Marchio del Cacciatore 5e, analisi e FAQ

Amici avventurieri, l’incantesimo Marchio del Cacciatore (Hunter’s Mark) è uno degli incantesimi più iconici della classe del ranger, tanto che la nuova versione del Ranger 2024 sembra sia stata costruita attorno ad esso. In questo breve articolo di approfondimento analizzerò la versione 5° edizione che trovate a pagina 251 del Manuale del Giocatore 2014.

Risorse utilizzate per scrivere questo articolo

L’incantesimo Marchio del Cacciatore lo potete trovare nei seguenti manuali e siti web

  • PHB (Dungeons & Dragons. Manuale del Giocatore) in italiano a pagina 251
  • D&D Basic (in Inglese su D&D Beyond)
  • Sito web Sage Advice (raccolta di FAQ in inglese)

Ecco la quotazione su Amazon del manuale a cui ho aggiunto il set regalo:

Attenzione, questo articolo non riporta i testi degli incantesimi. Desidero suscitare interesse sull’argomento e non diffondere materiale coperto da Copyright. Per conoscere le specifiche Acquistate i manuali!!!

Caratteristiche principali di Marchio del Cacciatore

Marchio del Cacciatore

Questo storico incantesimo ha alcune caratteristiche importanti:

1) Causa Maggiori Danni

Quando usate Marchio del Cacciatore contro una preda lo fate prevalentemente per causare maggiori danni.
Per ogni vostro colpo andato a segno contro la preda marchiata, causate +1d6 di danno senza limitazioni legate al numero di attacchi o al tipo di azione utilizzata. I danni aggiuntivi si applicano a tutti i vostri attacchi con armi sia che siano sferrati con l’azione di attacco, che con l’azione bonus, che con la reazione (ad esempio un ADO).

Il danno che causate è dello stesso tipo dell’arma, quindi solitamente perforante, contundente o tagliente. Tuttavia se l’arma causasse più tipi di danno (ad esempio un’arma magica), sarà il giocatore a scegliere il tipo di danno aggiuntivo tra quelli causati dall’arma.
Così specifica il buon Geremia in un suo Tweet (ma non nel Compendio delle Regole).

Inoltre i danni causati dal Marchio sono Magici. Se l’arma non è magica, solo il danni del Marchio del Cacciatore sono Magici.
Anche questo è specificato in un ulteriore Tweet molto interessante ed anche in questo Tweet ma non nel Compendio delle Regole.

2) Si applica a tutti gli Weapon Attack (Attacchi con Arma)

Gli Weapon Attack non sono Spell Attack. Marchio del cacciatore non distingue la tipologia di Weapon Attack. In D&D 5° edizione ci sono solo due tipi di attacchi: gli Weapon Attack e gli Spell Attack. Di conseguenza Marchio del Cacciatore si applica ad attacchi con armi da mischia, armi a distanza, semplici, da guerra, improvvisate e naturali.

Marchio del Cacciatore si applica ai Colpi Senz’armi?
Sì, poiché i Colpi Senz’armi sono Melee Weapon Attack che non usano un’arma. Nel Compendio delle Regole di D&D non troviamo una risposta diretta, ma la seguente affermazione “an unarmed strike counts as a melee weapon attack, even though the attacker’s body isn’t considered a weapon“. Il concetto è complicato ed infatti nella 5° edizione molti fanno confusione. Può tornarvi utile consultare il mio articolo sui Colpi Senz’armi. Il buon Geremia ci conferma che Hunter’s Mark si applica ai Colpi senz’armi con il seguente Tweet.

Marchio del Cacciatore si applica a Incantesimi come Lama Roboante o Lama di Fiamma Verde?
Green-flame blade e Booming blade sono incantesimi che usano l’azione di Lancio Incantesimo per compiere un Melee Weapon Attack. Nel Compendio delle Regole di D&D si specifica che applicano i normali effetti di un Weapon Attack, quindi ad esempio se si usa un’arma accurata si può applicare i danni da furtivo (così è specificato). Il Compendio non cita espressamente Marchio del Cacciatore quindi a qualcuno potrebbe rimanere il dubbio.
Tuttavia ricordatevi che a meno che non siate Cantori della Lama, lanciando i citati trucchetti, non riuscirete a compiere l’attacco extra, poiché l’azione di lancio incantesimo non è l’azione di attacco.

Marchio del Cacciatore si applica a Arma Spirituale?
Il testo di Arma Spirituale in italiano potrebbe non essere chiaro, ma in inglese troviamo scritto che l’arma spirituale compie “a melee spell attack“. Un a melee spell attack non è un Weapon Attack e quindi non si applica.
Anche in questo caso ho trovato un Tweet che tuttavia non è chiarissimo.

3) Tempo di lancio

L’incantesimo Marchio del Cacciatore possiede tempo di lancio pari ad una Azione Bonus grazie alla quale indicate una creatura entro 27m(90ft) (non ha effetto contro oggetti). Dato che a turno possedete solo un’azione bonus ciò potrebbe un po’ limitare lo sviluppo del vostro personaggio.
Non conosco statistiche ufficiali, ma i Combattimenti di D&D in media durano 4 o 5 round, uno dei quali sarà usato per lanciare Marchio del Cacciatore. Se combattete contro un boss l’efficienza sarà massima poiché non cambierete bersaglio, ma se combattete contro tante creaturine, dovrete consumare qualche altra azione bonus nei turni successivi per marchiare qualcun altro.

Se la vostra configurazione da battaglia non prevede l’uso dell’azione bonus per effettuare un attacco, non avrete problemi, altrimenti riscontrerete dei conflitti. Ad Esperto di balestre, Maestro degli Scudi, Maestro delle Armi su Asta, Maestro d’armi Possenti sono solo alcuni esempi di talenti che potrebbero entrare in conflitto con il turno in cui lanciate Marchio o in cui lo spostate di bersaglio. Anche il Combattere con due armi entra in conflitto, poiché un’attacco viene sferrato con l’azione bonus. O fate l’uno o l’altro.

4) Concentrazione e durata

L’incantesimo Marchio del Cacciatore richiede Concentrazione. La sua durata è notevole (un’ora) e può essere incrementate con slot di alto livello. Con slot di 3° e 4° dura fino a 8 ore, con uno slot di 5° fino a 24 ore.
Purtroppo il Ranger non possiede competenza nei TS su Costituzione, utili a mantenere la concentrazione nel caso subisca danni.
Il Ricorso a talenti come Resilienza [Cos] o Incantatore da Guerra potrebbero aiutarlo un po’.

Gli incantesimi della lista del Ranger che richiedono Concentrazione sono oltre 30 mettendo assieme PH, Tasha, Fizban e Xanathar, un bel numero. Tra questi ve ne sono alcuni unici e molto potenti che non potrete usare in combinazione con Hunter’s Mark.

5) Componente Verbale

La Componente Verbale è la più pratica delle componenti. Può essere limitata solo dall’incantesimo Silenzio o se per qualche motivo non potete parlare (imbavagliati o peggio). Tuttavia il ranger potrebbe avere l’esigenza di lanciare Marchio del Cacciatore da nascosto, magari prima che il combattimento scoppi. Può farlo senza farsi scoprire?

Nel MdG a pagina 204 c’è il paragrafo “Bersagli” in cui si specifica che non sempre un bersaglio di un incantesimo è consapevole di esserne soggetto se non ci sono effetti percettibili, salvo indicazioni specifiche nell’incantesimo. Hunter’s Mark non possiede effetti percettibili (almeno fino a quando non si viene colpiti) e non provoca nemmeno un TS.

Tuttavia la questione è abbastanza complessa, infatti mente nel MdG a pagina 195 viene specificato che una creatura nascosta rivela la sua posizione quando attacca, non c’è un equivalente per il lancio di un incantesimo.
Ad esempio nella nuova edizione di D&D, la Condizione Invisibile frutto dell’azione di Nascondersi, viene interrotta “quando si lancia un incantesimo con una componente Verbale “. In D&D 2024 la componente verbale di un incantesimo equivale a fare rumore e ad essere scoperti

E’ mio parere che se il Ranger riesce a lanciarlo da nascosto senza farsi udire, ad esempio con la Metamagia Incantesimo celato, il bersaglio non ne sia consapevole. Ci corre in aiuto il manuale di Xanathar a pagina 85 con il paragrafo “Percepire un incantatore all’opera“.
In tale paragrafo non si parla di prove di percezione per scovare un incantatore all’opera. Non si parla nemmeno della possibilità di eseguire prove di Furtività o di Svelto di Mano per nascondere il lancio di un incantesimo (perderebbe d’importanza parte della metamagia).
Invece si da per scontato che chi lancia un incantesimo con le componenti sia percettibile a meno che non riesca ad occultarle con capacità speciali (privilegi di classe, tratti razziali, metamagia, ecc).

Su questo aspetto confrontatevi con il vostro DM dopo aver letto le pagine indicate poiché specifiche situazioni potrebbero essere interpretate in modo differente. Ad esempio se un ranger dal tetto di un palazzo lanciasse il marchio su di un bersaglio che cammina in mezzo alla folla nella strada sottostante, darei per scontato che il bersaglio proseguirebbe ignaro dell’accaduto.

6) Raggio: preda entro 90ft

Questo incantesimo l’incantatore lo lancia sulla preda. Non possiede come Raggio “incantatore”. Come effetto indica una creatura e solo su quella creatura l’incantatore può applicare gli effetti dei suoi Weapon Attack. Gli alleati che attaccano quella creatura non beneficiano di Marchio del Cacciatore poiché l’incantesimo specifica che “you deal an extra 1d6 damage“. Il Compagno animale di un Ranger Signore delle Bestie non beneficia di Marchio del Cacciatore, nemmeno al 15° livello quando ottiene il privilegio “Share Spells“. Infatti tale privilegio specifica “a spell targeting yourself”. Marchio del Cacciatore non possiede come target “yourself”. Peccato ragazzi!!!
Ah dimenticavo, c’è pure un Tweet ed un altro Tweet.

7) Pedinare

Marchio del Cacciatore non è utile solo per combattere ma anche per pedinare una creatura marchiata.
Il Ranger ottiene Vantaggio alle prove di Percezione e Sopravvivenza contro quella creatura. Può essere utile per pedinare con calma un fuggitivo fino al suo covo. In questa modalità potrà essere opportuno utilizzarlo con slot di più alto livello al fine di prolungare la sua durata fino ad 8 o 24 ore.

Ranger

Chi può lanciare Marchio del Cacciatore?

Marchio del Cacciatore non è solo un incantesimo per Ranger, altre classi vi hanno accesso, ecco quali:

  • Bardo della Sapienza con Segreti Magici Aggiuntivi e Bardo di altre sottoclassi con Segreti Magici.
  • Paladino del Giuramento della Vendetta (Vengeance)
  • Ranger

Oltre a ciò il talento Contaminazione Fatata (Fey Touched) vi permette di selezionarlo.
Anche con Desiderio si può ottenere questo incantesimo, ma vi sono incantesimi ben migliori da ottenere.

Raccolta di FAQ su Marchio del Cacciatore

Da qui in poi vi metto in italiano alcune FAQ interessanti che ho trovato su Marchio del Cacciatore in aggiunta a quelle indicate più sopra. Non vi sono FAQ ufficiali sul Compendio delle Regole di D&D.
Le domande non sono tradotte letteralmente, in alcuni casi cerco di contestualizzarle. Fate riferimento al link del Tweet per leggere il testo originale.
La lista è breve 🙂

Marchio del Cacciatore e Rete con talento Tiratore Scelto, causa 1d6+10 danni?

Net attack on a Hunter’s Mark target with the sharpshooter feat could deal 1d6+10 dmg?

No, la rete non causa danno. Vedi Tweet.

I danni di Tocco Vampirico sono incrementati da Marchio del Cacciatore, questo include l’incremento degli PF recuperati?

Vampiric Touch damage is increased by Hunter’s Mark, does this include increasing the hp regained?

Marchio del Cacciatore si somma ai Weapon Attack, non ai Spell Attack. Marchio del Cacciatore non si applica a Tocco Vampirico. Vedi Tweet.

Conclusione

Articolo breve ma denso di contenuti. Non sono ancora in grado di dirvi se questi contenuti sono validi anche per la nuova versione 2024 di Marchio del cacciatore. Il testo dell’incantesimo è cambiato pochissimo, ad esempio nella versione 2024 i danni aggiuntivi sono di tipo Forza. Ma ciò sarà da verificare sono le sue interazioni con le altre capacità del ranger che non ho ancora approfondito.
Ma per queste ed altre novità ci aggiorniamo prossimamente.

Lasciate i vostri commenti qui sotto. Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it

Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API