Da oggi 15 settembre 2020 è uscita la nuova avventura “Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden” disponibile su Amazon e sulle piattaforme digitali per l’acquisto. Assieme proviamo a dare un’occhiata al suo contenuto (attenzione a piccoli possibili spoiler).

Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden è un’avventura per i personaggi di livello da 1 a 12.
E’ stata pubblicizzata come un’avventura horror da brivido ambientata in una zona molto fredda all’estremità settentrionale della Costa della Spada. Questa zona detta delle Ten Towns (10 città) è stata resa popolare dai romanzi su Drizzt di RA Salvatore e dall’omonimo videogioco Icewind Dale. La Frostmaiden è Auril (dea della fredda indifferenza e della crudeltà dell’inverno) la quale si è ritirata a Icewind Dale e ha immerso la regione nella notte eterna. È in questo contesto che i personaggi si avventureranno.
• 26 luoghi unici attorno alle Ten Towns pieni di missioni per guidare nuovi personaggi;
• 79 nuovi mostri da brivido;
• 320 pagine di avventura con Mappe dettagliate, nuovi PNG, 3 nuovi incantesimi, 13 nuovi oggetti magici.
Indice dei contenuti di Rime of the Frostmaiden
zona piccoli spoiler

Welcome to the Far North
Una breve introduzione descrittiva
Chapter 1: Ten Towns
83 pagine descrittive sulle 10 città comprensive di mappe, PNG e mini avventure introduttive per conoscere abitanti, usanze e problemi del luogo.
Le mappe delle città sono ristampate in grande della mappa allegata all’avventura.
Ogni master è libero si selezionare le città e di conseguenza le mini missioni che preferisce. Non siete obbligati a giocare tutte le missioni, ma è consigliato giocarne almeno 5 nell’ordine che preferite. In questa prima parte del gioco l’avanzamento consigliato è con le pietre miliari.
Chapter 2: Icewind Dale
In questo secondo capitolo di 70 pagine circa, i personaggi escono dalle Ten Towns ed iniziano ad esplorare i dintorni. E’ un capitolo dedicato a personaggi dal 4° livello al 7° livello. Se raggiungono il 7° livello, non avanzeranno ulteriormente mentre giocano questo capitolo. Le avventure presentate sono sempre random o a scelta del master.
Forse in questa seconda parte manca qualche incentivo che invogli i giocatori ad iniziarle. Un personaggio malvagio o neutrale per quale motivo dovrebbe rischiare la vita in una zona così impervia?
Chapter 3: Sunblight
In questo terzo capitolo l’avventura diventa più lineare. I personaggi esplorano una fortezza duergar al fine di scongiurare ciò che potrebbe capitare nel capitolo 4. Il capitolo è formato da 15 pagine di avventura.
Chapter 4: Destruction’s light
Questa sezione di Rime of the Frostmaiden è coronata da un’epica battaglia contro un nemico che potrebbe devastare il mondo che i giocatori hanno imparato a conoscere.
10 pagine circa di avventura con un combattimento epico.

Arrivati fino a qui vi starete chiedendo, ma che fine ha fatto Auril la Frostmaiden?!?
Dal prossimo capitolo l’avventura da il meglio di se attingendo a piene mani da film come La cosa o da libri come Alle montagne della follia.
Chapter 5: Auril’s Abode
Circa 18 pagine che descrivono il viaggio all’isola della Frostmaiden allo scopo di ottenere un oggetto che aprirà un ghiacciaio e permetterà ai personaggi di entrare nelle Grotte della Fame.
In questa isola i PG dovranno affrontare 4 prove, una di combattimento e 3 psicologiche.
Chapter 6: Caves of Hunger
In circa 15 pagine sono descritti pericoli delle gelide Grotte della Fame. Sono nere come la pece, infestate psichicamente e infestate da… (non ve lo dico). Oltre a incontrare vari frammenti distrutti dell’antico impero di Nether e vari non morti, i personaggi saranno maledetti dalla fame, scopriranno più di un cadavere congelato, parleranno con una driade solitaria e si occuperanno della “cosa nel ghiaccio“.
Chapter 7: Doom of Ythryn
In queste 30 pagine circa, i personaggi dovranno cercare di invertire la maledizione di Auril (e fronteggiare la dea?).
I personaggi esploreranno un’antica città, sepolta sotto il ghiaccio, che è stata costruita da poteri antichi che se risvegliati potrebbero sconvolgere il mondo. Vi sono vari riferimenti lovecraftiani, più nell’atmosfera e nel livello di paranoia che omaggi ai miti. L’esplorazione di questo luogo è fantastica, intrisa da una grande atmosfera. I vostri PG impareranno qualcosa su come funzionava Nether e affronteranno una serie di enigmi per sbloccare la strada verso il potente oggetto magico che invertirà la maledizione di Auril.
Epilogo
Poche pagine
Appendici
Da pagina 263 a 320, segreti per personaggi, mostri, incantesimi, oggetti magici.
Conclusione
Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden si presenta come un’avventura aperta e buona all’inizio.
Ottima la seconda parte, mentre la conclusione con i suoi segreti e atmosfere, spettacolare.
Forse i DM alle prime armi la troveranno un pò difficile soprattutto nei primi 2 capitoli.
Disponibile solo in inglese:
- Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden (inglese)
- Dice and Miscellany D&d Accessory
- MINIATURE set di 4 random su 45 miniature totali
Per approfondire l’ambientazione dei Forgotten Realms potreste trovare utile anche questo manuale: