Amici Avventurieri, menestrelli, attori, saltimbanchi oggi vi parlerò della capacità più famosa del Bardo, l’Ispirazione Bardica. Questo articolo di approfondimento è dedicato agli amici della 5° edizione, vedremo cos’è, come funziona e quanti effetti ufficiali possiede. Siete pronti?
Dove viene spiegata l’Ispirazione Bardica in D&D 5e?
L’Ispirazione Bardica è una capacità di classe del Bardo che trovate scritta a pagina 52 e 53 del Manuale del Giocatore della 5° edizione di D&D. Ma se non possedete quel manuale, la potete leggere su D&D Beyond, in quanto fa parte delle Basic Rule 2014.
In questo articolo dapprima spiegherò come funziona, poi le sue varianti ed infine vi propongo una collezione di domande e risposte.

Cos’è l’Ispirazione Bardica?
L’ispirazione bardica è un effetto temporaneo monouso che il bardo può dare ai propri alleati incoraggiandoli con le parole o la sua musica. Questo privilegio di classe è acquisito al primo livello. Prima che vi venga il dubbio a riguardo, l’Ispirazione Bardica così come è scritta nel MdG non è un effetto magico, anche se possiamo considerarlo stupefacente per i suoi effetti. Di conseguenza l’ispirazione bardica funziona anche in un campo antimagia o in una zona di magia morta per usare vecchi termini legati alla lore di D&D. Leggiamo il testo ufficiale per sincerarcene:
You can inspire others through stirring words or music. To do so, you use a bonus action on your turn to choose one creature other than yourself within 60 feet of you who can hear you. That creature gains one Bardic Inspiration die, a d6.
Traduzione: Un bardo può ispirare gli altri tramite il lirismo delle sue parole o della sua musica. Per farlo usa un’azione bonus nel suo turno per scegliere una creatura diversa da se stesso, situata entro 18 metri da lui e in grado di sentirlo. Quella creatura ottiene un dado di Ispirazione Bardica, un d6.
Come potete notare, il testo non dice che è un effetto magico, ne di ammaliamento, ma che il bardo usa parole o musica. Si potrebbe pensare che il bardo sia bravo ad incoraggiare gli alleati in modo straordinario. Ho trovato un Tweet del buon Geremia che conferma la mia idea anche se poi aggiunge che sarà il DM a decidere altrimenti, eccolo:

Il mio consiglio è quindi quello di decidere con il vostro DM la natura della vostra ispirazione e di agire di conseguenza. Ad esempio in un tribunale, un bardo potrebbe incoraggiare un alleato a difendersi con una bella arringa? Se l’ispirazione fosse considerata una alterazione magica o effetto magico di ammaliamento, ciò rappresenterebbe un tentativo di manipolare il processo o influenzare il giudice. Se invece non fosse considerato un effetto magico, avete pronta l’dea per il vostro prossimo PG: un bardo avvocato, un azzeccagarbugli 🙂
L’Ispirazione Bardica funziona solo sugli alleati?
L’Ispirazione Bardica, data dalla classe, funziona solo sugli alleati entro 18 metri in grado di sentire il bardo. Il Bardo non può usarla per incoraggiare sé stesso. Inoltre se il bardo o gli alleati fossero in una zona influenzata dall’incantesimo Silenzio non sarebbe nelle condizioni di concederla. Anche la condizione Assordato potrebbe impedire ad un alleato di ricevere l’Ispirazione Bardica. Fate quindi attenzione a questo particolare.
Alcune sottoclassi alterano questa specificità, più tardi troverete indicazioni a riguardo.
Si concede con l’Azione Bonus
Il Bardo concede l’Ispirazione Bardica consumando l’azione bonus.
Non essendo un incantesimo, il Bardo in quel turno è in grado di agire normalmente con la sua azione per lanciare un incantesimo (o attaccare).
Non essendo ne un incantesimo ne un attacco, un bardo può concederla anche da invisibile senza interrompere l’invisibilità, l’importante è che l’alleato sia entro 18 metri e sia in grado di sentire il bardo.
Attenzione però che un’azione bonus è considerata un’azione ai fini del regolamento, quindi effetti e condizioni che impediscono di compiere azioni impediscono anche di effettuare azioni bonus. Ad esempio un bardo soggetto alla condizione Incapacitato non può dare ispirazione.

Quante Ispirazioni possiede un Bardo
Vediamo cosa dice il regolamento:
You can use this feature a number of times equal to your Charisma modifier (a minimum of once). You regain any expended uses when you finish a long rest.
Traduzione: Il bardo può utilizzare questo privilegio un numero di volte pari al suo modificatore di Carisma (fino a un minimo di una volta). Recupera tutti gli utilizzi spesi quando completa un riposo lungo.
Il Carisma è fondamentale per il Bardo non solo per lanciare incantesimi ma anche per disporre di un numero sufficienti di Ispirazioni Bardiche. Tuttavia al primo livello partirà con 2 o 3 ispirazioni e forse al ventesimo livello ne avrà 5, salvo intervento di qualche potenziamento. Il numero sembra sottodimensionato rispetto al numero di incontri che potrebbe effettuare un avventuriero.
Fortunatamente il privilegio di classe di 5° livello Fonte di Ispirazione corre in aiuto al bardo, permettendogli di recuperare tutti gli usi dopo un Riposo Breve. Invece al 20° livello con il privilegio Ispirazione Superiore il bardo recupera un uso se quando tira l’iniziativa, è privo di usi.
d6 quanto sei piccolo
Al primo livello il dado di Ispirazione Bardica concesso agli alleati è un d6, ma salendo di livello fortunatamente migliora, ma di quanto?
Ecco una tabella riassuntiva:
Livello del Bardo | Dado di Ispirazione Bardica |
---|---|
1-4 | d6 |
5-9 | d8 |
10-14 | d10 |
15-20 | d12 |
Come un alleato usa l’Ispirazione Bardica
Ma ora che abbiamo visto quante Ispirazioni può concedere il bardo e come può farlo, vediamo durata e i suoi effetti standard.
Once within the next 10 minutes, the creature can roll the die and add the number rolled to one ability check, attack roll, or saving throw it makes. The creature can wait until after it rolls the d20 before deciding to use the Bardic Inspiration die, but must decide before the DM says whether the roll succeeds or fails. Once the Bardic Inspiration die is rolled, it is lost. A creature can have only one Bardic Inspiration die at a time.
Traduzione: Per una volta entro i 10 minuti successivi, quella creatura può tirare il dado e aggiungere il risultato ottenuto a una prova di caratteristica, un tiro per colpire o un tiro salvezza da essa effettuato. La creatura può aspettare di avere tirato il d20 prima di decidere se utilizzare il dado di Ispirazione Bardica, ma deve decidere se utilizzarlo o meno prima che il DM dichiari se il tiro abbia avuto successo o meno.
Una volta tirato il dado di Ispirazione Bardica, quel dado è perduto. Una creatura può possedere un solo dado di Ispirazione Bardica alla volta.
Quando si riceve un dado di Ispirazione Bardica si hanno 10 minuti per usarlo. I dadi non si possono accumulare ed una volta usato è perso per sempre, ma potete diventare oggetto di una nuova Ispirazione.
Prova di Caratteristica
Le caratteristiche sono 6 e sono Forza, Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza e Carisma. Quando effettuate una prova di Atletica è una prova di caratteristica Forza. Quando effettuate un tiro di Iniziativa è una prova di caratteristica Destrezza. Quando un mago effettuate un Dissolvi Magie contro un incantesimo di alto livello effettua una prova di caratteristica Intelligenza.
Il dado può essere sommato ad ognuna di queste prove dopo aver tirato il d20 ma prima di conoscere se la prova ha avuto successo.
Tiro per Colpire
Un Tiro per colpire si può eseguire con Armi, Senz’armi o Incantesimi. Ogni volta lanciate un d20 per colpire la CA di un bersaglio, quello è un tiro per colpire a cui potete sommare il dado dell’Ispirazione Bardica.
Il dado può essere sommato al TxC dopo aver tirato il d20 ma prima di conoscere se il tiro ha avuto successo.
Tiri Salvezza
Vi sono vari tipi di tiri salvezza, quelli sulle caratteristiche (forza, destrezza, ecc) e quelli sulla morte. L’Ispirazione Bardica si può applicare ad ambedue poiché non distingue i casi. Ad esempio si può applicare alle prove di Concentrazione che sono TS sulla Costituzione.
Ci può tornare utile questo Tweet chiarificatore di Geremia, anche se non è specifico sull’Ispirazione.

Collegi e Ispirazione Bardica
Dopo la panoramica sulla regola generica, è arrivato il momento di dare uno sguardo veloce su come i vari collegi bardici interagiscono con l’Ispirazione. Alcuni usi dell’Ispirazione diventano magici, nel testo vi indico quali. Ho diviso questa sezione per manuali.

Collegio della Sapienza (MdG)
Grazie al privilegio Parole Taglienti di 3° livello, un bardo di questo collegio quando vede un nemico entro 18m compiere un TxC, una Prova di Caratteristica o un Tiro dei danni (niente TS purtroppo), può distrarre e confondere l’avversario. Consumando la Reazione ed un uso di Ispirazione Bardica può danneggiare il tiro del bersaglio.
Invece grazie al privilegio Abilità Impareggiabile di 14° livello, un bardo di questo collegio è in grado di usare l’Ispirazione Bardica per migliorare le proprie Prove di Caratteristica (ad esempio la propria iniziativa). Questo utilizzo non usa l’azione bonus.
Collegio del Valore (MdG)
Grazie al privilegio Ispirazione in Combattimento di 3° livello, chi riceve l’Ispirazione Bardica può aggiungere il dado anche ai Danni che effettua senza consumare azioni. Oppure con una Reazione può aggiungere il dado alla propria CA contro un singolo attacco nemico.
Attenzione che nel Compendio delle regole di D&D 5° edizione si specifica che il dado di ispirazione bardica conta per i critici!!! Usatelo quindi con un bel 20 naturale.
Collegio dei Sussurri (XGtE)
Grazie al privilegio Lame Psichiche di 3° livello, il bardo può aggiungere dei danni psichici ai propri attacchi con armi consumando l’Ispirazione Bardica (non costa azioni). Si parte da 2d6, ma salendo di livello i danni aggiuntivi arrivano a 8d6 al quindicesimo. Le Ispirazioni non vi basteranno mai. Il bardo può compiere questo sacrificio 1 volta per turno. Usate questo danno nei critici mi raccomando.
Questa applicazione dell’Ispirazione ritengo sia magica in quanto nel testo si specifica che il bardo magicamente rende i suoi danni tossici per la mente del bersaglio.
Collegio dell’Incanto (XGtE)
Grazie al privilegio Manto di Ispirazione di 3° livello, il bardo cambia aspetto diventando meraviglioso e può dare PF temporanei agli alleati e permettere loro di muoversi della loro velocità senza provocare ADO.
Questa applicazione dell’Ispirazione ritengo sia magica in quanto nel testo si specifica che il bardo intesse un canto di magia fatata e gli effetti sono magici.
Collegio delle Spade (XGtE)
Grazie al privilegio Virtuosismo della lama di 3° livello, il bardo ottiene 3 modi per spendere la sua Ispirazione su sé stesso: Virtuosismo Difensivo, Virtuosismo Tagliente, Virtuosismo Mobile.
Collegio degli Spiriti (VRGtR)
Nella guida di Van Richten a Ravenloft troviamo il collegio degli spiriti. Grazie al privilegio Tales from Beyond di 3° livello, il bardo impugnando il suo focus spirituale può consumare una Ispirazione per ottenere delle storie spiritiche che possono dare dei vantaggi a sé stesso o al gruppo. Le storie sono casuali ed offrono benefici di varia natura.
Questa applicazione dell’Ispirazione ritengo sia magica anche se non specificato bene, in quanto il bardo contatta uno spirito e impugna un focus spirituale per ottenere anche delle possibilità magiche a seconda del risultato del dado.
Collegio della Creazione (TCoE)
Grazie al privilegio Mote of Potential di 3° livello, il bardo migliora le Ispirazioni che dona agli alleati.
- Prove di caratteristica: tira due volte il dado e sceglie il migliore;
- TxC: Aggiunge danni da tuono al bersaglio e creature vicine;
- TS: Aggiunge PF temporanei.
Al 6° livello ottiene Animating Performance che permette ad un oggetto animato di muoversi ed attaccare. Quando usa un’ispirazione l’oggetto può essere comandato ulteriormente.
Queste applicazioni dell’Ispirazione ritengo siano chiaramente magiche sia per la manifestazione che gli effetti del granello di potenziale.
Per saperne di più su questo collegio clicca su Collegio della Creazione.
Collegio dell’Eloquenza (TCoE)
Grazie al privilegio Unsettling Words di 3° livello, un bardo fa quello che non gli riusciva di fare con il collegio della Sapienza. Ora consumando l’Ispirazione può dare un malus al prossimo TS di una creatura. Questo sembra un potere magico dalla descrizione.
Al 6° livello con Unfailing Inspiration la sua ispirazione non si consuma se il bersaglio fallisce nell’usarla.
Al 14° livello con Infectious Inspiration se un alleato usa l’Ispirazione Bardica con successo, il bardo può usare la sua reazione per passarla gratuitamente ad un altro alleato.
Per saperne di più su questo collegio clicca su Collegio dell’Eloquenza.

Domande e Risposte sull’Ispirazione Bardica
E’ arrivato il momento di spulciare la rete alla ricerca di domande e risposte ufficiali sull’Ispirazione Bardica e parto dal Compendio delle Regole di D&D 5° edizione.
I benefici di Ispirazione Bardica e dell’incantesimo Guida si sommano? Possono essere applicati allo stesso tiro?
Sì, effetti diversi si sommano se non hanno lo stesso nome. Se una creatura effettua una prova di caratteristica mentre è sotto l’effetto di un incantesimo guida e possiede anche un dado Ispirazione Bardica, può tirare sia un d4 che un d6 se lo desidera.
L’intento è che un bardo conosca il numero tirato su un tiro di attacco o una prova di abilità prima di usare Parole taglienti, o dovrebbe sempre indovinare? Se usato su un tiro di danno, Parole taglienti si applica a qualsiasi tipo di tiro di danno, incluso un incantesimo di danno automatico come Dardo Incantato?
Puoi aspettare di usare Parole taglienti dopo il tiro, ma devi impegnarti a farlo prima di sapere con certezza se il totale del tiro o della prova è un successo o un fallimento. Puoi usare Parole taglienti per ridurre il danno da qualsiasi effetto che richieda un tiro di danno (incluso il dardo incantato) anche se il tiro di danno non è preceduto da un tiro di attacco.
Ora procedo con Sage Advice
L’Ispirazione Bardica potrebbe essere utilizzata per facilitare un tiro di Dissolvi Magia?
L’ispirazione bardica può assistere una prova di caratteristica all’interno di Dispel Magic. L’ispirazione bardica è intenzionalmente generosa nel poter avvantaggiare controlli abilità di qualsiasi tipo. Vedi Tweet.
L’ispirazione bardica può essere usata per una prova di concentrazione?
Sì, è un tiro salvezza su Costituzione. Vedi Tweet.
L’invisibilità finisce anche se un Bardo usa la sua Ispirazione Bardica?
L’Ispirazione Bardica non è né un attacco né un incantesimo, quindi non soddisfa i criteri per disattivare l’incantesimo di invisibilità. Vedi Tweet.
L’ispirazione bardica di diversi bardi può sommarsi?
No, vedi Tweet.
Un bardo può usare l’Ispirazione Bardica/Parole Taglienti per modificare l’iniziativa?
Sì. Un tiro di iniziativa è una prova di caratteristica (Destrezza), quindi può essere influenzato da cose che modificano le prove di abilità. Vedi Tweet.
Conclusione
Nel mio profondo c’è la classe del mago, ma in superficie strimpella un bardo a cui piacciono le storie. Mi piace raccontarle e ispirare gli altri. Quando mi sono accorto di non aver mai scritto articoli sull’ispirazione bardica ho sentito subito l’esigenza di colmare questa lacuna. Spero sia stata di vostro gradimento.
Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.