Il Guerriero di D&D 2024: analisi

Amici Guerrieri, immagino desideriate conoscere come sia stata trattata la classe del Guerriero nella nuova edizione D&D 2024. In questo articolo analizzerò tutti i privilegi di classe del nuovo Guerriero ma non le sottoclassi che troveranno spazio in articoli dedicati.
Fortunatamente la classe del Guerriero fa parte di D&D Basic e di conseguenza se qualcuno desiderasse leggere le sue caratteristiche direttamente dall’inglese, le può trovare sul sito di D&D Beyond.

Il Guerriero è una classe che può essere giocata da giocatori con vari livelli di esperienza. Permette ai giocatori di effettuare numerose personalizzazioni a partire dalla più vasta scelta dei talenti, alla scelta delle sottoclassi che possono offrire benefici facili da giocare o molto articolati.
Infatti la classe del Guerriero vi permette di giocare dei rudi difensori, degli efficaci attaccanti o degli scaltri arcieri ed esploratori, dipenderà tutto dalla vostra ottimizzazione. Ma, prima di tutti, non dimenticate di divertirvi!

Legenda dei colori per la valutazione del Guerriero di D&D 2024

Per valutare la classe del Guerriero di D&D 2024, utilizzerò i seguenti colori per esprimere una mia preferenza sulle opzioni disponibili.
NB: Il numero in piccolo che segue i colori, non sono note, ma identificativi del voto per gli ipovedenti.

  • Rosso1: Un’opzione molto scarsa o troppo situazionale;
  • Arancione2: Una caratteristica che può essere utile in qualche circostanza;
  • Verde3: Una buona opzione;
  • Blu4: Ottima caratteristica, ma con un piccolo difetto;
  • Giallo oro5: Fantastica caratteristica.

Risorse utilizzate in questo articolo

Offerta
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
2024 Player’s Handbook (Dungeons & Dragons Core Rulebook) (Versione Inglese)
Quasi 400 incantesimi, comprese aggiunte nuovissime al tuo arsenale.
49,99 EUR −6,49 EUR 43,50 EUR

Da marzo 2025 disponibile anche in italiano.

Anche se in alcuni casi spiegherò alcune capacità, questo elenco non sostituisce la spiegazione puntuale e ufficiale del manuale che vi invito a consultare in contemporanea alla lettura dell’articolo. Anzi alcuni particolari sono stati volutamente omessi, poiché il mio è solo un commento e non una pubblicazione di regole! Acquistate i Manuali!!!

Il Guerriero di D&D 2024: analisi

Privilegi di classe del Guerriero

La versione italiana di D&D 2024 non è ancora disponibile ma dato che molti privilegi hanno mantenuto nomi uguali alla 5° edizione, per tali privilegi utilizzerò il nome in italiano. Lascerò in inglese solo quei privilegi di classe che non possiedono ancora traduzione ufficiale.
Al 4°, 6°, 8°, 12°, 14°, 16° e 19° livello il guerriero può aumentare le proprie caratteristiche o scegliere un talento tra tutti quelli disponibili, sia che siano talenti Origine, Generali o Stili di Combattimento. Ma solo al 19° può prendere un Epic Boon.

Al primo livello il Guerriero di D&D 2024 possiede i seguenti privilegi di classe:

Caratteristica principale: Forza o Destrezza(4). Esattamente come in 5e, mantiene queste due indicazioni e caratteristiche, la prima per gli energumeni da mischia, la seconda per chi combatte a distanza o desidera un guerriero agile. Scegliete l’una o l’altra. Per multiclassare il Guerriero necessita che almeno uno dei due punteggi abbia valore 13.

Punti ferita: d10(4). Quasi il più grande dei dadi disponibili. I PF, se combatterete in mischia, non basteranno mai.

Tiri Salvezza: competenza in Forza e Costituzione(3). Sono in linea con ciò che ci si aspetta dalla classe. I TS su costituzione contro veleni ed incantesimi è utile. Invece il TS su forza è meno usato, anche se in D&D 2024 ha assunto maggiore importanza per le modifiche che ha assunto la meccanica del Lottare. Sarebbe stato quasi meglio su Saggezza.

Competenze: Armi semplici e da guerra, Armature leggere, medie, pesanti e scudi(4). Il guerriero è competente in tutto, compreso le armi da fuoco che ricadono sotto alla voce Armi da Guerra, tranne che nelle Armi Improvvisate.

Competenze in abilità e Strumenti(3). Sceglie 2 tra: Acrobazia, Addestrare animali, Atletica, Storia, Intuizione, Intimidire, Persuasione, Percezione o Sopravvivenza. Nonostante rispetto alla 5e si sia aggiunta la possibilità di scegliere Persuasione, la scelta rimane limitata. Inoltre avrebbero potuto aggiungere Furtività, idonea per arcieri e combattenti lesti.

1° livello

Stile di Combattimento(4): in D&D 2024 sono diventati dei talenti e sono di fatto selezionabili anche ai livelli in cui si possono selezionare i talenti. Il guerriero a seconda di come vuole svilupparsi può scegliere tra: Combattere alla cieca, Combattere con armi da lancio, Combattere con armi possenti, Combattere con due armi, Combattere disarmato, Difesa, Duellare, Intercettazione, Protezione, Tiro. Sono rimasti pressocché tutti uguali alla 5e tranne per Combattere con armi possenti e Protezione. Salendo di livello si può sostituire lo stile selezionato. Sui nuovi stili ho scritto il seguente articolo “Gli stili di combattimento di D&D 2024“.

Recuperare Energie(4): Funziona come in 5° edizione ma è stato potenziato. Possiede più usi giornalieri ed ogni volta che si completa un riposo breve, si recupera un uso.

Weapon Mastery(5): E’ la vera novità di D&D 2024 per il Guerriero e le classi marziali. Ad ogni arma è associata una Maestria che il guerriero può usare per degli attacchi più efficaci. Il Guerriero sceglie 3 armi e relativa Weapon mastery, ma dopo un riposo lungo può cambiare arma. Sì questo cambio di arma dormendo è ridicolo, ma oramai ce la teniamo così 😀
La Weapon Mastery permette al guerriero di scegliere l’arma a seconda dell’avversario rendendo il combattimento meno prevedibile.
Salendo di livello aumenta il numero di Weapon Mastery a vostra disposizione, ma dato che molti si saranno specializzati con talenti e poteri sull’utilizzo di alcune tipologie di armi, e data la possibilità di cambiare la Weapon Mastery con il riposo lungo, non ve ne farete molto degli utilizzi aggiuntivi. Ottima ora, ma salendo di livello se non avrete una collezione di armi magiche di vario tipo, diverrà un po’ meh!

Per approfondire consultate l’articolo “Weapon Mastery di D&D 2024: guida“.

2° livello

Azione Impetuosa(3): E’ stata leggermente depotenziata rispetto alla versione 5e. Il guerriero ottiene un’azione aggiuntiva una volta per riposo breve/lungo, ma tale azione non può essere una Magic Action. Niente lancio degli incantesimi quindi, ma nemmeno attivazione di oggetti magici, ne utilizzo di capacità magiche nel caso siate un PG multiclasse. Male. Forse a questo destino si sottrae solo il cavaliere mistico, ma ne parlerò con calma quando parlerò della sottoclasse. Purtroppo le modifiche non terminano qui. Infatti con l’azione impetuosa non potrete nemmeno beneficiare di una seconda volta della nuova Weapon Mastery Nick associata alle armi leggere, poiché Nick funziona solo una volta per turno.

Tactical Mind(4): Questa è una nuova abilità che vi permette di consumare un uso di Recuperare energie per ottenere un bonus di +1d10 ad una prova di caratteristica. Potete usare questo privilegio sia in battaglia che fuori dal combattimento e ciò potrebbe rivelarsi indispensabile in alcune situazioni. Ma ora arriva il bello: se il check fallisce nonostante il bonus ottenuto, non sprecate l’uso di Recuperare energie. Veramente interessante.

3° livello: sottoclassi del Guerriero 2024

Il Guerriero di D&D 2024 al 3° livello può scegliere una di queste 4 sottoclassi 2024.
Quando le recensioni di queste sottoclassi saranno pronte troverete i link accesi (non confondete il colore del link con la valutazione).

  • Campione (Champion): è la sottoclasse più semplice, solida ed efficacie.
  • Cavaliere Mistico: se amate diventare una sorta di guerriero mago per combinare attacchi con incantesimi.
  • Cavaliere Psionico: potete usare dei poteri psionici sia per attaccare che per difendervi e spostare.
  • Maestro di Battaglia: Se non vi basta la Weapon Mastery e volete spingere l’acceleratore sulle manovre da battaglia.

Le sottoclassi concedono benefici ai livelli 3, 7, 10, 15, 18.
NB retrocompatibilità regole con 5° edizione: Non potete scegliere le omonime sottoclassi della 5e, ma potete scegliere altre sottoclassi della 5° edizione non contenute nel Manuale del Giocatore 2024.

5° livello

Attacco Extra(5): Ottimo e significativo power-up come in 5e!

Tactical Shift(3): Quando usate Recuperare energie potete anche spostarvi di metà movimento senza concedere Attacco di Opportunità. Questo privilegio è utile se ve le stanno suonando e volete ritirarvi oppure raggiungere una posizione migliore. In tal caso potreste effettuare Recuperare Energie con l’azione bonus e di conseguenza allontanarvi dal pericolo senza concedere ADO, poi movimento e se non basta, pure lo Scatto.

9° livello

Indomito(5): Funziona come nella 5e permettendovi di ritirare un TS fallito, ma quando spendete un uso di Indomito guadagnate un bonus al TS pari al vostro livello da guerriero. Wow, fantastico per quei TS che non dovete assolutamente fallire. Salendo di livello guadagnate un uso aggiuntivo al 13° e al 17° come in 5e. Si ricarica con il riposo lungo.

Tactical Master(5): Questa nuova opzione vi offre l’accesso permanente alle Weapon Mastery Push, Sap e slow. Quindi quando attaccate con un’arma a cui avete associato la Weapon mastery, potete sostituirla con una di queste tre per quell’attacco. Notevole.

11° livello

Due Attacchi Extra(5): Ottimo come in 5e!

13° livello

Studied Attacks(5): Questo è davvero bello, se mancate ottenete vantaggio al prossimo attacco prima della fine del vostro prossimo turno. Utile anche in condizioni di svantaggio per annullarlo.

19° livello

Epic Boon(5): Come sapete al 19° livello i PG possono scegliere un talento o un Epic Boon. Gli Epic Boon sono dei talenti speciali molto potenti. L’unico rammarico è che a questi livelli si gioca poco e vi sono poche avventure disponibili. Il Gioco diventa complesso per veri appassionati.

20° livello

Tre Attacchi Extra(5): Ottimo come in 5e!


Background utili al guerriero

Le 12 Azioni di D&D 2024

Mentre in 5° edizione i bonus ai punteggi caratteristica venivano distribuiti dalle razze, in D&D 2024 sono i background ad attribuirli. I BG propongono 3 caratteristiche. Si possono aumentare tutte e tre di +1 oppure sceglierne due a cui distribuire i punteggi +2 e +1.
I BG attribuiscono anche competenze in Abilità, Strumenti ed un talento speciale chiamato Origine.

  • Acolyte(1): poco indicato per un guerriero, salvo non puntiate di più su intelligenza, saggezza e carisma.
  • Artisan(3): Molto interessante per un Cavaliere mistico/psionico o un PG versatile. Ma le abilità proposte vanno su Intelligenza e Carisma non proprio le vostre. L’accesso agli strumenti può essere utile se avete fantasia.
  • Charlatan(4): Ideale per un Guerriero da mischia agile o un arciere e che desidera avere competenze in molte abilità a sua scelta.
  • Criminal(4): Se vi manca il ladro in gruppo e puntate a creare un guerriero agile (anche cavaliere mistico/psionico) questo fa per voi.
  • Entertainer(1): Poco indicato ma non impossibile.
  • Farmer(4): Per difensori corazzati e con molti PF.
  • Guard(3): Sempre per guerrieri in prima linea, ma più svegli grazie al talento Allerta e alla competenza in Percezione.
  • Guide(3): Per guerrieri agili, potreste ricoprire il ruolo di esploratori ed incursori.
  • Hermit(1): Tutto è possibile ma non lo vedo tanto per un guerriero da prima linea, sempre non sia un dottore senza poteri curativi divini.
  • Merchant(1): Altro BG poco indicato per il guerriero.
  • Noble(3): Per il cavaliere mistico/psionico o un guerriero con molte abilità potrebbe funzionare.
  • Sage(1): Potreste giocare un cavaliere mistico/psionico da distanza, ma perdereste di efficacia.
  • Sailor(2): Caruccio se puntate ad avere come talento origine Tavern Brawler per una vostra build o caratterizzazione.
  • Scribe(2): Un cavaliere mistico/psionico potrebbe farsene qualcosa.
  • Soldier(3): Forza, destrezza e costituzione, parrebbe la vostra scelta ideale, se non fosse per il talento origine “Savage Attacker” che rispetto alla 5e è stato cambiato e a mio parere depotenziato. Dato che avrete ben presto gli attacchi extra, Savage Attacker lo potrete usare solo per un attacco.
  • Wayfarer(3): Come Criminal, se vi manca il ladro in gruppo può essere la vostra scelta se puntate ad un guerriero sulla destrezza.

Specie per il guerriero

Guerriera elfica

Tutte le specie sono buone per giocare un guerriero. Infatti la classe del guerriero di D&D 2024 è abbastanza versatile per potersi adattare alla specie che selezionate. E dato che alle specie non sono legati punteggi di caratteristica bonus, tutto è più semplice.
Se volete dare un’occhiata alle Specie di D&D 2024, seguite il link.

  • Aasimar(3): Questa specie può essere utile per creare un guerriero versatile con delle abilità magiche e resistenze innate utili a districarsi in molte situazioni. Non è la mia specie preferita, ma si difende bene.
  • Dragonide(4): Questa nuova versione del Dragonide funziona molto meglio con il guerriero. Una resistenza, un attacco ad area contro piccole creature e perfino le ali. Può essere una bella scelta.
  • Elfo(3): Le capacità magiche gli incantesimi forse lo rendono questa specie più indicata per un Cavaliere mistico o per chi cerca un pizzico di magia. L’elfo dei boschi potrebbe essere il più appetibile.
  • Gnomo(2): Le sue capacità non brillano proprio per un guerriero. Anche gli incantesimi offerti non sono granché.
  • Goliath(4): Giant Ancestry offre molte opzioni, trovate la più utile al vostro stile di combattimento. Anche Large Form può essere molto indicata per un massiccio guerriero, mentre Powerful Build è più situazionale.
  • Halfling(3): Se desiderate ottimizzare il vostro PG sulla destrezza, questa specie vi offre delle interessanti opzioni per combattere a distanza e sopravvivere. Ricordate però, vi serve almeno 13 in forza per usare gli archi lunghi.
  • Nano(4): Questa è una bella specie per un guerriero da mischia. Più PF, resistenza al veleno, notevole scurovisione e perfino percezione tellurica. Combattete al buio!!!
  • Orco(4): Non offre molte opzioni, tuttavia Adrenaline Rush può essere davvero utile e pure Relentless Endurance per sopravvivere più a lungo. Ottima Scurovisione.
  • Tiefling(3): Una resistenza e una buona scurovisione, può andar bene per un Cavaliere Mistico.
  • Umano(4): Un talento Origine aggiuntivo può essere utile per costruire meglio la vostra build. Ispirazione eroica non fa mai male, così come l’abilità aggiuntiva.

Talenti Origine per il guerriero

Il Guerriero di D&D 2024: analisi

I Talenti Origine sono legati ai Background, ma quando raggiungete i livelli 4, 6, 8, 12, 14, 16 e 19 potete sceglierli come un qualsiasi altro talento. Per ogni classe indicherò i talenti origine più appetibili.

  • Alert(3): sempre una buona scelta.
  • Crafter(1): può essere utile per caratterizzare un PG o in una campagna survival. Salendo di livello non avrete problemi a comprarvi tutto ciò che offre.
  • Healer(1): Utile se non avete chierici o potenti curatori in gruppo.
  • Lucky(3): Niente male, può perfino salvarvi la vita contro i critici degli avversari.
  • Magic Initiate(3): Può essere utile per differenziare la vostra scelta di incantesimi.
  • Musician(3): Più ispirazioni eroiche per tutti! Utile al gruppo soprattutto se non ci sono umani tra loro e se il vostro PG ha la vocazione di aiutare gli altri.
  • Savage Attacker(1): utile con grosse armi o finché non avete attacco extra.
  • Skilled(3): sempre utile.
  • Tavern Brawler(1): Utile per caratterizzare il Personaggio, nulla più.
  • Tough(3): Sempre utile, per avere quei PF che possono fare la differenza in mischia.

Note finali sul Guerriero di D&D 2024

Gli approfondimenti sul Guerriero di D&D 2024 non finiscono qui, prossimamente scriverò articoli su talenti e stili di combattimento.
Invece dovrete attendere un po’ per le prime build, nonostante in rete si trovino già dei suggerimenti, preferisco esplorare tutte le classi, capire le loro capacità e comprendere come si combinano tra loro.

Per ora posso dirvi che sono soddisfatto di questa nuova incarnazione del guerriero e non vedo l’ora di esplorare le sue sottoclassi. Quale sarà la più riuscita?

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-01-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API