Questa pagina è dedicata alle Specie (da ora in poi le razze di D&D saranno chiamate così) ufficiali di D&D 2024. Dungeons & Dragons 2024 è una versione riveduta di D&D 5° edizione che secondo Wizards è retrocompatibile con le avventure pubblicate e con molti dei suoi manuali. Se cerchi le regole ufficiali on line, sul sito di D&D Beyond, dopo la pubblicazione dei 3 manuali base (Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri, Guida del Dungeon Master) saranno disponibili le regole di D&D Basic 2024, gratuitamente fruibili.
Tutto ciò che trovi in queste pagine è espresso sotto forma di commento e non riporta testi ufficiali del manuale. Nel 2025 usciranno i manuali in italiano e le voce saranno complete con le traduzioni ufficiali.
NB: Anche se in alcuni casi spiegherò delle capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura degli articoli. Alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali e supportate gli autori!!!

Nel manuale del giocatore sono presenti 10 Specie. 3 di queste sono state prese da Mordenkainen e rivedute per D&D 2024, sono l’Aasimar, il Goliath e l’Orco. Grandi assenti sono i Mezz’elfi e i Mezz’orchi, ma Wizards ha comunicato che se volete giocare con una qualsiasi razza di D&D 5° edizione non inclusa in questo elenco potete farlo. Però di tale razza dovrete ignorare i modificatori razziali. Ad esempio se desiderate giocare un mezz’orco potrete farlo, ma senza i modificatori razziali indicati in D&D 5° edizione.
Alcune differenze rispetto a D&D 5° edizione
Le Specie in D&D 2024 non concedono più bonus razziali poiché sono stati spostati nei Background. Questo è un peccato poiché si è reso un po’ obsoleti in un sol colpo manuali di recente pubblicazione come Fizban, Bigby, Mordenkainen ed anche Dragonlance (Kender). In realtà potete usarli lo stesso, ignorando le indicazioni sui modificatori razziali. Sarebbe bastato mantenere le modifiche ai bonus razziali introdotte con Tasha per rendere questi manuali pienamente compatibili con D&D 2024.
Specie di D&D 2024 contenute nel PHB
Aasimar
Storia tribolata questo Aasimar. Inizialmente era apparso in Volo’s Guide to Monsters, poi è stato rivisitato in Mordenkainen, ed ora trova la sua terza incarnazione. Rispetto alla versione di Mordenkainen, mantiene i seguenti tratti:
- Mani Curative per curarsi un pochino;
- Scurovisione a 18m;
- Resistenza celestiale a danni Necrotici e Radiosi che non fa mai male;
- Portatore di Luce con il trucchetto luce.
La Rivelazione celestiale è stata un po’ rivisitata: Ora ogni rivelazione (Heavenly Wings, Inner Radiance, Necrotic Shroud) infligge una manciata di danni extra una volta per turno a un attacco. Questa capacità in Mordenkainen era all’interno di Consunzione Radiosa. Ora invece Consunzione Radiosa è stata riscritta nella nuova Inner Radiance. Il testo è simile al precedente, ma senza il danno extra che è stato estratto. Di fatto con questo cambiamento hanno potenziato le altre due Rivelazioni.
Classi suggerite con l’Aasimar*
Barbaro, Bardo, Guerriero, Ladro, Mago, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Dragonide
I Dragonidi sono cambiati e possiedono delle similitudini con i Dragonidi Fizban.
Innanzitutto deve scegliere un tipo di drago progenitore (esattamente come nella 5e) che gli conferirà una resistenza al danno e il tipo di danno dell’arma a soffio.
L’Arma a soffio può essere usata come parte di un’azione di attacco, e possiede un numero di usi pari al bonus di competenza mentre il danno varia da 1d10 a 4d10 al livello 17. La forma del soffio è a vostra scelta, Cono o Lineare mentre la CD dipende dalla vostra costituzione.
Scurovisione a 18m, ma al 5° livello ecco un altro upgrade Draconic Flight: grazie ad esso può far apparire una volta al giorno delle ali spettrali e volare per 10 minuti.
Classi suggerite con il Dragonide*
Barbaro, Guerriero, Monaco, Paladino, Ranger
Elfo
In D&D 2024 troviamo 3 specie di elfi: Drow, Alti e dei Boschi.
Tutte e tre le specie possiedono Scurovisione a 18m ma quella dei Drow è più potente arrivando a 36m(120ft).
Mantengono tutti i tratti Trance e Retaggio Fatato.
Sensi Acuti invece è stata modificata, ora permette di ottenere una competenza a scelta tra Intuizione, Percezione, Sopravvivenza, quindi avete maggiore versatilità.
In aggiunta vi sono le seguenti differenze che non hanno sollevato proteste tra le popolazioni elfiche statunitensi 😀 :
- Gli Elfi dei Boschi mantengono la velocità a 35ft, perdono Maschera della Selva ma guadagnano il trucchetto Artificio Druidico.
- Invece gli Elfi Alti partono con un trucchetto della lista dei maghi ma sostituibile dopo ogni riposo lungo, ciò è davvero versatile.
- Infine i Drow oltre alla formidabile Scurovisione a 36m, ottengono Luci Danzanti.
Per finire ogni variante elfica possiede due incantesimi che vengono acquisiti al livello 3 e 5 lanciabili una volta al giorno senza consumare slot.
- Gli Elfi dei Boschi ottengono Passo veloce e Passare senza Traccie.
- Gli Elfi Alti ottengono Individuazione del Magico e Passo Velato.
- I drow ottengono Luminescenza e Oscurità.
Classi suggerite con l’Elfo*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Ladro, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Goliath
Il Goliath arriva alla sua terza incarnazione dopo esser passato per Elemental Evil Player’s Companion e Mordenkainen. La sua velocità sale a 35ft (10,5m) riesce pertanto a distanziare Gnomi, Halfling e Nani.
Similmente al Dragonide, il Goliath guadagna una capacità legata alla sua discendenza connessa al tipo di gigante con cui è imparentato.
Scegliendo la giusta Giant Ancestry potete costruire un PG davvero differente. In sintesi:
- Colline: quando colpite potete buttare a terra proni l’avversario
- Fuoco: danni aggiuntivi da fuoco quando fate un attacco
- Freddo: danni aggiuntivi da freddo quando fate un attacco ed inoltre rallentate
- Nuvole: vi teletrasportate
- Pietra: riducete i danni con una reazione
- Tempeste: come reazione causate danno da tuono a chi vi colpisce, anche a distanza
Se fate caso le opzioni di Giant Ancestry ricordano un po’ alla lontana i benefici dei talenti di Bigby, con un numero di usi giornalieri legato al bonus di competenza, ma non si sovrappongono con essi.
La discendenza con i giganti si fa più importante al 5° livello in quanto il Goliath con Large Form potrà aumentare di taglia, aumentare la velocità di 3m ed eseguire i check di forza con vantaggio. Per finire la precedente “Piccolo Gigante” viene sostituita con Powerful Build: garantisce maggiore capacità di carico e vantaggio ai TS per terminare la condizione afferrato.
Classi suggerite con il Goliath*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Gnomo
Lo Gnomo di D&D 2024 per qualche strano motivo mantiene le sue due sottorazze: Foresta e Rocce.
La velocità di movimento sale a 9m (30 ft) come per Halfling e Nani.
Tutti gli gnomi mantengono l’Astuzia Gnomica e la Scurovisione a 18m.
La differenza tra le due sottospecie (pare un’offesa in italiano) sono gli incantesimi che ricevete scegliendole.
- Gli gnomi della Foresta possiedono Illusione Minore e Parlare con gli animali (quest’ultimo utilizzabile un numero di volte al giorno pari al bonus di competenza senza spendere slot).
- La sottospecie Rocce possiede Riparare e Prestidigitazione. Quest’ultimo può creare piccoli oggetti meccanici contenentio un effetto di prestidigitazione. Questa piccola intuizione può dare vita a delle belle giocate in mano al giocatore giusto.
Classi suggerite con lo Gnomo*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Ladro, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Halfling
Gli Halfling di D&D 2024 sono ancora creature di taglia piccola (con altezza tra i 2 e i 3 piedi) ma la loro velocità sale a 9m (30ft) come gli umani. Questo formidabile ed inspiegabile incremento di velocità è possibile poiché gli halfling non esistono se non nella nostra fantasia. Ed ora che ci vogliamo tutti più bene vediamo le altre caratteristiche.
Le sottorazze degli Halfling (o sottospecie, ma sembra un’offesa) non possiedono più meccaniche differenti, quindi esiste solo un tipo di halfling.
Questa specie eredita i tratti dalla 5e: Fortunato, Coraggioso, Agilità Halfling a cui si aggiunge Furtività innata che in D&D 5e era della sottorazza Piedelesti. Furtività innata è formidabile per nascondersi dietro agli alleati quando vi trovate in situazioni di combattimento prive di copertura.
I ladri ci andranno a nozze ma non solo loro.
Classi suggerite con l’Halfling*
Bardo, Druido, Monaco, Ladro, Mago, Stregone, Warlock
Nano
I Nani di D&D 2024 sono stati semplificati. Pur esistendo ancora i nani delle colline e delle montagne, non possiedono più meccaniche differenti.
Ora tutti i nani possiedono una scurovisione molto potente, pari a 36m (120ft).
Con Dwarven Toughness guadagnano 1PF in più per livello e l’abilità Stonecunning è stata migliorata con l’aggiunta di percezione tellurica (tremorsense), utilizzabile 1 volta per bonus di competenza (dura 10 minuti).
Anche la velocità di movimento migliora di 5ft arrivando a 30ft (9m) come tutti gli altri PG.
Mantiene anche la Resilienza nanica, quindi resiste ai danni da veleno e dispone di vantaggio ai TS contro la condizione Avvelenato.
Classi suggerite con il Nano*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Monaco, Paladino, Ranger, Warlock
Orco
Consentitemi la battuta, originariamente creati dal dio Gruumsh, in D&D 2024 troviamo gli Orchi con tratti somatici ispanici 😀 Chissà se la Wizards ha colto l’ironia di averli fatti migrare da Eberron a Mordenkainen, al nuovo manuale 2024. Prego affinché in un futuro prossimo, troveremo razze fantasy che non assomiglino a nessuna popolazione del globo terrestre, ma sarà dura.
La formidabile Scarica di Adrenalina è simile alla precedente presente su Mordenkainen, ma si ricarica anche con un riposo breve.
Potrete quindi scattare e guadagnare PF temporanei più facilmente. Un PG barbaro sicuramente è molto avvantaggiato.
La Scurovisione è aumentata a 120ft (36m), mentre è confermata Resistenza instancabile. Purtroppo perde Powerful Build.
Non so voi, ma secondo me gli manca qualcosa.
Classi suggerite con l’Orco*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Umano
La specie umana di D&D 2024 assomiglia molto alla razza umana variante del MdG di D&D 5° edizione. Vi permette di avere competenza in un’Abilità aggiuntiva, di conoscere un Talento Origine aggiuntivo rispetto a quello concesso dal Background ed inoltre guadagnate una “Heroic Inspiration” ogni volta terminate un Riposo Lungo. La specie umana si adatta benissimo a qualsiasi classe di D&D 2024.
Classi suggerite con l’umano*
Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Ladro, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock
Tiefling
Vi sono tre varianti di Tiefling in D&D 2024, ciascuno legato ad uno dei seguenti Piani Inferiori: Abissale, Chthonic e Infernale.
Tutti i Tiefling possiedono Scurovisione a 18m e possono lanciare il trucchetto Taumaturgia.
Ogni variante di Tiefling ha una resistenza ai danni associata al piano e dispone di un trucchetto e di una coppia di incantesimi ottenuti rispettivamente al livello 3 e al livello 5. Questa alta disponibilità di incantesimi rendono questa specie versatile e indicata per incantatori e non solo
- Abissale: resiste al veleno e conosce Spruzzo Velenoso. Inoltre Raggio di Infermità e Blocca Persone.
- Chthonic: resiste al necrotico e conosce Tocco Gelido. Inoltre Vita Falsata e Raggio di Affaticamento.
- Infernale: resiste al fuoco e conosce Colpo Infuocato. Inoltre Intimorire Infernale e Oscurità.
Classi suggerite con il Tiefling*
Bardo, Chierico, Druido, Mago, Guerriero, Stregone, Warlock
*Note sulle classi suggerite per le Specie 2024
Le specie di D&D 2024 non offrendo bonus razziali, sono divenute tutte appetibili per giocare una qualsiasi classe. Le preferenze espresse si basano su quelle specie che possiedono dei tratti razziali che non si sovrappongono ai privilegi di classe. Tuttavia nessuna specie presenta grosse controindicazioni. D&D 2024 sembra volerci dire che tutti possono fare tutto oppure, se preferite, che le differenze non ci rendono così speciali: scegliete voi come interpretarla.