Amici avventurieri, facciamo una pausa breve coffeelock? la battuta forse non è riuscita pienamente, ma coloro di voi che conoscono il termine penso abbiano apprezzato l’impegno 🙂 In questo articolo vi parlerò della build 5e Coffeelock ovvero Stregone 2 / Warlock. Cos’è, come funziona, quando è utilizzabile e se è ridimensionabile.
Risorse Utilizzate per scrivere questo articolo:
Per scrivere questo articolo ho usato i seguenti manuale:
- PHB (Player Hand Book ovvero Manuale del giocatore)
- XGtE = Guida Omnicomprensiva di Xanathar
- Sito web sageadvice.eu
Ecco qui sotto le ultime quotazioni dei manuali citati sia in versione Wizard che Asmodee. I prezzi dovrebbero essere in tempo reale:
Anche se in alcuni casi spiegherò alcune specifiche, questo articolo non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento alla sottoclasse e non una pubblicazione di materiale coperto da copyright! Acquistate il Manuale!!!
Cos’è la Coffeelock build?

Prima di tutto non è propriamente una build ma è un metodo che permette a qualsiasi Stregone2/Warlock (o livelli superiori) di creare slot incantesimo.
Sfrutta la capacità di ricaricare slot incantesimo del Warlock (per ogni riposo breve) con la capacità dello stregone di convertire gli incantesimi in punti stregoneria e viceversa.
Come mai si chiama Coffeelock?
Probabilmente è un gioco di parole tra pausa caffé (coffe break) e Warlock proprio per via del fatto che basta una piccola pausa/riposo breve per ricaricare gli slot incantesimo del Warlock poi consumati dallo Stregone.
Come funziona il Coffeelock?
Per realizzare un coffeelock vi servono almeno 2 livelli da stregone e 1 da Warlock, vediamo perché.
Stregone 2° livello
Lo Stregone al 2° livello ottiene il privilegio di classe “Incantesimi Flessibili” (vedi pagina 109 PHB).
Grazie a questo privilegio può sacrificare slot incantesimo per ottenere Punti Stregoneria (PS) oppure può consumare Punti Stregoneria per creare slot incantesimo.
Se leggete la spiegazione scoprirete che questo privilegio non specifica che gli Slot Incantesimo devono essere dello Stregone o dedicati esclusivamente agli incantesimi dello stregone ma sono generici.
Ponete attenzione al fatto che uno Stregone non può avere un numero di PS superiore al suo livello (salvo talento di Tasha), ma non c’è limite al numero di slot che può creare come indicato in questo Tweet di Jeremy Crawford.
In aggiunta lo stregone non può creare slot incantesimo superiori al 5° livello di potere.
Infine lo stregone ricarica i PS spesi durante il giorno al termine di un Riposo Lungo ed elimina gli slot aggiuntivi (vedi sempre Tweet più sopra).
Warlock 1° livello
Un Warlock grazie alla Magia del Patto “recupera tutti gli slot incantesimo spesi quando completa un riposo breve o lungo” (vedi pagina 115 PHB).
Questo privilegio di classe si applica invece ai soli incantesimi da Warlock.
Come funziona il metodo Coffeelock?
Questo metodo va utilizzato nei periodi di pausa che procedono una battaglia o incontro difficile. E’ necessario che siate in grado di effettuare più riposi brevi consecutivi.
Prendete la tabella a pagina 109 in corrispondenza di “Incantesimi Flessibili” .
- Usate tutti i PS a vostra disposizione per creare tutti gli slot incantesimo possibili;
- Con Incantesimi Flessibili convertite gli slot del warlock in PS (attenzione al limite pari al livello da stregone);
- I PS appena creati utilizzateli con Incantesimi Flessibili per creare Slot Incantesimo;
- Eseguite un Riposo Breve e ricaricate gli Slot Incantesimo del Warlock;
- Vai al punto 2 e ripeti.
Per avere conferma che questo metodo funzioni sono andato su Sage Advice ed ecco cosa risponde ancora nel 2015 Jeremy Crawford alla seguente domanda:
Can a warlock/sorcerer convert warlock spell slots to sorcery points?
La risposta è sì, eccola.
Inoltre se qualcuno avesse qualche dubbio, gli slot creati con questo metodo non sono da Stregone, ma “sono solo slot”. Il nostro coffeelock li potrà usare sia per lanciare incantesimi da Stregone che da Warlock. Vedi Tweet.
Riposi Brevi e Riposi Lunghi
Il sistema migliore per ottimizzare il coffeelock è adottare uno stile di vita sedentario come zio Paperino. Alzarsi al mattino e fare tanti riposi brevi sul divano di casa al fine di accumulare slot incantesimo.
Questo stile richiede parecchio impegno ed esperienza e permette anche di farvi guadagnare la competenza nelle strumento “materasso“. Una volta che l’avrete potete aspirare a diventare il famoso Collaudatore di Materassi 😀
A parte gli scherzi questo metodo può essere usato per prepararvi ad una battaglia o scontro prestabilito. L’importante è che vi sia il tempo necessario per effettuare tutti quei riposi brevi. Alcune razze, ad esempio gli elfi, ottengono i benefici di un riposo lungo riposando solo 4 ore. Ciò permette loro di effettuare dei riposi brevi mentre gli altri riposano.
Invece un Forgiato non ha bisogno di dormire ed effettua un riposo lungo con solo 6 ore di iniattività.
Nonostante questo beneficio, prima o poi i PG dovranno riposare se non altro per recuperare i DV perduti e dopo un riposo lungo, tutti gli slot creati dallo stregone si azzerano.
Se pensate quindi di aver limitato in questo modo la creazione indiscriminata di slot vi sbagliate poiché nello Xanathar è stata introdotta una supplica a pagina 59 dal nome “Aspetto della Luna“.
Questa famigerata supplica del Patto del Tomo afferma “Il warlock non ha più bisogno di dormire e non può essere costretto a dormire in alcun modo“. Inoltre “Per ottenere i benefici di un riposo lungo, può trascorrere tutte le 8 ore a svolgere attività leggere, come leggere il proprio Libro delle Ombre e fare la guardia“.
La prima parte è quella più problematica. Se il vostro PG non ha la necessità di effettuare un riposo lungo (ad esempio per ricaricare i DV), potrebbe effettuare numerosi riposi brevi senza interruzione. Con gli slot prodotti potrebbe caricare a dismisura i suoi punti stregoneria e con essi creare altri slot.
Limiti da regolamento del metodo Coffeelock
Lo “zio Paperino life style” pare attraente ma la vita dell’avventuriero è assai più complessa.
Ad esempio in molte partite di Adventurers League i PG hanno al massimo un riposo breve a disposizione ed a volte se lo fanno pure ci perdono.
Quindi bisogna capire quando è praticabile. Indicativamente il metodo coffeelock è formidabile, ma in pratica non è sempre attuabile.
Proseguire senza riposo lungo (dallo Xanathar)
La XGtE aggiunge questa regola opzionale che può limitare il coffeelock estremo. A pagina 78 trovate il paragrafo “PROSEGUIRE SENZA UN RIPOSO LUNGO” che spiega che dopo un periodo di 24 ore senza riposo lungo un PG deve effettuare un TS su Costituzione oppure subire un livello di indebolimento.
Questa regola è importante poiché afferma che, se anche il PG non ha bisogno di dormire, deve comunque effettuare un riposo lungo.
Tuttavia ciò è ovviabile. Un livello di affaticamento si potrebbe eliminare con un incantesimo di Ristorare Superiore. Se i vostri personaggi sono abbastanza di alto livello per poter disporre di un Ristorare Superiore, il Coffeelock non ha limiti.
Abuso del Coffeelock
Io personalmente non sono propenso a limitare lo sviluppo di un personaggio. Ad esempio, anni fa un giocatore con un PG esclusivamente da battaglia, si trovò ad affrontare una serie di avventure investigative scoprendo che non sempre avere +10 al TxC permette di avanzare nell’avventura. Tuttavia proviamo a vedere se c’è qualche sistema per limitare un coffeelock che potrebbe dare dei problemi ad un DM novizio o generare del malcontento al tavolo.
Se nel vostro gruppo vi fosse un abuso del coffelock ecco ciò che ci dice Jeremy Crawford:
“Un modo per leggere le regole del multiclasse è che i tuoi slot concessi dalla Magia del Patto sono inutili per qualsiasi cosa non Warlock oltre al lancio incantesimi“. Vedi Tweet completo.
Altre soluzioni possibili non regolamentari:
- non rendere disponibile la supplica “Aspetto della Luna“.
- assegnare automaticamente 2 punti di indebolimento invece di uno con il TS, dopo 24 ore di riposo lungo. In questo modo si rende più costoso recuperarli anche con incantesimi.
- non dare la possibilità allo stregone di creare slot aggiuntivi a quelli indicati nella tabella di avanzamento.
Conclusione
Non c’è dubbio che il metodo Coffeelock abbia il suo fascino e permette di accumulare slot incantesimo di basso livello.
E’ tranquillamente utilizzabile da tutte le build che prevedono al loro interno almeno 2 livelli da Stregone ed uno da Warlock.
E’ certamente un metodo che induce all’abuso i giocatori più viziosi. Tuttavia un bravo DM saprà come contrastarlo.
Però cari Dm dovete capire che l’acquisizione della competenza nello strumento Materasso, ha il suo fascino!!! 😀
E voi cosa ne pensate? Continuate a seguirmi con simpatia e senza impegno e rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it
Ultimo aggiornamento 2025-04-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API