La Condizione Invisibile, non è l’incantesimo Invisibilità

Ecco il testo del Quiz 289 e le possibili risposte

  1. No, non torna visibile quando lancia incantesimi
  2. No, non si torna visibile quando usa un oggetto magico
  3. Sì, torna visibile

Non vi rivelo subito la risposta a questo quiz poiché prima desidero parlarvi della Condizione Invisibile e i modi per ottenerla.

Gnomo e Condizione Invisibile

La Condizione Invisibile è descritta a pagina 291 del Manuale del Giocatore della quinta edizione di Dungeons and Dragons.
La descrizione della condizione è divisa in due parti, vediamo cosa dice:

Una creatura invisibile è impossibile da vedere senza l’aiuto della magia o di sensi speciali. Agli effetti del nascondersi, una creatura invisibile è considerata pesantemente oscurata. L’ubicazione della creatura può essere intuita dai rumori che emette o dalle tracce che lascia.

Una creatura invisibile non necessita di una copertura per nascondersi d’altro canto una creatura invisibile non è automaticamente nascosta, ma “agli effetti del nascondersi” è come se si trovasse in un’Area Pesantemente Oscurata. Ciò significa che se una creatura invisibile non si è nascosta con una prova di furtività riuscita, la sua ubicazione “può essere intuita” da rumori che emette o tracce che lascia.

Questa sembra una fregatura, ma in realtà sappiamo che le creature invisibili godono di molti benefici in un campo di battaglia, andiamo a vedere quali con la seconda parte della condizione:

I tiri per colpire contro la creatura subiscono svantaggio, mentre i tiri per colpire della creatura ottengono vantaggio.

I benefici appena descritti sono di per sé straordinari, ma a questi se ne aggiungono altri due non descritti nella descrizione. Una creatura invisibile, se non viene vista con mezzi magici o sensi speciali (ad esempio vista cieca) quando si muove in un campo di battaglia non concede Attacco di Opportunità (MdG p.195) e non può diventare bersaglio di molti incantesimi che richiedono espressamente di vedere la creatura (Es: Disintegrazione MdG p. 230).

Ora tuttavia vi faccio la seguente domanda: avete notato che la Condizione Invisibile non indica nessuna modalità di interruzione?
Esatto, la condizione Invisibile non indica quando termina. Significa che le modalità di interruzione possono variare da caso a caso.
Nello specifico, le modalità di interruzione sono indicate nel potere che rende invisibile una creatura.

Di seguito vi vado ad elencare alcuni incantesimi che rendono invisibili con lo scopo di analizzare le modalità di interruzione della Condizione Invisibile. Parto dai più famosi e scontati.

L’incantesimo Invisibilità si trova a pagina 246 del Manuale del Giocatore. Questo incantesimo stranamente è diventato un vero e proprio Bias della condizione invisibile poiché la maggior parte dei giocatori e dei DM fanno terminare la condizione Invisibile come se fosse sempre generata da questo incantesimo. Il Bias è consolidato da numerosi altri casi che riportano le medesime condizioni di interruzione.
Nella tabella potete leggere le situazioni che la interrompono.

IncantesimoDurata maxQuando si Interrompe
Invisibilità 2° livello1 oraPerdita della Concentrazione di chi lo lancia
La Creatura Invisibile Attacca
La Creatura Invisibile Lancia un Incantesimo

NB: ricordatevi che lanciare un incantesimo da Oggetto magico è un Lancio di incantesimo.

L’incantesimo Invisibilità superiore si trova a pagina 246 del Manuale del Giocatore.
Questa è la versione più potente dell’incantesimo precedente. Se confrontate le due tabelle noterete che la durata è diminuita mentre sono scomparse tra le situazioni di interruzione, l’attacco e il lancio di incantesimo.

IncantesimoDurata maxQuando si Interrompe
Invisibilità 4° livello1 minutoPerdita della Concentrazione di chi lo lancia

L’incantesimo Fuorviare si trova a pagina 238 del Manuale del Giocatore. Questo interessante incantesimo crea un duplicato illusorio dell’incantatore, mentre l’Incantatore diventa invisibile. Le situazioni per la perdita della condizione invisibili sono simili all’incantesimo di 2° livello con la differenza che in questo caso creatura invisibile ed incantatore coincidono sempre.

IncantesimoDurata maxQuando si Interrompe
Fuorviare 5° livello1 oraPerdita della Concentrazione
L’incantatore Attacca
L’incantatore Lancia un Incantesimo

Di seguito vi vado ad indicare alcuni poteri di classi e sottoclassi ed un talento che permettono di assumere la condizione invisibile.

A pagina 61 del Manuale del Giocatore troviamo Manto delle Ombre, una capacità del chierico del dominio dell’Inganno.
Ha una durata molto limitata, però non richiede concentrazione. Si interrompe quando il chierico attacca o lancia un incantesimo.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Manto delle OmbreFino a fine turno successivoAttacca
Lancia Incantesimo

Corpo Vuoto la trovate descritta nel Manuale del Giocatore di pagina 92.
Il Monaco diventa Invisibile per un minuto. Durante tutto questo tempo può fare ciò che vuole, attaccare, lanciare incantesimi (da oggetto, da capacità, da talenti, con la Via dei 4 Elementi). Non c’è nemmeno un TS su concentrazione, niente di niente.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Corpo Vuoto1 minuto

Manto delle Ombre lo trovate nel Manuale del Giocatore a pagina 93. E’ perfetto per esplorare di notte, non possiede una durata ma solo delle condizioni che possono interrompere la condizione invisibile. Oltre ad Attaccare o a Lanciare Incantesimo, è stata aggiunta un’area con luce intensa. Come noterete manca la concentrazione, il monaco pertanto potrebbe dormire invisibile e non effettua nessun TS su costituzione quando viene ferito.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Manto di OmbreAttacca
Lancia Incantesimo
Area Luce Intensa

Fuga Velata lo trovate nel Manuale del Giocatore a pagina 117. Permette al Warlock con una reazione di teletrasportarsi di diventare invisibile fino all’inizio del suo turno successivo. E’ poco più di un’azione difensiva con una durata troppo limitata.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Fuga velataFino ad inizio turno successivoAttacca
Lancia Incantesimo

Tutt’uno con le Ombre è una supplica che trovate a pagina 119 del Manuale del Giocatore. Permette al Warlock di assumere la Condizione Invisibile a tempo indeterminato. Esatto non sono indicati limiti di tempo. Tuttavia la condizione termina se il Warlock si muove, effettua un’azione (anche bonus) o una reazione. Quindi è incluso l’attacco, il lancio dell’incantesimo ma pure azioni più semplici come Schivata o Cercare.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Tutt’uno con le ombreEffettua movimento, Azione, Azione Bonus, Reazione

La capacità Vista dell’Ombra della sottoclasse Cacciatore delle Tenebre, è descritta nel manuale di Xanathar a pagina 49.
Nell’Oscurità permette di diventare Invisibili nei confronti delle creature che si affidano solo alla scurovisione per vedere al buio.
E’ una capacità molto particolare che introduce il concetto di Invisibilità relativa, da maneggiare con cura.
Quando il ranger ne benefica, può attaccare, lanciare incantesimi, addirittura dormire senza perdere questa condizione relativa.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Vista dell’OmbraQuando si esce dall’oscurità

Escludo eventuali talenti che vi fanno scegliere l’incantesimo Invisibilità

Scomparire lo trovate nel Manuale di Xanathar a pagina 75. E’ un talento razziale dello gnomo di tipo difensivo, si attiva quando lo gnomo subisce danni.
Come potete notare nella tabella si interrompe se lo gnomo attacca, causa danno o obbliga i nemici ad effettuare un TS. Ma quindi può lanciare incantesimi senza interrompere l’invisibilità? La risposta è si ad esempio se lancia un cura ferite o un incantesimo di individuazione. Inoltre non richiede concentrazione. L’importante è che non causi danni, non attacchi ne faccia effettuare un TS. Davvero interessante.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
ScomparireFino a fine turno successivoAttacca
Infligge danni
Obbliga qualcuno ad effettuare un TS

Ve ne propongo solo un paio di davvero interessanti.

Questo anello leggendario lo trovate a pagina 154 della DMG. Richiede sintonia e vi permette con un’azione di assumere la condizione invisibile. Attenzione ora ai particolari:

  • Non lanciate l’incantesimo Invisibilità, ma diventate invisibili con un’azione (meccanica differente, di usare oggetto magico).
  • Non c’è una durata, finché non si verificano le situazioni di interruzione, rimanete invisibili.
  • Non usate la concentrazione, quindi sì, potreste essere concentrati su di un incantesimo ed in seguito, grazie all’anello, diventare invisibili.
  • Giacché non usate la concentrazione e non possiede una durata massima, potreste dormire invisibili.
  • Se subite dei danni non dovete fare prove di concentrazione.
CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Anello di InvisibilitàAttacca
Lancia Incantesimo
Usa azione bonus per interrompere

Questo Mantello dell’Invisibilità lo trovate a pagina 183 del Manuale del DM. E’ un oggetto Leggendario che richiede sintonia.
Attenzione che possiede solo due limitazioni. Usa un’azione per interrompere la condizione invisibile: La sua durata massima è di due ore (ed un tempo di ricarica del potere inutilmente elaborato). Con questo addosso potete fare di tutto, attaccare, lanciare incantesimi e così via. Formidabile, da avere.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Mantello dell’Invisibilità2 oreUsa azione

Ve ne propongo solo un paio.

Pixie e Condizione Invisibile

L’Imp è un immondo che troviamo descritto a pagina 306 del Manuale del Giocatore. Può essere evocato come Famiglio da un Warlock del Patto della Catena. Questa creaturina è formidabile, così come la sua capacità di diventare invisibile.
Come potete notare dalla tabella indicata qui sotto, l’Imp torna visibile solo se attacca o termina la concentrazione.
Quindi non è indicato il lancio dell’incantesimo come effetto che fa terminare l’invisibilità.
L’Imp non possiede la capacità di lanciare incantesimi, tuttavia potrebbe farlo utilizzando oggetti magici (come una bacchetta dei dardi incantati). La sua invisibilità non ha una durata massima, ma dura finché dura la concentrazione. Se subisce danni deve effettuare le prove di Concentrazione e naturalmente non può dormire da invisibile. Formidabile questa creatura.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Invisibilità Attacca
Termina Concentrazione

Il Pixie è un folletto minuscolo che trovate a pagina 254 del Manuale dei mostri. E’ una creatura debolissima (solo 1PF) ma un arsenale di incantesimi notevole.

  • Trucchetto: artificio druidico.
  • 1 volta al giorno ciascuno: allucinazione di forza(C), confusione(C), dissolvi magie, individuazione dei pensieri(C), individuazione del bene e del male(C), intralciare(C), luci danzanti(C), metamorfosi(C), sonno, volare(C).

Con (C) ho indicato gli incantesimi che richiedono concentrazione. Quindi se il Pixie li lancia da invisibile, perde la condizione invisibile. Oppure se preferite se è concentrato su Confusione e poi diventa Invisibile, confusione si interrompe.
Si salvano solo Artificio druidico, Dissolvi Magie e Sonno.
Questo è l’unico limite. Quindi il Pixie può attaccare e lanciare incantesimi che non richiedono concentrazione.

CapacitàDurata maxQuando si Interrompe
Invisibilità SuperioreConcentrazione

Con questa breve panoramica spero di aver confutato alcuni vostri dubbi. Il modo in cui si interrompe la condizione invisibile è sempre descritto nell’incantesimo, capacità, oggetto, tratto razziale che la conferisce. Con un po’ di attenzione è facile capire quali sono i suoi limiti o possibilità.

Rispondiamo al quiz 289: No, non torna visibile quando lancia incantesimi.
Un Imp possiede un potente potere di invisibilità che si interrompe quando attacca o quando la sua concentrazione si Interrompe. Al contrario dell’incantesimo Invisibilità o di altre creaturine come lo Sprite, l’Imp non perde l’invisibilità quando lancia un incantesimo (descritto più sopra), ad esempio da oggetto magico. Inoltre l’incantesimo Dardo Incantato non effettua nessun attacco (non effettua nessun Tiro per Colpire), non richiede Concentrazione e la Bacchetta dei dardi non possiede prerequisiti. Fastidiosissima questa creaturina.

E come funziona la condizione invisibile con D&D 2024? Questo sarà uno degli argomenti che affronterò tra qualche mese, per ora anticipo che il meccanismo è rimasto simile. Quindi la Condizione Invisibile non specifica quando si interrompe esattamente come in D&D5e.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.