4 attacchi al 5° livello con D&D 2024

Amici avventurieri, 4 attacchi al 5° livello con D&D 2024 sono possibili grazie a poche ma essenziali regole. Infatti tutto il combattimento con le armi di D&D 2024 mi sta piacevolmente sorprendendo. Pur mantenendo alcune mie perplessità su alcuni particolari della Weapon Mastery, ritengo che la sua introduzione renda le classi marziali dannatamente divertenti da giocare.
In questo articolo vi mostro come si può attaccare 4 volte in un turno al 5° livello, ma in futuro preparatevi poiché approfondirò ancora gli stili di combattimento e la loro iterazione con la Weapon Mastery.

Per capire come sia possibile effettuare 4 attacchi al 5° livello con efficienza dobbiamo fare delle premesse e degli approfondimenti.
Parto dalle premesse, serve un personaggio che al 5° livello abbia Attacco Extra, che possieda la Weapon Mastery Nick, lo stile di combattimento Two-Weapon Fighting (Combattere con due armi) e che al 4° livello scelga il talento Dual Wielder (Combattente a due armi) e che combatta con un’arma Leggera con la maestria Nick.

Manca un’ultima premessa, ma non meno importante delle precedenti: Dovete fare tabula rasa dei bias sul funzionamento del combattere con due armi della 5° edizione. In D&D 2024 le cose sono un po’ cambiate anche se su alcuni punti si assomigliano.

Ma procedo con gli approfondimenti:

4 attacchi al 5 livello

When you take the Attack action on your turn and attack with a Light weapon, you can make one extra attack as a Bonus Action later on the same turn. That extra attack must be made with a different Light weapon, and you don’t add your ability modifier to the extra attack’s damage unless that modifier is negative. 

Traduco: Quando esegui l’azione Attacco nel tuo turno e attacchi con un’arma Leggera, puoi effettuare un attacco extra come Azione Bonus più tardi nello stesso turno. Quell’attacco extra deve essere effettuato con un’arma Leggera diversa e non aggiungi il tuo modificatore di caratteristica al danno dell’attacco extra a meno che quel modificatore non sia negativo.

In D&D 2024 il combattere con due armi è stato tolto dalla sezione del combattimento ed è entrato nella proprietà leggera delle armi.
Se spazzate via dalla testa il modo in cui si combatteva in D&D 5° edizione e vi soffermate solo sul testo qui sopra, scoprirete che la proprietà leggera non afferma che dovete impugnare contemporaneamente due armi.
Non afferma nemmeno che dovete eseguire tutti gli attacchi della vostra azione con un’arma leggera, ne basta quindi uno.

Tecnicamente potreste anche attaccare con un’arma leggera, poi metterla via, ed estrarre una seconda arma leggera con cui effettuare l’attacco con l’azione bonus.
Inoltre da nessuna parte si richiede che l’Arma leggera primaria e secondaria sia da mischia.
Quindi la proprietà leggera funziona con armi leggere da mischia e a distanza in qualsiasi combinazione (ma questo non l’ho ancora approfondito).

Per combattere in questo modo avrete la necessità di poter estrarre e riporre l’arma più volte durante il combattimento.
In D&D 2024 le regole standard per l’estrazione sono cambiate, ma ora non ve le spiego poiché allungherei troppo il discorso.
Ma ora diamo una sguardo al talento Dual Wielder.

When you take the Attack action on your turn and attack with a weapon that has the Light property, you can make one extra attack as a Bonus Action later on the same turn with a different weapon, which must be a Melee weapon that lacks the Two-Handed property. You don’t add your ability modifier to the extra attack’s damage unless that modifier is negative.

Traduco: Quando esegui l’azione Attacco nel tuo turno e attacchi con un’arma che ha la proprietà Leggera, puoi effettuare un attacco extra come Azione Bonus più avanti nello stesso turno con un’arma diversa, che deve essere un’arma da Mischia priva della proprietà A due mani. Non aggiungi il tuo modificatore di caratteristica al danno dell’attacco extra a meno che quel modificatore non sia negativo.

Curiosamente questo talento è molto simile alla proprietà Leggera. Richiede sempre un’arma leggera, permette di effettuare un attacco con l’azione bonus, non aggiunge il modificatore all’arma, ma la seconda arma può essere da mischia senza la proprietà Due Mani.

Su questo parallelismo ho visto un video che poneva a confronto Dual Wielder con la Proprietà Light. Vi propongo lo schema poiché credo sia molto chiaro:

Talento Dual WielderProprietà Light
BeneficioConcede un Attacco ExtraConcede un Attacco Extra
Eseguito conDifferente Arma mischia che non sia a Due ManiDifferente Arma Leggera
CostoAzione BonusAzione Bonus

Talento e Proprietà possiedono stesso beneficio e stesso costo, ma lo strumento con cui si realizza quel beneficio è differente.
Differente Arma mischia che non sia a Due Mani” si applica a: Ascia, Ascia da Battaglia, Bastone, Bastone Ferrato, Falcetto, Frusta, Giavellotto, Lancia, Martello da lancio, Martello da Guerra, Mazza, Morningstar, Piccone da Guerra, Pugnale, Scimitarra, Spada Corta, Spada lunga, Stocco, Tridente

Differente Arma Leggera” si applica a: Ascia, Balestra a mano, Bastone, Falcetto, Martello da lancio, Pugnale, Scimitarra, Spada Corta.

Le uniche armi che sono in ambedue le liste sono: Ascia, Bastone, Falcetto, Martello da lancio, Pugnale, Scimitarra, Spada Corta.

Lo stile di Combattimento Two-Weapon Fighting

Lo Stile di Combattimento “Combattere con due armi” si applica sia alla proprietà leggera che al talento.

When you make an extra attack as a result of using a weapon that has the Light property, you can add your ability modifier to the damage of that attack if you aren’t already adding it to the damage.

Traduzione: Quando esegui un attacco extra come risultato dell’utilizzo di un’arma che ha la proprietà Leggera, puoi aggiungere il tuo modificatore di caratteristica al danno di quell’attacco se non lo hai già aggiunto al danno.

In questo stile possiamo notare come il modificatore al danno venga aggiunto ad un attacco extra ottenuto dall’utilizzo della proprietà leggera. Quindi non lega il suo beneficio ad un utilizzo dell’azione bonus, ma all’attacco.
Inoltre come potete osservare non lega il suo beneficio ad un’arma da mischia, ma si applica anche alle armi a distanza con la proprietà leggera.

Completa il tassello la seguente maestria nelle armi: Nick.

When you make the extra attack of the Light property, you can make it as part of the Attack action instead of as a Bonus Action. You can make this extra attack only once per turn.

Traduzione: Quando esegui l’attacco extra della proprietà Leggera, puoi farlo come parte dell’azione Attacco anziché come Azione Bonus. Puoi effettuare questo attacco extra solo una volta per turno.

La Maestria Nick è molto specifica e cita l’Attacco Extra della Proprietà Leggera. Quindi non si riferisce all’attacco extra concesso dal talento Dual Wielder.

Vediamo ora come mettere assieme il tutto.
Per la nostra build può andare bene sia la classe del Guerriero, che del Paladino, che del Ranger. I PG devono essere di 5° livello poiché in questo modo possono godere dell’attacco extra. Naturalmente devono possedere tutte le proprietà/stili/talenti citati finora.

Beneficio
Proprietà LeggeraAggiungi un attacco con l’Azione Bonus utilizzando un’altra arma leggera.
Weapon Mastery NickConverte l’attacco concesso dall’Azione Bonus in attacco extra dell’azione di attacco.
Talento Dual WielderAggiunge un attacco con l’Azione Bonus con un’arma da mischia che non abbia la proprietà Due Mani.
Stile Combattere con due armiAggiunge il modificatore al danno sia all’attacco concesso da Nick che a quello concesso da Dual Wielder.

Il Nostro PG quindi può attaccare 2 volte con l’attacco extra concesso dal 5° livello, una volta aggiuntiva con la stessa azione di attacco sfruttando la proprietà Leggera con la Weapon Mastery Nick ed infine attaccare una volta in più con l’Azione Bonus grazie al talento Dual Wielder. In Totale 4 attacchi, senza cariche o usi giornalieri.

Questo esempio utilizza due armi uguali come due scimitarre, ambedue con Weapon Mastery Nick.
Per semplicità chiameremo una scimitarra Lampo e l’altra Mortegelida.
Un Guerriero con destrezza 18, potrebbe attaccare 2 volte con l’azione di attacco con Lampo ed una terza volta con la stessa azione di attacco, ma con Mortegelida, e con l’azione bonus data dal talento sempre con Mortegelida. Totale danno 4d6+16.

Questo 2° esempio utilizza un Pugnale (con maestria Nick) e una Spada Corta(Vex). Ambedue sono armi Leggere.
Vex offre vantaggio al prossimo TxC contro la creatura colpita entro la fine del vostro prossimo turno.
Un Guerriero con destrezza 18, potrebbe attaccare: 1 volta con Pugnale(Nick), sfruttare subito Nick per attaccare con la spada corta (Vex) ed ottenere vantaggio al prossimo attacco col pugnale e poi concludere con l’azione bonus con la spada corta (Vex). Totale danno 2d4+2d6+16.

Questo 3° esempio utilizza un’Ascia da Battaglia(Topple), una Scimitarra(Leggera/Nick) e un’ Ascia (Leggera/Vex).
Toople serve per mandare prono gli avversari colpiti che falliscono un TS su Costituzione.
In aggiunta utilizzo in questo 3° esempio l’azione free concessa ad ogni turno per effettuare interagire con un oggetto e di conseguenza estrarre un’arma (Su questa opzione sto cercando conferme).
Normalmente si può durante l’Azione di Attacco estrarre o rifoderare un’arma per attacco.
Con Dual Wielder se ne possono estrarre o rifoderare 2 per attacco (purtroppo non si capisce se si può sia estrarre che rifoderare).
Ecco quindi un Guerriero con Forza 18:

  1. Il Guerriero Impugna un’Ascia da Battaglia.
    Vuole attaccare con l’Ascia da battaglia in modo versatile.
    1° Attacco con Ascia da Battaglia Versatile. Colpisce: 1d10+4 (+ TS cos o prono).
    Come parte dell’azione di attacco estrae la Scimitarra. Ora in una mano ha Ascia da Battaglia e Scimitarra.
  2. Il 2° attacco lo vuole fare con la Scimitarra per sfruttare Nick.
    2° Attacco con l’attacco extra di 5° livello con la Scimitarra. Colpisce: 1d6+4. Essendo leggera, grazie a Nick potrà effettuare un attacco aggiuntivo con un’arma leggera differente (l’Ascia). Come parte del 2° attacco rifodera l’Ascia da Battaglia e Scimitarra.
    Ora in una mano non ha nulla.
  3. Come parte del terzo attacco estrae l’Ascia e il l’Ascia da Battaglia. 3° Attacco con l’attacco Nick/Light con l’Ascia. Colpisce 1d6+4. Grazie a Vex ottiene vantaggio al prossimo TxC.
  4. Ora usa l’azione free per mettere via l’Ascia. Attacca con l’attacco bonus offerto dal talento con l’Ascia da Battaglia in modo versatile. Colpisce: 1d10+4 (+ TS cos o prono).
    Si tiene l’Ascia da battaglia in mano per il prossimo turno.
  5. Ripeti al turno successivo.

Naturalmente se Dual Wielder permettesse di sia di estrarre che di mettere via un’arma, sarebbe tutto più facile (aspetto una FAQ chiarificatrice). Se trovate errori nel ragionamento scrivetemi nei commenti, ho trovato vari video in cui spesso si fa confusione tra armi leggere e pure io questo terzo esempio l’ho riscritto 4 volte.

Se il terzo esempio vi ha fatto scoppiare il cervello, non temete, prossimamente tornerò sul quello che viene chiamato Weapon Juggling, ma non prima di aver affrontato la Weapon Mastery.
Rimanete connessi che ne vedremo delle belle.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.