Sigil, il VTT 3d di Beyond già in crisi?

Sigil è il VTT 3D della Wizards che doveva rappresentare una sorta di passo successivo ai vari VTT bidimensionali che già utilizziamo.
Nato forse a seguito del successo di Baldur’s Gate 3, Sigil si proponeva come un ambiente in cui era possibile importare il proprio Personaggio dalle schede di Beyond, modellarlo 3D come una sorta di action figures e di immergerlo in un ambiente tridimensionale.
Il DM, utilizzando un tool di strumenti tridimensionali, avrebbe plasmato l’ambiente di gioco realizzando un ambiente per un’esperienza di gioco più immersiva.

Io stesso ho scaricato ed installato Sigil sul mio portatile e ne ho provato alcune caratteristiche.
Sul seguente articolo “Sigil il VTT di Beyond” trovate un video della mia prima installazione ed altre caratteristiche tecniche.

Sigil, il VTT 3d di Beyond già in crisi?

Su Linkedin è apparso il seguente messaggio da parte di uno sviluppatore di Wizards. Andy Collins afferma che: “circa 30 sviluppatori di talento (il 90% del team) sono stati licenziati dal team Sigil (virtual tabletop) di Wizards of the Coast, incluso il sottoscritto“.
Continua Collins “Sono deluso dal fatto che non siamo riusciti a continuare a lavorare per ottenere l’esperienza completa che immaginavamo, ma sono felice per l’opportunità di lavorare su una sfida intrigante con così tante persone intelligenti e dedicate.

Preoccupato dal messaggio mi sono recato su Beyond ma almeno per ora non si vedono notizie a riguardo e pure la landing page che pubblicizza Sigil è ancora attiva.

Blain Howard, senior manager della pubblicità del brand di Wizards of the Coast pare abbia inviato una email a tutti i dipendenti con il seguente testo:

Voglio condividere un aggiornamento importante su Sigil. Dopo diversi mesi di test alpha, abbiamo concluso che le nostre aspirazioni per Sigil come un grande gioco autonomo con un percorso di monetizzazione distinto non saranno realizzate. Pertanto, non possiamo mantenere un grande sforzo di sviluppo e la maggior parte del team di Sigil verrà separata dall’azienda questa settimana. Siamo, tuttavia, orgogliosi di ciò che il team di Sigil ha sviluppato e vogliamo assicurarci che i fan e i giocatori su DDB possano utilizzarlo. A tal fine, faremo passare Sigil a una funzionalità DDB. Manterremo un piccolo team per sostenere Sigil e rilasciare prodotti già sviluppati senza costi aggiuntivi per gli utenti. A coloro che andranno avanti a seguito di questa decisione, forniremo un solido supporto, inclusi pacchetti di buonuscita, bonus 2024, servizi di collocamento professionale e opportunità interne ove possibile.

La fonte da cui ho tratto questo testo è il sito Polygon.com

Un altro articolo che ho trovato sull’argomento è il seguente, ma ripete sostanzialmente ciò che ho già scritto più sopra.

Da ciò che leggo presumo che i piani per Sigil fossero di creare una sorta di piattaforma di gioco autonomo e aggiungo, alternativa al gioco da tavolo.
Mentre i giocatori di D&D in un VTT cercano un supporto per le loro partite e la possibilità di svolgerle on line per incontrarsi con amici lontani, questo Sigil stava diventando un qualcosa di differente.

Mi chiedo, non è che volessero portare l’esperienza videoludica di BG3 vicina al gioco da tavolo? Un prodotto ibrido tra il gioco di ruolo e il videogioco per chi gioca con il PC e che già dispone di una macchina performante in grado di supportare richieste hardware esigenti. Se penso agli amici con cui ho giocato durante il covid con roll20, alcuni avevano un pc tutt’altro che performante che funzionava a manovella.

Quindi è tutto finito? Non so dirvelo, pare che il progetto non sia del tutto chiuso e forse proveranno a tenerlo in piedi sempre vi sia una reale richiesta di utenti. Infatti visto il mio recente test con Sigil e i tempi di caricamento molto lunghi che ho riscontrato con un portatile per nulla vecchio (ma dedicato a lavoro da ufficio), se attualmente volessi giocare on line, mi orienterei ai più collaudati roll20 o Foundry.
Questi consentono connessioni facili, possiedono requisiti di sistema leggeri, supportano contenuti homebrew e possiedono la possibilità di creare con flessibilità mappe.

Tornate a trovarmi per rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla piccola e tranquilla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it e sul canale Youtube.
A presto.