Anteprima sul Sistema di Furtività in D&D 5e24
A seguito della vendita dei primi manuali del giocatore di D&D 2024 alla Gen Con, sulla rete si susseguono molte discussioni sul nuovo sistema di nascondersi e su come sfruttare la furtività. Un recente post su Reddit ha messo in luce alcuni elementi chiave che guidano questo importante aspetto del gioco.
Il nuovo sistema di furtività in Dungeons & Dragons 2024 (D&D 5e24) ha generato un po’ di scompiglio tra gli appassionati. In questo articolo, proverò sia a spiegarvi come funziona e sia perché ha generato tante perplessità.

I punti più controversi
1. Nascondersi [Hide] Azione di D&D 2024
La seguente traduzione è casalinga:
Con l’azione Nascondersi, il PG deve superare una prova di Destrezza (Furtività) con CD 15 mentre si trova in un’area Pesantemente Oscurata o dietro una Copertura per Tre Quarti o una Copertura Totale, e deve essere fuori dalla linea di vista di un qualsiasi nemico; se il PG riesce a vedere una creatura, puoi capire se costei è in grado di vederlo.
Con una prova riuscita, guadagna la condizione Invisibile. In aggiunta deve prendere nota del totale della prova di furtività, poiché diverrà la CD affinché una creatura lo trovi con una prova di Saggezza (Percezione).
La condizione Invisibile termina immediatamente dopo che si verifica una delle seguenti situazioni: il PG fa un suono più forte di un sussurro, un nemico lo trova, o il PG effettua un tiro per colpire o lanci un incantesimo con una componente Verbale.
Cosa significa
Prima di tutto l’azione di Nascondersi di D&D 2024 imposta dei parametri minimi per provare a nascondersi. Serve una Prova di furtività riuscita con un punteggio minimo di 15 quindi si introduce una soglia sotto alla quale non si è mai nascosti. Inoltre è richiesta una dimensione minima di copertura o la presenza di una specifica oscurità. Per ora non mi è possibile indicare se il concetto di copertura sia relativo o assoluto, infatti ciò che per una creatura media potrebbe essere Mezza copertura, per una creatura piccola o minuscola potrebbe essere Tre quarti o Totale.
Se la prova con CD 15 è riuscita, potrebbe non essere sufficiente, infatti si deve prender nota del risultato della prova, in quanto il nemico potrà cercarci con una prova di Percezione (oppure potrà usare la sua Percezione passiva, più avanti ve ne parlo).
Ma ciò non potrebbe essere sufficiente, in quanto si deve tener conto della linea di vista di un qualsiasi nemico. Quindi se ci si nasconde rispetto ad un nemico, ma un altro è in grado di vederci, non siamo nascosti. Dobbiamo necessariamente essere nascosti nei confronti di tutti. Si afferma pure che se dal nostro nascondiglio si vede il nemico, si è in grado di capire se è in grado di vederci. Basta un singolo nemico con Percezione Passiva alta per vanificare ogni nostro sforzo. Ma come mai?
Se il PG riesce a nascondersi da tutti, guadagna la condizione Invisibile (vedi sotto). Basta che uno solo dei nemici ci veda per vanificare il nostro sforzo. (Rispetto a D&D 5e, le condizioni ora sono molto più importanti, poiché sono spesso citate nei poteri dei personaggi. Probabilmente WOTC sviluppando il suo VTT si è resa conto che ciò semplifica la programmazione).
Quando termina la condizione invisibile
Vengono indicate 4 opzioni:
- il PG fa un suono più forte di un sussurro
- un nemico lo trova
- il PG effettua un tiro per colpire
- lancia un incantesimo con una componente Verbale
Tra le opzioni elencate non viene indicato che la condizione Invisibile termina se vi muovete o abbandonate la copertura come era indicato nel documento di playtest “UA2022-Expert-Classes.pdf“. Nel documento la condizione terminava anche se “or you aren’t Heavily Obscured or behind any Cover“. Questo testo è stato ufficialmente rimosso, quindi muoversi (saltare, arrampicarsi, nuotare, volare) o abbandonare la copertura non fa terminare la condizione Invisibile.
La prima domanda che mi pongo è la seguente: se muoversi ed abbandonare la copertura non fa terminare in automatico la condizione Invisibile, quanto potrò muovermi senza essere trovato? Non credo sia per sempre. Quindi ogni quanto dovrò eseguire un’altra prova di nascondermi? Può darsi che la frase presente nel playtest sia stata rimossa poiché le prime due opzioni potrebbero includerla implicitamente.
Tuttavia mentre la terza e la quarta opzione sono molto specifiche, le prime due sono discrezionali. Che valore di Percezione serve per sentire un sussurro o cosa si intende con essere trovati? Ciò mi fa ritenere che vi sarà ampia discrezionalità su ciò che si potrà fare una volta che ci si è nascosti e ciò dipenderà molto dal vostro DM.
Ad esempio un nemico che gira l’angolo e vanifica la nostra copertura, ci scopre senza effettuare nessun check oppure dovrà usare l’azione Cercare o il suo punteggio di Percezione Passiva? Il mio buon senso mi suggerisce che se viene vanificata la copertura, la condizione termina poiché la creatura viene trovata, ma sarà davvero così?
Infatti il DM potrebbe ritenere che nella foga del combattimento il nemico mi passi davanti e non mi noti poiché sovrappensiero. Viceversa se fosse il nemico ad essere nascosto, il DM potrebbe ritenere che il mio PG non lo nota poiché è impegnato in altre faccende.
Probabilmente il senso di questa regola “aperta” è consentire ad un PG nascosto di sgusciare fuori da un nascondiglio per attaccare furtivamente un nemico senza essere automaticamente visto. Si è quindi voluto limitare la vista a 360° della 5e. Pertanto sarà il DM a determinare se e in che modo questa azione avrà successo. Ad esempio potrebbe richiedervi un secondo test di Furtività ma ciò sarà assolutamente discrezionale. La discrezionalità è un bene per il role play, ma a non tutti piace, soprattutto se viene usata dai cattivi contro i Personaggi dei giocatori.
2. Invisibile [Condizione] D&D 2024
Dopo aver speso fiumi di parole sul nascondersi è arrivato i momento di vedere il testo della condizione Invisibile.
Quando si possiede la condizione Invisibile, si gode dei seguenti effetti.
Sorpresa. Se sei Invisibile quando tiri l’Iniziativa, hai Vantaggio sul tiro.
Nascosto(Concealed). Non sei influenzato da alcun effetto che richieda che il suo bersaglio sia visto, a meno che il creatore dell’effetto non possa in qualche modo vederti. Anche qualsiasi equipaggiamento tu stia indossando o trasportando è nascosto.
Attacchi influenzati. I tiri per colpire contro di te hanno Svantaggio e i tuoi tiri per colpire hanno Vantaggio. Se una creatura può in qualche modo vederti, non ottieni questo beneficio contro quella creatura.
Cosa significa
Prima di tutto non si deve confondere la condizione Invisibile con l’incantesimo Invisibilità. Se sei invisibile con l’incantesimo si diventa trasparenti, se si è invisibili poiché nascosti ci si può ritenere non osservati. Ritengo si potesse cambiare il nome della condizione in “inosservato” o “non visto”, invece Invisibile rischia di essere un termine che confonderà, ma procedo oltre.
La grande novità di questa nuova condizione è contenuta nel Vantaggio dato all’iniziativa. Ciò l’avevamo già visto nel playtest di One D&D e quindi è rimasto confermato. La sorpresa è cambiata in D&D 2024, ma per ora non ho il manuale sottomano e non mi sbilancio.
Tornando alla furtività, se siete nascosti godete della condizione Invisibile e questa vi concede Vantaggio al tiro di Iniziativa. Dato che per essere nascosti nessun nemico vi deve percepire, questo vantaggio ci può stare tutto. Tuttavia sorgono subito dei problemi.
Supponiamo di essere invisibili a causa di un incantesimo Invisibilità e che il nemico possa vederci grazie ad un incantesimo come Vedere l’Invisibile, come si spiega il vantaggio all’iniziativa? Per me dovrebbe essere negata. Altro esempio: se un nemico possiede la capacità di vedere l’invisibile ed un altro nemico invece non la possiede, come mi posso regolare con il vantaggio all’iniziativa? Questo secondo me è un bug di sistema non facilmente risolvibile.
Per quanto mi riguarda il vantaggio all’iniziativa dovrebbe essere negato se almeno un nemico è in grado di vederci.
3 definizioni utili
Velocemente vi riporto queste 3 definizioni utili a completare il ragionamento ma su cui non mi soffermerò molto.
3. Furtività (Stealth)
La descrizione della versione 5e 2024 di Stealth è:
Stealth: Evita di farti notare muovendoti silenziosamente e nascondendoti dietro le cose.
Cosa significa
La furtività rimane la combinazione di muoversi silenziosamente e di nascondersi dietro alle cose.
4. Percezione Passiva (Passive Perception)
La seguente traduzione è casalinga:
La Percezione Passiva è un punteggio che riflette la consapevolezza generale di una creatura dell’ambiente circostante. Il DM usa questo punteggio quando determina se una creatura nota qualcosa senza effettuare consapevolmente una prova di Saggezza (Percezione). La Percezione Passiva di una creatura è pari a 10 più il bonus della prova di Saggezza (Percezione) della creatura. Se la creatura ha Vantaggio su tali prove, aumenta il punteggio di 5. Se la creatura ha Svantaggio su di esse, diminuisci il punteggio di 5. Ad esempio, un personaggio di livello 1 con Saggezza di 15 e competenza in Percezione ha una Percezione Passiva di 14 (10+2+2). Se quel personaggio ha Vantaggio sulle prove di Saggezza (Percezione), il punteggio diventa 19.
Cosa significa
Il calcolo della percezione passiva non è cambiato rispetto alla 5e, ne il vantaggio/svantaggio alle prove passive.
5. Nascondersi (Hiding)
La seguente traduzione è casalinga:
Gli avventurieri e i mostri spesso si nascondono, sia per spiarsi a vicenda, sia per passare furtivamente oltre un guardiano o tendere un’imboscata. Il Dungeon Master decide quando le circostanze sono appropriate per nascondersi. Quando provi a nasconderti, esegui l’azione Hide.
Cosa significa
Si ribadisce la discrezionalità del DM.
Conclusione
Dopo 10 anni di D&D5e mi ero talmente abituato ad usare il suo sistema di furtività e a ragionare in quel modo che ora faccio fatica a comprendere le potenzialità del nuovo. Sicuramente lo sbarramento causato dalla CD15 combinata al sistema di furtività contrapposta alla percezione passiva o attiva, lo trovo eccessivo. L’utilizzo della condizione Invisibile non mi piace e credo possa generare confusione, avrei preferito che creassero una condizione “non visto” ad hoc per i casi elencati. In aggiunta tale condizione è un po’ problematica come spiegato più sopra per quanto riguarda il vantaggio all’iniziativa.
Tuttavia se con questo sistema sarà possibile uscire da un nascondiglio per prendere qualcuno alle spalle e spiegheranno bene tempi e momenti dei check di furtività, per evitare che una creatura vada in giro dove gli pare senza perdere la condizione Invisibile, penso che ne trarremo un beneficio.
Per una volta sono contento che il manuale in italiano non esca in simultanea con la pubblicazione in inglese, mi auguro che le errata siano tante ed incluse direttamente nella versione localizzata.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.