Amici avventurieri di recente nel sito di D&D Beyond sono apparsi ben due articoli interessanti sulle razze e sui background che saranno presenti nel nuovo manuale di D&D 2024. Queste novità nonostante abbiano dei punti apprezzabili, mi hanno lasciato un po’ di amaro in bocca ed in questo articolo mi pongo la seguente domanda: Mordenkainen, Fizban, Bigby e Dragonlance saranno ancora manuali compatibili con D&D 2024?
La rivoluzione di Tasha
Nel 2020 il manuale di espansione delle regole “Calderone Omnicomprensivo di Tasha” introduceva un “innovativo” concetto per D&D.
Slegava per sempre i modificatori razziali dalla tipologia di razza e permetteva ai giocatori di personalizzare il proprio personaggio come preferiva. Per fare un esempio un giocatore poteva giocare un mezz’orco mago attribuendo il bonus razziale di +2 all’intelligenza invece che alla forza.
Nonostante vi sia stata un po’ di resistenza all’annuncio, molti giocatori hanno apprezzato la novità e la maggiore possibilità di personalizzazione. A seguito di questa innovazione, i manuali successivi “Mordenkainen presenta Mostri del Multiverso” ed anche l’avventura “Dragonlance L’ombra della Regina dei Draghi” ci hanno presentato delle razze con questa innovazione.
Mostri del Multiverso conteneva la revisione di ben 30 razze che erano apparse per lo più in altri manuali ma con i modificatori razziali fissi. Dragonlance invece conteneva la nuova razza del Kender (nuova per la 5e s’intende).

La rivoluzione di D&D 2024
Nell’articolo di preview su D&D 2024 che trovate qui, c’è stata una ulteriore innovazione. I modificatori razziali non saranno più liberi, ma legati al Background del personaggio. Troviamo infatti scritto:
ogni background ha un elenco di tre punteggi di caratteristica tra cui scegliere. Puoi aumentare uno di 2 e un altro di 1, oppure puoi aumentare tutti e tre di 1
Si è passati quindi da dei modificatori legati alla genetica a dei modificatori legati alla cultura di riferimento in cui una creatura è vissuta. Se questo sia un bene o male o abbia più senso non intervengo, poiché non mi interessa filosofare su quanto la genetica o la cultura possa influire su di una creatura fantasy che segue delle linee evolutive di fantasia. Invece il mio cruccio è un altro.
I manuali di recente pubblicazione come Mordenkainen presenta Mostri del Multiverso, Dragonlance L’ombra della Regina dei Draghi, Il Tesoro dei Draghi di Fizban che contengono al loro interno Razze rivedute e corrette in questi ultimi anni, sono già diventati obsoleti? In sintesi sono ancora appetibili per un giocatore che vuole spendere 50 euro in attesa che esca la nuova edizione di D&D o rischierà di doverli ben presto abbandonare? Nel mio caso che li ho acquistati anche digitalmente su D&D Beyond, troverò le loro opzioni disponibili quando andrò a creare un PG con D&D 2024?
Per provare a rispondere a queste domande dobbiamo aggiungere un ulteriore elemento. I Background di D&D 2024 apportano un’altra novità, ampiamente annunciata: aggiungeranno un talento chiamato “Origin Feat“. Ogni BG ne specifica uno, ad esempio il background Wayfarer vi garantisce il talento Lucky. Questa caratteristica di aggiungere al BG un talento, era già presente in Bigby presenta La Gloria dei Giganti e Dragonlance L’ombra della Regina dei Draghi. A suo tempo questa caratteristica mi fece ritenere che tali manuali fossero già compatibili con D&D 2024. Ma purtroppo i BG contenuti in essi non indicano le caratteristiche a cui applicare i modificatori, quindi sono anch’essi già diventati obsoleti?
Per finire tra le 10 razze (o specie) che saranno presenti nel nuovo manuale vi saranno gli Aasimar, Dragonidi, Nani, Elfi, Gnomi, Goliath, Halfling, Umani, Orchi, Tiefling. Tra queste razze, la mia attenzione si è soffermata su Aasimar, Goliath ed Orchi ed in parte anche sui Dragonidi. Infatti queste 3 razze erano già state rivedute nel recente Mostri del Multiverso e non pensavo avessero bisogno di un ulteriore ritocco. Ma come ci è stato spiegato nell’articolo dedicato alla preview delle specie, nel PHB di D&D 2024 sono state ulteriormente rivedute e corrette. Mostri del Multiverso non solo possiede delle regole ai modificatori razziali che non sono più compatibili con D&D 2024, ma ben 3 delle sue razze sono state sovrascritte.
In parte lo stesso ragionamento lo posso fare per la razza dei Dragonidi: da poco abbiamo ben 3 tipologie di Dragonidi grazie al manuale di Fizban, ma nel nuovo PHB 2024 avremo una nuova variante.
Tutto ciò mi fa ritenere che sussistano concreti elementi per essere un po’ preoccupati sulla possibile compatibilità dei recenti prodotti pubblicati per la 5° edizione. Ad onor del vero, Wizards aveva assicurato una retrocompatibilità solo per le avventure (giocatori avvisati, mezzi salvati) tuttavia che dei prodotti così recenti siano già in parte obsoleti mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Ritenevo erroneamente che Bigby e Dragonlance, possedendo BG con talenti, fossero pienamente compatibili e non avessero bisogno di ulteriori ritocchi. Ritenevo che le nuove razze rivedute con le regole di Tasha, fossero pienamente compatibili e non avessero bisogno di ulteriori ritocchi. Pensavo che i Dragonidi di Fizban fossero le nuove versioni ufficiali di queste creature e non apparisse l’ennesima loro versione sul nuovo PHB.
Pertanto sono ansioso di arrivare a settembre per aprire il nuovo tool digitale su Beyond, creare il mio primo PG con D&D 2024 e scoprire quanto degli acquisti fatti on line degli ultimi anni, saranno disponibili.
Terminologie e mezze razze
Per finire come avrete notato non ho affrontato il cambio di terminologia da Razze a Specie ne dell’assenza di Mezz’elfi e Mezz’orchi nel nuovo manuale. Dato che sono argomenti che potrebbero toccare corde e sensibilità sono un po’ indeciso se affrontarle. Di cose da dire ne avrei, ma dato che desidero che questo Blog e il mio canale Youtube siano un luogo di svago, vorrei evitare di polarizzare attenzioni di un tipo piuttosto che di un altro. Semmai riterrò di poter esporre il mio pensiero ed avviare un dialogo pacato, affronterò la tematica.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.
- Il più grande Manuale del Giocatore nella storia di Dungeons & Dragons, rivisto e ampliato per riflettere i dieci anni di consigli della community di D&D.
- Lo strumento perfetto per iniziare le tue avventure di D&D, con versioni aggiornate dei capitoli che spiegano come imparare a giocare e come creare un personaggio; il glossario delle regole in ordine...
- Ancora più possibilità nella creazione del personaggio, con dodici classi, 48 sottoclassi e 10 specie; personalizza l’origine del tuo personaggio con 10 specie, 16 background e 75 talenti.
Ultimo aggiornamento 2025-04-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API