Amici avventurieri credo che il Patto della Lama sia uno dei Doni del Patto del Warlock più apprezzato dai fan della 5° edizione di Dungeons and Dragons. Il Patto della Catena permette l’accesso a nuovi famigli, il Patto del Tomo a qualche trucchetto mentre il Patto del Talismano introdotto con Tasha non ha mai davvero sfondato. Su tutti il Patto della lama si è imposto soprattutto dopo l’uscita dello Xanathar con la sottoclasse dell’Hexblade. Ma è davvero così forte?
Di recente sulla sezione Community del canale Youtube ho realizzato un paio di quiz sul Patto della Lama del Warlock che, con mia grande sorpresa, hanno totalizzato moltissimi risposte sbagliate.
Anche se di recente sto investendo molte energie sui contenuti di D&D 2024, ho deciso di fare questo articolo di approfondimento sul Patto della Lama della 5e poiché potrebbe aiutare qualche giocatore e DM ad usarlo correttamente.
Tutto ciò che scrivo è basato sul testo del Patto della Lama contenuto su D&D Basic Rules 2014 (la 5° edizione) e sul Compendio delle regole di D&D.

Patto della Lama
E’ mio parere che la descrizione del Patto della Lama della 5° edizione non sia fatta benissimo, infatti nel compendio delle regole c’è una spiegazione dedicata, che vi riporto più sotto.
Andiamo a vedere qual è il testo ufficiale di questo patto.
Prima parte: creazione di un’arma da mischia
You can use your action to create a pact weapon in your empty hand. You can choose the form that this melee weapon takes each time you create it (see chapter 5 for weapon options). You are proficient with it while you wield it. This weapon counts as magical for the purpose of overcoming resistance and immunity to nonmagical attacks and damage.
Quindi dal nulla usando un’azione, create un’Arma del Patto che appare in una vostra mano libera.
L’arma può essere una qualsiasi da mischia scelta dalla tabella armi a pag 149 del MdG. Quindi potete evocare una lancia da cavaliere, una Picca oppure un Randello Pesante.
Divenite competenti nell’arma creata ed inoltre l’arma creata in questo modo è magica, al fine di superare la resistenza e l’immunità alle armi non magiche di alcune creature, ma non possiede bonus o altri poteri.
Nella Tabella qui sotto vi riassumo schematicamente le proprietà appena lette:
| Caratteristiche | D&D 2014 |
|---|---|
| Creazione Arma del Patto | Azione |
| Tipo di Arma | Qualsiasi da mischia scelta dalla tabella armi a pag 149 del MdG |
| Benefici del Patto | -Si diventa Competenti nell’arma. -L’Arma è Magica. |
Seconda parte: quando l’arma scompare
Your pact weapon disappears if it is more than 5 feet away from you for 1 minute or more. It also disappears if you use this feature again, if you dismiss the weapon (no action required), or if you die.
Questa seconda frase va a stabilire dei confini che non possono essere superati.
L’Arma del Patto scompare se sta lontana da voi per un minuto. Ad esempio potreste creare un’ascia bipenne e darla ad un vostro alleato barbaro con lo scopo di sconfiggere una creatura resistente alle armi non magiche. Finché rimarrete entro 1,5m dal barbaro non accadrà nulla, ma se vi allontanate per un minuto da lui, l’ascia bipenne scomparirà.
Inoltre l’Arma del Patto scompare se nei turni successivi usate ancora l’azione per creare una nuova arma.
Potete quindi creare un pugnale per tagliare delle corde e poi al suo posto creare una sciabola per combattere in mischia.
Infine l’Arma scompare se congedate l’arma o se il Warlock che l’ha creata muore.
| Caratteristiche | D&D 2014 |
|---|---|
| Interruzione del Patto | -Morte -Utilizzo di nuovo del privilegio -Arma congedata -Arma lontana per più di 1,5m per un minuto |
Terza parte: Creare Armi del Patto con armi magiche esistenti
You can transform one magic weapon into your pact weapon by performing a special ritual while you hold the weapon. You perform the ritual over the course of 1 hour, which can be done during a short rest. You can then dismiss the weapon, shunting it into an extradimensional space, and it appears whenever you create your pact weapon thereafter. You can’t affect an artifact or a sentient weapon in this way. The weapon ceases being your pact weapon if you die, if you perform the 1-hour ritual on a different weapon, or if you use a 1-hour ritual to break your bond to it. The weapon appears at your feet if it is in the extradimensional space when the bond breaks.
Questa terza parte è la più lunga e va affrontata attentamente. Sembra una ripetizione della precedente ma con alcune novità.
Il Warlock può trasformare un’arma magica in Arma del Patto. L’arma magica da trasformare può essere un’arma da mischia o a distanza (non c’è nessuna limitazione imposta).
Tuttavia fate attenzione ai particolari e alle differenze:
- Per trasformare un’arma magica in un’Arma del Patto, serve un rituale di un’ora, celebrabile anche durante un riposo breve/lungo.
Durante il rituale dovete tenere in mano l’arma. - Potete inviare questo tipo di arma in uno spazio extra-dimensionale (non sono indicate azioni). Avete quindi un fodero extra-dimensionale per la vostra arma. Se il legame con l’arma si interrompe mentre si trova in questo spazio, essa appare ai vostri piedi.
- Con un’azione richiamerete sempre l’Arma del Patto con cui vi siete legati. Perderete perciò la capacità di creare un’arma da mischia a piacere, finché non vi slegate da lei.
- Non potete far diventare un Artefatto o un’Arma Senziente un’Arma del Patto.
- L’Arma del patto scompare se morite, se celebrate un altro rituale con un’altra arma o se celebrate un rituale per slegarvi da lei.
| Caratteristiche | D&D 2014 |
|---|---|
| Creare legame con arma magica | Rituale di un’ora con l’arma magica. Celebrabile durante un riposo breve. |
| Evocazione Arma del Patto | Azione |
| Tipo di Arma | L’arma magica (mischia/distanza) con cui si ha celebrato il rituale |
| Tipologia Armi negate | Artefatti o Armi senzienti |
| Benefici del Patto | -Si diventa Competenti nell’arma -Fodero Extra dimensionale |
| Interruzione del Patto | -Morte -Celebrare rituale con nuova arma -Celebrare rituale per congedare Arma |
E’ tutto chiaro?
No! La prima parte e la seconda del Patto della Lama sembrano due facce della stessa medaglia ma dipingono aspetti differenti.
Ad esempio a non tutti è chiaro che si può creare un’Arma del Patto con un’arma magica a distanza.
Inoltre mentre un’arma creata dal nulla scompare se rimane per più di un minuto lontana dal Warlock, l’arma magica vincolata no!
Quell’arma rimane vincolata a voi anche se vi viene sottratta. Infatti il testo specifica che serve un rituale di un’ora per svincolarla, se bastasse allontanarla, il warlock non avrebbe bisogno di un rituale.
Chiarimenti sul Compendio sulla Versione 5e
Dato che ho fatto delle affermazioni importanti ecco, tradotto dal compendio delle regole, le spiegazioni ufficiali.
“La capacità Patto della Lama dello stregone ti permette di creare un’arma da mischia dal nulla. Ogni volta che lo fai, determini la forma dell’arma, scegliendo tra le opzioni per le armi da mischia nella tabella Armi del Manuale del Giocatore. Ad esempio, puoi creare un’ascia bipenne e poi usare di nuovo la capacità per creare un giavellotto, che fa scomparire l’ascia bipenne.”
“Puoi anche usare Patto della Lama per legarti a un’arma magica, trasformandola nella tua arma del patto. Quest’arma magica non deve essere necessariamente un’arma da mischia, quindi potresti usare la capacità su un arco lungo +1, ad esempio. Una volta formato il legame, l’arma magica appare ogni volta che richiami la tua arma del patto, e non puoi cambiarne la forma quando appare. Ad esempio, se ti leghi a una lingua di fuoco (spada lunga) e la mandi in uno spazio extradimensionale, l’arma torna come una spada lunga quando la evochi. Non puoi trasformarla in una clava. Allo stesso modo, se ti leghi a un pugnale velenoso, non puoi evocarlo come una mazza; è sempre un pugnale.”

Suppliche per potenziare il Patto della Lama
Il Patto della Lama funge da prerequisito di alcune importanti suppliche.
Arma del Patto Migliorata (Improved Pact Weapon)
Prerequisito: Patto della Lama
Fonte: Guida Omnicomprensiva di Xanathar pag 59
Questa supplica migliora l’appetibilità del Patto della lama fornendo alcuni utili potenziamenti:
- Ora dal nulla potete creare anche le seguenti armi del patto a distanza: arco corto, un arco lungo, una balestra leggera o una balestra pesante.
- L’arma del Patto diventa un Focus da Incantatore per gli incantesimi del Warlock.
- L’arma del Patto acquisisce un bonus di +1 ai TxC e Danni a meno che l’arma del patto sia un’arma magica che possiede già quel bonus.
Punizione Occulta (Eldritch Smite)
Prerequisito: Patto della Lama, 5° livello
Fonte: Guida Omnicomprensiva di Xanathar pag 60
La punizione Occulta fa il verso dalla Punizione divina del paladino, tanto che alcune build paladino/warlock come il Sorlockadin permettono di usarle entrambe (sui critici fanno davvero male).
- Si può usare consumando solo slot da Warlock.
- Se si usa contro una creatura di taglia enorme o inferiore la si butta prona senza TS.
- I danni sono di tipo forza e sono pari a 1d8 +(1d8 per livello dello slot utilizzato).
| Slot Level | Eldritch Smite Damage |
|---|---|
| 1 | 1d8+1d8 = 2d8 |
| 2 | 1d8+2d8 = 3d8 |
| 3 | 1d8+3d8 = 4d8 |
| 4 | 1d8+4d8 = 5d8 |
| 5 | 1d8+5d8 = 6d8 |
Lama Assetata (Thirsting Blade)
Prerequisito: Patto della Lama, 5° livello
Fonte: Manuale del Giocatore pag 118
Questa supplica funziona solo con l’Arma del Patto. Il Warlock quando effettua l’azione di attacco con la sua Arma del Patto, può attaccare due volte invece che una. Fate attenzione che questo attacco non è cumulativo con altri attacchi extra donati da altre classi.
Succhiavita (Lifedrinker)
Prerequisito: Patto della Lama, 12° livello
Fonte: Manuale del Giocatore pag 119
Questa è facile. Quando il Warlock colpisce una creatura con l’Arma del Patto, infligge danni extra pari al proprio modificatore Carisma (minimo +1).
Conclusione
Spero che questo approfondimento possa aiutarvi a giocare meglio il vostro Warlock. Il Patto della Lama può divenire un patto utile anche a Warlock che non combattono in mischia e non si specializzano come Hexblade. Se avete trovato qualche PG interessante da proporre, scrivetemi.
Ci sentiamo sui social e su youtube per i commenti. Continuate a seguirmi sulla piccola e tranquilla pagina FB, sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube. A presto.






