Amici avventurieri, le regole per creare equipaggiamento si trovano nel manuale del giocatore a pagina 233 e ci sono due belle notizie. Sono semplici e sono gratuite. Sì infatti le regole per creare equipaggiamento non magico si trovano anche su D&D Basic sul sito di D&D Beyond.
In questo articolo analizzerò per voi le regole e vi darò indicazioni su come consultarle.
Creare equipaggiamento non magico con la nuova edizione di D&D è diventato davvero facile e alla portata di tutti gli avventurieri. Scopriamo assieme le sue meccaniche.
- Il più grande Manuale del Giocatore nella storia di Dungeons & Dragons, rivisto e ampliato per riflettere i dieci anni di consigli della community di D&D.
- Lo strumento perfetto per iniziare le tue avventure di D&D, con versioni aggiornate dei capitoli che spiegano come imparare a giocare e come creare un personaggio; il glossario delle regole in ordine...
- Ancora più possibilità nella creazione del personaggio, con dodici classi, 48 sottoclassi e 10 specie; personalizza l’origine del tuo personaggio con 10 specie, 16 background e 75 talenti.

Per creare oggetti servono gli strumenti
Per creare oggetti di equipaggiamento servono gli Strumenti. All’Utilizzo degli Strumenti con D&D 2024 ho già dedicato un articolo che vi invito di andare a leggere. Le nuove meccaniche sono semplici e chiare e possono essere facilmente introdotte anche in una campagna che prosegue con la Quinta Edizione.
Di seguito vi riporto solamente questa tabella in cui ho organizzato gli Strumenti per caratteristica di utilizzo. Ciò potrebbe tornarvi utile ne caso stiate sviluppando il vostro personaggio.
Caratteristica | Nr | Strumenti |
---|---|---|
Forza | 3 | Strumenti da Fabbro, Strumenti da Falegname, Strumenti da Muratore |
Destrezza | 8 | Arnesi da Falsario, Arnesi da Scasso, Scorte da Calligrafo, Strumenti da Calzolaio, Strumenti da Conciatore, Strumenti da Intagliatore, Strumenti da Inventore, Strumenti da Tessitore |
Costituzione | 0 | – |
Intelligenza | 7 | Borsa da Erborista, Sostanze da Avvelenatore, Scorte da Alchimista, Scorte da Birraio, Strumenti da Gioielliere, Strumenti da Soffiatore, Strumenti da Vasaio |
Saggezza | 5 | Gioco (vari), Strumenti da Navigatore, Strumenti da Cartografo, Strumenti da Pittore, Utensili da Cuoco |
Carisma | 2 | Strumento Musicale (Vari), Trucchi per il Camuffamento |
Per creare equipaggiamento serve la competenza negli strumenti
Per creare oggetti di equipaggiamento non basta possedere lo strumento, ma si deve possedere competenza in esso.
Se nella creazione di un oggetto un alleato vuole aiutare il personaggio, deve possedere pure lui la competenza nello strumento.
Gli unici strumenti che sono inutili al fine di creare equipaggiamento sono:
- Arnesi da Falsario
- Arnesi da Scasso
- Gioco (Gaming Set)
- Strumenti da Navigatore
- Strumento Musicale
La scelta del Background diventa quindi fondamentale se il vostro personaggio avrà come obiettivo quello di costruirsi un particolare oggetto di equipaggiamento.
Se non avete ancora acquistato il MdG e desiderate consultare la lista completa dei tools lo potete fare al seguente link su –> D&D Beyond <–.

Procurarsi le materie prime
Bene, avete lo strumento, la competenza in esso, ora vi servono le materie prime. Dovete acquistare le materie prime per un valore pari a metà del suo prezzo di acquisto.
Inoltre dovrete essere in un luogo adatto alla sua costruzione, ad esempio un fabbro avrà bisogno di una fucina.
Alcuni esempi:
Oggetto Equipaggiamento | Strumento + Competenza | Costo Materie Prime | Prezzo Acquisto |
---|---|---|---|
Armatura di Piastre | Strumenti da Fabbro | 750mo | 1500mo |
Balestra Pesante | Strumenti da Intagliatore | 25mo | 50mo |
Bastone Ferrato | Strumenti da Falegnami / Strumenti da Intagliatore | 1ma | 2ma |
Fuoco dell’alchimista | Scorte da Alchimista | 25mo | 50mo |
Tempo di costruzione
Per determinare quanti giorni (lavorando 8 ore al giorno) sono necessari per realizzare un oggetto, fate così:
- Prendete il costo di acquisto. Ad esempio il Fuoco dell’alchimista costa 50mo.
- Dividete il suo costo d’acquisto in MO per 10 (arrotondando le frazioni fino al giorno). Occorrono 5 giorni per realizzare la fiala di Fuoco dell’alchimista presa come esempio.
Se un oggetto richiede più giorni, non è necessario che siano consecutivi.
Gli avventurieri possono unire i loro sforzi per ridurre i tempi di creazione. Dividete il tempo necessario per creare un oggetto per il numero di personaggi che ci lavorano. Normalmente, solo un altro personaggio può assistervi, ma il DM potrebbe consentire la presenza di più assistenti. Ad esempio più personaggi potrebbero contribuire alla costruzione di un’armatura completa, ma su di una singola arma o oggetto non permetterei l’aiuto più di un personaggio.
Nessuna prova di caratteristica con l’oggetto?
Esatto, ufficialmente non è previsto nessun tiro. Tuttavia il DM potrebbe introdurre delle prove per diminuire i tempi di costruzione o per stabilire la qualità dell’oggetto. Tuttavia fate molta attenzione che lo scopo del crafting non sembra essere quello di farvi avviare una attività commerciale, ma di permettere ai PG di crearsi gli oggetti.

Pozioni e Pergamene hanno regole differenti
D&D è un gioco fatto di eccezioni e le troviamo anche per creare Pozioni di guarigione e Pergamene, scopriamo come:
Creare Pozioni di guarigione
Per creare Pozioni di Guarigione, quelle che trovate nel manuale del Giocatore dal valore di 50 mo, il procedimento è quello elencato tranne che per il tempo.
Quindi vi serve la Borsa da Erborista, la competenza in essa, materie prime per 25mo, ma il tempo di costruzione è solo 8 ore di lavoro (1 giorno) e non 5 come afferma la regola principale.
Questo tempo speciale di costruzione non vale per le altre pozioni di Guarigione più potenti ne per altri tipi di pozioni magiche.
Creare Pergamene Magiche con Incantesimi
Sempre a pagina 233 è indicata la procedura per la creazione di Pergamene Magiche contenenti Incantesimi. Anche questa sezione è contenuta in D&D Basic.
Prima di vedere i prerequisiti diamo un’occhiata a questa tabella con tempi e costi di utilizzo:
Livello Incantesimo | Tempo | Costo |
---|---|---|
Trucchetto | 1 giorno | 15 Mo |
1 | 1 giorno | 25 Mo |
2 | 3 giorni | 100 Mo |
3 | 5 giorni | 150 Mo |
4 | 10 giorni | 1000 Mo |
5 | 25 giorni | 1500 Mo |
6 | 40 giorni | 10000 Mo |
7 | 50 giorni | 12500 Mo |
8 | 60 giorni | 15000 Mo |
9 | 120 giorni | 50000 Mo |
Per creare una pergamena servono i seguenti prerequisiti:
- Competenza nell’abilità Arcano o nello strumento Scorte da Calligrafo.
- Avere l’incantesimo preparato per tutti i giorni che servono alla creazione della pergamena. Ciò significa ad esempio che se siete un mago ed avete l’incantesimo scritto nel libro magico, ma non preparato, non potete creare con esso una pergamena.
- Se l’incantesimo consuma delle componenti materiali specifiche (diamanti/altro), dovete fornirle in aggiunta al prezzo indicato e le componenti saranno consumante una volta completata la creazione della pergamena.
- L’incantesimo trascritto userà il TxC e la CD dell’incantatore che l’ha trascritto.
Anche in questo caso non è prevista nessuna prova di Arcano o Scorte da Calligrafo. Creare pergamene è facilissimo. Sfruttate questa possibilità soprattutto per creare pergamene di quegli incantesimi di utilità che preparate poco.
Conclusione
Per oggi mi fermo qui. Ora manca il passo finale, Creare Oggetti Magici.
Questa sezione si trova nella Guida del Dungeon Master ed è gratuitamente consultabile sul sito di D&D Beyond. Che questi aspetti del gioco siano free ed utilizzabili anche in una campagna per la quinta edizione è una cosa dal mio punto di vista, entusiasmante.
Ragazzi vi invito ad utilizzare gli Strumenti e questo sistema per creare equipaggiamento per dare più profondità ai vostri personaggi.
Ci sentiamo sui social e su youtube per i commenti. Continuate a seguirmi sulla piccola e tranquilla pagina FB, sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube. A presto.
Ultimo aggiornamento 2025-09-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API