Sorlock – Stregone Warlock (Build D&D5e)

Il Sorlock è un biclasse composto dalla classe dello Stregone (SORcerer) e del Warlock (WarLOCK).
Il livello minimo per realizzarlo è il 5° con tre livelli da Stregone e due da Warlock.
Al 2° livello il Warlock acquisisce due suppliche occulte mentre al 3° livello da Stregone acquisisce la metamagia.
Può progredire fino al 20° livello al fine di realizzare due possibili conformazioni: Stregone18/Warlock2 rinunciando ad un ASI/Talento ma raggiungendo gli incantesimi di 9° livello da Stregone oppure Stregone16/Warlock4 per cogliere tutti gli ASI/Talenti ma rinunciando all’accesso agli incantesimi più potenti.

A prescindere dalla scelte che effettuerete (non tutti giocano ad alto livello) il personaggio sfrutta il Trucchetto Deflagrazione Occulta (Eldritch Blast) e la metamagia Incantesimo Rapido (Quickened Spell) per attaccare più volte possibile nel proprio turno.
Incantesimo Rapido consuma rapidamente i Punti Stregoneria al costo di 2 per utilizzo ma fortunatamente gli slot incantesimo dello stregone possono essere convertiti in Punti Stregoneria ma al costo dell’azione bonus.

Questo modo di attaccare può essere potenziato in vari modi e ciò ci permetterà di approfondire meccaniche e regole di D&D 5° edizione. Ma prima di parlare di potenziamenti, razze, ecc, partiamo dalle basi: il multiclasse Stregone / Warlock.

sorlock

Quando si combina una classe dotata del privilegio Incantesimi con il Warlock, dobbiamo fare attenzione alla gestione degli slot che funziona in modo differente rispetto ad un altro multiclasse. Se si utilizzano tool con schede digitali come Beyond non ci si fa caso, ma è bene ricordare quali sono le regole ufficiali:

Pact Magic. If you have both the Spellcasting class feature and the Pact Magic class feature from the warlock class, you can use the spell slots you gain from the Pact Magic feature to cast spells you know or have prepared from classes with the Spellcasting class feature, and you can use the spell slots you gain from the Spellcasting class feature to cast warlock spells you know.

Traduzione: Se possiedi sia la capacità di classe Incantesimi che la capacità di classe Magia del Patto della classe Warlock, puoi usare gli slot incantesimo che ottieni dalla capacità Magia del Patto per lanciare incantesimi che conosci o che hai preparato da classi con la capacità di classe Incantesimi, e puoi usare gli slot incantesimo che ottieni dalla capacità di classe Incantesimi per lanciare incantesimi da Warlock che conosci.

Questa descrizione, che io vi ho tradotto dall’inglese, la trovate nel MdG a pagina 164. In sostanza voi potete usare gli slot dello Stregone per lanciare Incantesimi preparati come Warlock e potete usare gli slot del Warlock per lanciare gli incantesimi che avete preparato con lo stregone. Quindi avete massima compatibilità e semplicità di utilizzo.

Questo multiclasse possiede un’altra importante caratteristica: Il numero di slot che ottiene dalle due classi rimangono divisi. Non si seguono le indicazioni della tabella di pagina 165 dal titolo “Incantatore Multiclasse: slot incantesimo per livello di incantesimo” come farebbe ad esempio uno Stregone/Paladino. Un multiclasse Stregone16/warlock4 possiede esattamente gli slot di uno stregone al 16° livello con l’aggiunta degli slot di un Warlock di 4° livello.

E gli incantesimi conosciuti? Nessuna variazione, si conoscono quelli previsti dalle due classi singolarmente.
Per il lancio degli incantesimi sia Stregone che Warlock utilizzano il Carisma. Il nostro Sorlock parte quindi avvantaggiato poiché con la stessa caratteristica può alzare sia la CD che il Tiro di Attacco degli incantesimi delle due classi. Alzare il carisma quanto prima sarà davvero utile a questo personaggio.

Ora brevemente analizzo due mattoncini della nostra build, l’incantesimo Deflagrazione Occulta e la metamagia Incantesimo Rapido.

Deflagrazione occulta è un trucchetto della lista di classe del Warlock davvero interessante. Lo trovate descritto a pagina 229 del MdG.
Lo descrivo qui brevemente.

Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 36 metri
Componenti: V, S
Durata: Istantanea
Bersaglio: 1 creatura
Descrizione: A beam of crackling energy streaks toward a creature within range. Make a ranged spell attack against the target. On a hit, the target takes 1d10 force damage.
Alto livello: due raggi al 5° livello, tre raggi all’11° livello e quattro raggi al 17° livello (contro la stessa creatura o differente).

Vi ho lasciato la descrizione in inglese poiché si comprende meglio il tipo di attacco che viene effettuato. Essendo un attacco (si tira il d20) segue le regole dei tiri critici. Attaccherete con il vostro attacco con incantesimi e quindi con il Carisma.
Dato che è un attacco può beneficiare delle condizioni che gli permettono di attaccare con vantaggio (da invisibile, nascosto, ecc) e può aggiungere al danno quelle capacità o incantesimi che funzionano con gli attacchi da incantesimo come Sortilegio (Hex).
Inoltre non richiede di poter vedere la creatura che desiderate attaccare, potete quindi attaccare anche una creatura invisibile a patto di sapere dove si trovi (naturalmente con svantaggio).

Concludo con una importante osservazione sul numero di raggi. Non dipendono dal livello del Warlock ma dal personaggio. Sì anche un Guerriero16/Warlock1 potrebbe lanciare 4 raggi.

La Metamagia Incantesimo Rapido la trovate descritta a pagina 110 del MdG.

Quando lo stregone lancia un incantesimo che ha un tempo di lancio pari a 1 azione, può spendere 2 punti stregoneria per cambiare il tempo di lancio a 1 azione bonus per quel lancio.

Deflagrazione Occulta possiede tempo di lancio un’azione e ciò lo rende compatibile con questa Metamagia. Ma a mio parere ciò non è sufficiente per capire questa meccanica. Si deve fare un salto a pagina 202 del MdG dove viene descritto il tempo di lancio di un incantesimo con l’azione Bonus:

Un incantesimo lanciato con un’azione bonus è particolarmente rapido. Un personaggio deve usare un’azione bonus nel proprio turno per lanciare l’incantesimo purché non abbia già effettuato un’azione bonus in quel turno. Non potrà lanciare nessun altro incantesimo durante quello stesso turno ad eccezione di un trucchetto che abbia un tempo di lancio di 1 azione.

La regola appena citata ci permette di lanciare nello stesso turno un trucchetto con l’azione di lancio incantesimo ed un altro incantesimo con l’azione bonus a patto che possieda tempo di lancio “azione bonus” e l’azione bonus sia disponibile.
Nel nostro caso ciò sarà possibile grazie alla metamagia Incantesimo Rapido che ci permetterà di lanciare Deflagrazione Occulta con l’Azione Bonus.
Pertanto nello stesso turno potremo lanciare Deflagrazione Occulta 2 volte. Una con l’azione ed una con l’azione bonus consumando 2 punti stregoneria.

Le meccaniche principali del Sorlock ora sono state spiegate e sono a norma di regolamento. Invece ora cerchiamo di capire come potenziare la Deflagrazione occulta in modo di farla diventare davvero temibile.

Il Sorlock già dal 5° livello sfruttando la metamagia può lanciare 4 raggi in un turno (due per deflagrazione). Per sfruttare appieno questi 4 attacchi è necessario colpire e aggiungere danno. Vediamo prima di tutto come potenziare l’attacco salendo di livello.

Il tiro per colpire di Deflagrazione Occulta dipende dal vostro livello e dal carisma. Il Carisma va alzato il prima possibile. La nostra build si baserà più avanti nell’acquisizione del talento Precisione Elfica (richiede essere elfi o mezz’elfi). Ciò significa avrete bisogno di raggiungere almeno il 10° livello di PG (Stregone 8/Warlock2) oppure l’8° (Stregone4/Warlock4) per portare il carisma a 20 partendo da 17.

Anche il Tomo del Comando e dell’Influenza può essere utilizzato per aumentare il carisma e superare il punteggio di 20 in quella caratteristica. Lo trovate descritto a pagina 207 della Guida del DM.

Un Warlock al 2° livello ottiene 2 suppliche occulte, una dovrebbe essere Deflagrazione Agonizzante (poi la vediamo), l’altra Vista del Diavolo. Vista del Diavolo vi permette di vedere anche nell’oscurità magica. Se combattete al buio, ad esempio all’interno di una sfera di buio generata dall’incantesimo Oscurità, potrete attaccare gli avversari con Vantaggio poiché non saranno in grado di vedervi (sempre non siano diavoli o abbiamo anche loro la Vista del Diavolo da altre fonti).

Questo talento razziale lo trovate nel manuale di Xanathar. E’ utilizzabile solo da elfi o mezz’elfi. Oltre ad aumentarvi il carisma, vi permette di ritirare un d20 quando avete vantaggio. Di fatto quando avete vantaggio è come se tiraste 3d20. Notevole per assestare dei tiri critici e fare danno. Naturalmente dovete porvi nella condizione di attaccare con vantaggio a distanza, altrimenti non funziona.
L’utilizzo dell’incantesimo Oscurità sarà parte della vostra strategia.

Lo metto opzionale poiché non migliora ne il TxC ne il danno. E’ utile per raddoppiare la gittata della deflagrazione e per ignorare le coperture.

La Verga del Patto Rispettato è un oggetto magico che non dovrebbe mancare al vostro Sorlock. Vi permette di migliorare gli attacchi e la CD con incantesimi del vostro Warlock. Inoltre vi permette di recuperare uno slot da Warlock speso. La userete per gli attacchi di Deflagrazione Occulta. E’ un oggetto magico che richiede sintonia con un Warlock e offre un +1,+2,+3 a seconda della rarità.

Al solo fine di migliorare il TxC potrebbe andare bene anche la Bacchetta del mago da Guerra che ignora la mezza copertura e richiede sintonia con un Incantatore. In mischia potrebbe capitare spesso di avere nemici dietro agli alleati e ciò potrebbe aiutarvi senza possedere il Talento Cecchino Magico.

Ed ora la domanda fatidica, la Verga del Patto Rispettato e la Bacchetta del mago da Guerra si possono usare assieme?
Sì, sono due fonti differenti che offrono bonus al vostro attacco con incantesimi e quindi funzionano assieme.
Tuttavia ciascuna richiede sintonia. Dato che al massimo avete 3 sintonie disponibili, valutate se sia il caso.

A pagina 209 della Guida del DM trovate descritta questa tunica che è un oggetto leggendario. Richiede la sintonia anche da parte di un Warlock ed aumenta di 2 gli attacchi e la CD degli incantesimi. Naturalmente è un effetto sommabile con la bacchetta e verga appena descritti.

A pagina 162 della Guida del DM trovate descritto questo bastone che è un bastone leggendario. Richiede la sintonia anche da parte di un Warlock ed aumenta di 2 gli attacchi e la CD degli incantesimi. Naturalmente è un effetto sommabile con la bacchetta, verga e tunica appena descritti.

Avete già ben 4 oggetti e 3 sintonie, dovrete fare delle scelte 😉

Ora vediamo come migliorare il danno della deflagrazione occulta.

La supplica Deflagrazione Agonizzante (Agonizing Blast) permette di aggiungere il bonus di carisma ai danni di deflagrazione Occulta. Questa dovrebbe essere un’opzione obbligatoria da selezionare poiché il vostro PG tenderà ad avere il carisma più alto possibile.

Sortilegio(Hex) è un incantesimo del Warlock che aggiunge 1d6 di danno ai vostri attacchi, anche di deflagrazione occulta.
Al danno di ogni raggio aggiungete 1d6 di danno, tuttavia ricordatevi due cose:

  1. Il raggio di Sortilegio è 27m, mentre deflagrazione occulta può arrivare a 36m. Se potenziate la gittata di deflagrazione occulta con talenti come Cecchino Magico o suppliche come Lancia Occulta (Eldritch Spear), Sortilegio non aumenterà la sua gittata.
  2. Sortilegio richiede Concentrazione. Se contate di usare spesso Oscurità per attaccare con Vantaggio, non potrete in contemporanea avere attivo Sortilegio poiché ambedue gli incantesimi richiedono Concentrazione. Dovrete creare l’Oscurità con altri mezzi o col supporto degli alleati.

A pagina 58 dello Xanathar c’è la famosissima sottoclasse del Warlock, Hexblade (Lama del Sortilegio in italiano).
Al 1° livello ottiene la Maledizione della Lama del Sortilegio che gli permette con un’Azione Bonus di scagliare una maledizione contro un avversario entro 9m che è in grado di vedere.
Contro di lui, per un minuto, potrà aggiungere il proprio bonus di competenza ai danni dei suoi attacchi e realizzerà un tiro critico con il risultato di 19-20. Potete scagliare questa maledizione una volta per riposo breve/lungo.

Capite che questa maledizione assieme a Precisione Elfica può darvi ottime opportunità di fare danni.

Dopo aver seminato i vari mattoncini di questa build ed aver spiegato le sue meccaniche è arrivato il momento di dare uno schema della progressione dei livelli. Salire come Warlock Hexblade non è l’unica possibilità, ma mi soffermerò solo su questa poiché è una delle più diffuse. Siete tutti invitati a fare delle proposte alternative nei commenti su FB o Youtube per arricchire l’articolo.

Per questo PG puntiamo su Carisma, Destrezza e Costituzione. Come Razza scelgo Mezz’elfo. Utilizzerò l’Array Standard anche se il Point Buy è più competitivo.

RazzaArray StandardPoint Buy
For 8, Des 14, Cos 13, Int 10, Sag 12, Car 15For 8, Des 13, Cos 15, Int 8, Sag 12, Car 15
Mezz’elfoFor 8, Des 15, Cos 14, Int 10, Sag 12, Car 17For 8, Des 14, Cos 16, Int 8, Sag 12, Car 17

Scelgo di seguire solo due livelli come Warlock, rinunciando al patto, poiché preferisco accedere ad alto livello agli incantesimi più potenti e disporre di più Punti Stregoneria.

LivelliClassi
1-2Warlock (Hexblade)
3-20Stregone (Shadow Magic)

Se desiderate la competenza nei TS su Costituzione (utile a mantenere la concentrazione negli incantesimi) partite come Stregone.
A prescindere prima o poi dovrete prendere il talento Incantatore da Guerra per ottenere vantaggio a quei tiri, valutate voi quando.

Oltre alla già citata Maledizione della Lama del Sortilegio (Hexblade Curse), il Warlock guadagna grazie a Combattente del Sortilegio la competenza nelle armature medie, scudi e armi da guerra.
Ciò gli consente di indossare un’armatura media e scudo e sfruttare appieno la destrezza 14.
Maggiore protezione gli garantisce maggiore sopravvivenza. Inoltre avrà accesso all’incantesimo scudo che può rivelarsi indispensabile in alcune situazioni.

Trucchetto obbligatorio: Deflagrazione Occulta
Incantesimi: Scudo, Sortilegio

Suppliche: Deflagrazione Agonizzante, Vista del Diavolo.

Un appunto sulla scelta di Vista del Diavolo e dell’origine Stregonesca Magia dell’Ombra. Dato che il lancio di Oscurità con la Magia dell’Ombra spendendo 2PS vi permette di vedere attraverso il buio magico potreste risparmiarla in favore di un’altra supplica.

La mia scelta di Shadow Magic è perlopiù tematica. Molti consigliano invece di differenziare la scelta degli incantesimi con la sottoclasse “Anima Divina (Divine Soul)”.
Quando potrà scegliere la metamagia dovrà scegliere: Incantesimo Rapido. Inoltre è consigliata Incantesimo Raddoppiato.
Se sceglie Magia dell’ombra, Oscurità sarà un omaggio del 3° livello dello stregone, altrimenti ricordatevi di sceglierlo.

Il Carisma al 5° livello è 17, i PS 3, vediamo i danni a turno. Il primo turno sarà tutto caricato per preparare l’attacco.
Nel secondo turno la probabilità di fare critico sarà del 20% poiché attaccherete dall’interno dell’oscurità magica con vantaggio e grazie a Hexblade Curse farete critico con 19-20. La colonna media include questa percentuale.

TurnoAzioniTxCRaggiDanni per raggioMedia raggio
Azione: Oscurità
Az.Bonus: Hexblade Curse bersaglio entro 9m
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+641d10+3car+3b.comp12,6
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus: Conv. slot 1° in 2PS
+621d10+3car+3b.comp12,6
4Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+641d10+3car+3b.comp12,6

Come avrete notato, a questo livello il Sorlock non possiede sufficienti Punti Stregoneria per effettuare due Deflagrazioni Occulte a turno. Dovrà “perdere” un turno per convertire Slot in PS con l’azione bonus.
Salendo di livello questo handicap diminuirà, ma sarà sempre correlato alla durata dell’incontro.

A questo livello possiamo prendere il talento Precisione Elfica. Aumentiamo il Carisma di 1 salendo a 18.
Nel secondo turno la probabilità di fare critico sarà del 30% poiché attaccherete dall’interno dell’oscurità magica con vantaggio e grazie a Hexblade Curse farete critico con 19-20. La colonna media include questa percentuale.
I PS sono 4 e di conseguenza avrà ben 2 turni in cui potrà scagliare il suo pieno potenziale senza ricaricare i PS.

TurnoAzioniTxCRaggiDanni per raggioMedia raggio
Azione: Oscurità
Az.Bonus: Hexblade Curse bersaglio entro 9m
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+741d10+4car+3b.comp14,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+741d10+4car+3b.comp14,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus: Conv. slot 2° in 3PS
+721d10+4car+3b.comp14,15

A questo livello aumenta solo il bonus di competenza. Vado ad aggiornare la tabella dei danni a turno.
I PS sono 7 in totale. Le medie rimangono invariate con le stesse percentuali.

TurnoAzioniTxCRaggiDanni per raggioMedia raggio
Azione: Oscurità
Az.Bonus: Hexblade Curse bersaglio entro 9m
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+841d10+4car+4b.comp15,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+841d10+4car+4b.comp15,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+841d10+4car+4b.comp15,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus: Conv. slot 4° in 6PS
+821d10+4car+4b.comp15,15

A questo livello scelgo di aumentare il carisma di +2 raggiungendo i punteggio di 20. I PS in totale sono 8 e ciò ci permette di attaccare 4 round senza sosta.

TurnoAzioniTxCRaggiDanni per raggioMedia raggio
Azione: Oscurità
Az.Bonus: Hexblade Curse bersaglio entro 9m
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+941d10+5car+4b.comp16,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+941d10+5car+4b.comp16,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+941d10+5car+4b.comp16,15
Azione: Deflagrazione Occulta
Az.Bonus con 2PS: Deflagrazione Occulta
+941d10+5car+4b.comp16,15

Questo livello è particolarmente importante poiché i raggi diventano 3 per deflagrazione. I vostri attacchi diverranno 6 a turno.
I danni a raggio rimangono 1d10+5car+4b.comp con una media di 16,15 a raggio.
Potenzialmente potete causare 96,9 danni in un turno

Salto direttamente a questo livello in quanto si aggiorna il bonus di competenza.
Ora attaccherete con +10, sempre 3 raggi per deflagrazione ed ogni raggio causerà 1d10+5car+5b.comp con una media di 17,15 a raggio.
Potenzialmente potete causare 102,9 danni in un turno, mi sembra notevole come attacco.

A questo livello potete selezionare un talento. Tra tutti consiglio Incantatore da Guerra.

A questo livello ottenete due grossi benefici. Il vostro bonus di competenza aumenta di 1 e i raggi di deflagrazione occulta diventano 4.
Ora attaccherete con +11, con 4 raggi per deflagrazione ed ogni raggio causerà 1d10+5car+6b.comp con una media di 18,15 a raggio.
Potenzialmente potete causare 145,2 danni medi a turno, mi sembra notevole come attacco.

Sorlock e Vista del Diavolo

Nonostante i danni a turno siano considerevoli, il Sorlock non avrà vita facile. Come sempre vi consiglio di creare un PG versatile in modo tale che possa cambiare al volo strategia di battaglia. Infatti gli avversari non staranno fermi a farsi deflagrare e se la vostra fama vi precede è possibile che conoscano pure il vostro stile di battaglia.
Ma andiamo per ordine, quali sono i conflitti e i punti deboli del Sorlock?

Nei Dungeon o in spazi stretti non sempre vi sarà possibile lanciare Oscurità senza includere anche i vostri alleati. Ciò renderà la vita ai vostri alleati impossibile sempre non acquisiscano la capacità di vedere nel buio magico o una vista cieca.
In aggiunta Oscurità non si sposta, vincolerete il vostro Sorlock a rimanere all’interno di una determinata area.
Oscurità potrebbe essere lanciato sugli avversari a patto abbiate un alleato in grado di afferrarli e di bloccarli dentro.

Sacrificare interamente il primo turno di combattimento per lanciare Oscurità e prepararvi all’attacco potrebbe rivelarsi fatale contro nemici scaltri. Nel primo turno potreste optare per lanciare Oscurità con Incantesimo Rapido e con l’azione lanciare la prima Deflagrazione Occulta beneficiando del vantaggio.

Nel secondo turno userete l’azione bonus per la maledizione del sortilegio ed ancora un attacco con la deflagrazione occulta.

Sortilegio è un incantesimo formidabile per potenziare di 1d6 i vostri attacchi con Deflagrazione Occulta. Tuttavia o userete l’uno o l’altro poiché sono ambedue incantesimi che richiedono concentrazione. Tuttavia potreste chiedere aiuto ad un alleato. Lui potrebbe al vostro posto lanciare Oscurità per permettervi di attaccare con Sortilegio.

Se avete accesso a Invisibilità Superiore, scegliete quest’ultima rispetto ad Oscurità, in quanto non vi vincola ad un luogo e potete spostarvi. Infatti se rimanete all’interno di una sfera di oscurità sarete soggetti agli attacchi ad area. Se avete spazio un buon consiglio è quello di frapporre la sfera tra voi e il bersaglio. Infatti se gli avversari attaccano l’area della sfera, non vi prenderanno poiché sarete oltre.

Vi sono inoltre alcuni oggetti che vi rendono invisibile. Attenzione che salvo non sia specificato, la condizione invisibile non è l’incantesimi di 2° livello Invisibilità. Ad esempio il Mantello dell’invisibilità (DMG p. 183) è un oggetto leggendario che vi permette di diventare invisibili ed attaccare, davvero notevole.

La Maledizione del Sortilegio può essere scagliata contro una creatura entro 9m, per utilizzarla dovete avvicinarvi ad essa e non sempre è salutare.
L’incantesimo Sortilegio ha una gittata di 27m, se attaccate a distanza, non riuscirete ad applicare il d6 aggiuntivo di danno.
Deflagrazione occulta ha una gittata di 36m, se potenziata con Lancia Occulta o il talento Cecchino Magico, può arrivare a notevoli distanze, tuttavia ricordatevi sempre dei raggi appena menzionati.

Se in gruppo avete un alleato lottatore che afferra e butta prono il nemico, ciò non andrà bene con il vostro stile di combattimento. Per avere vantaggio con i vostri attacchi a distanza la creatura nemica non deve essere prona.

Vista del Diavolo non vi permette di vedere attraverso la nebbia. Ebbene sì, tutta la vostra strategia potrebbe andarsene in “umidità” se avete nei nemici scaltri, disposti a tutto pur di non soccombere.

Meglio il Warlock Hexblade o Genio, meglio Stregone dell’Ombra o Anima Divina? E’ preferibile prendere Cecchino Magico con Frusta di Spine oppure Adepto di Metamagia? Non entro in queste scelte, le lascio a chi ha giocato più a lungo con un Sorlock che saprà consigliarvi meglio del sottoscritto.
A me interessa che abbiate compreso le meccaniche di questa build ed anche abbiate iniziato a ragionare sui suoi punti deboli al fine di progettare un personaggio versatile.
Ciò sarà utile anche ai DM che quando si troveranno in gruppo un Sorlock lo sapranno gestire senza interrompere il gioco.

Ora però chiedo a voi se avete mai giocato un Sorlock e come l’avete ottimizzato. Lasciate qui sotto i vostri commenti, tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.

Ultimo aggiornamento 2025-04-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API