moltiplicata 1,5. Ad esempio se avete forza 14 e siete alti 2m ed effettuate un salto con rincorsa, salterete 150cm a cui sommate 3m: totale riuscite a raggiungere un appiglio a 4,5m di altezza, niente male.

Salto in alto con rincorsa 3m: se ci si muove di almeno 3m prima del salto, il PG è in grado di saltare in alto per 90cm + 30cm per il modificatore alla forza.
Senza rincorsa: Il calcolo è il medesimo, ma la distanza coperta viene dimezzata.

Punteggio ForzaCon rincorsa 3mDa fermo
1090cm45cm
12120cm60cm
14150cm75cm
16180cm90cm
18210cm105cm
20240m120cm

Anche il salto in alto consuma movimento. Ogni 30cm di salto, consumate 30cm di movimento.

Il salto in basso non esiste, nemmeno in 5e. Invece esiste la caduta 😀
Se non vi piace, accordatevi con il vostro DM, ad esempio potreste prendere la tabella del salto in alto e applicarla alla distanza della caduta per togliere qualche metro. Prima di farlo però vedete di non vanificare il privilegio del monaco “slow fall”.

Il nuovo incantesimo Jump si differenzia per alcuni particolari rispetto a quello della 5e. Brevemente guardiamo la seguente tabella:

CaratteristicheD&D 2014D&D 2024
Azione di LancioAzioneAzione Bonus
ComponentiV,S,MV,S,M
GittataToccoTocco
Durata1 minuto1 minuto
ConcentrazioneNoNo
EffettoDistanza salto Triplicato1 volta per turno, con 3m di movimento, si salta fino a 9m
Slot alto livello1 creatura aggiuntiva

Il nuovo incantesimo saltare diventa più semplice e versatile da usare. Di fatto se voleste fuggire da un nemico molto forte o una mischia pericoloso potreste:

  1. Azione: Disimpegno
  2. Azione Bonus: Incantesimo Jump. Consumo 3m per farne 9m in salto.
  3. Movimento: rimangono 6m, li percorro tutti per allontanarmi.
  4. Totale: 15 m percorsi.

Usato in questa maniera questo incantesimo diventa un’opzione tattica interessante.

L’incantesimo Saltare può essere usato anche per il salto in alto. Non è necessario muoversi di 3m. Semplicemente consumate 3m per farne 9 in altezza. Mi raccomando vedete di riuscire ad attaccarvi da qualche parte altrimenti potreste subire 3d6 di danni da caduta. Per un PG di 1° livello potrebbe essere mortale.

Infine l’acquisto di un Incantesimo di Jump è economico, solo 50mo. Appartiene alla lista di Artefice, Druido, Mago, Ranger, Stregone.

Incantesimo Jump per sfuggire ai nemici

Per ora è tutto, come avete scoperto le regole non sono cambiate rispetto alla 5e ad eccezione dell’incantesimo Jump. Spero che questo breve articolo di approfondimento sia utile alle vostre partite. Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-11-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API