Gli “Stili di combattimento” possono essere considerati dei “talenti” esclusivi di alcune classi marziali. Essi sono frutto di un lungo allenamento a cui si sottopongono le classi del Guerriero, del Paladino e del Ranger e la sottoclasse del Bardo delle Spade.
Ognuna di queste 3 classi può scegliere un solo stile di combattimento al primo livello e, anche biclassando in una delle altre classi, lo stesso stile non può essere preso due volte.
Vediamo assieme quali sono gli stili di combattimento e come si possono ottimizzare 🙂
Risorse utilizzate in questo articolo
- Manuale del giocatore (PHB in italiano)
- XGtE (Xanathar’s Guide to Everything ovvero Guida Omnicomprensiva di Xanathar)
- Tasha’s Cauldron of Everything (ha introdotto nuovi stili, qui non ancora recensiti)
Vi consiglio di procurarvi il Manuale del Giocatore di D&D e di consultare la lista degli stili di combattimento a pag.72 ed anche di scaricarvi le errata ufficiali in italiano.

Breve panoramica sugli stili di combattimento
La seguente tabella mostra in modo sintetico il nome dei 6 stili di combattimento e quali classi ne hanno accesso:
Stili di combattimento | Guerriero | Paladino | Ranger | Bardo delle Spade |
Combattere con Armi Possenti | X | X | ||
Combattere con due armi | X | X | X | |
Difesa | X | X | X | |
Duellare | X | X | X | X |
Protezione | X | X | ||
Tiro | X | X |
Guerriero, Paladino e Ranger hanno accesso al primo livello (Guerriero) al secondo livello (Paladino e Ranger) ad un solo stile di combattimento. La sottoclasse del guerriero “Campione” è l’unica che da accesso ad un secondo stile di combattimento al 10° livello.
Il bardo del collegio delle spade può scegliere solo tra 2 stili al 3° livello.
Sempre ammesso che vi sia un senso a collezionare Stili di combattimento, un Guerriero Campione di 10/Paladino2/Ranger2/Bardo del Valore3 potrebbe arrivare ad accumulare 5 dei 6 stili disponibili. Scoprirete tuttavia che la preferenza ricadrà su 2 al massimo 3 stili.
Ogni stile può essere particolarmente efficacie in combinazione con alcune armi e talenti. In particolare talenti come Tiratore Scelto, Maestro delle armi su asta e Maestro d’armi possenti sono i più apprezzati, ma non sono gli unici.
Seguirà la mia breve analisi degli stili di combattimento e dei talenti utili ad ottimizzarli. Dato che le sottoclassi del ranger, paladino e guerriero possono influenzare notevolmente il vostro stile di combattimento, questa analisi va considerata generica e non assoluta.
Combattere con armi possenti
In sintesi, quando si impugna un’arma da mischia a due mani (o versatile impugnata a due mani), se si tira 1 o 2 su un dado, puoi rilanciare il dado e devi usare il nuovo tiro, anche se il nuovo tiro è un 1 o un 2.

Questo stile di combattimento non aggiunge danno ai tuoi attacchi ma fa in modo che la media dei dadi sia migliore di circa 1 punto.
Attenzione però, si ritirano solo i dadi dell’arma (anche in caso di critico) e non dei poteri extra ad essa associati. Per esempio se un paladino punisce il male, ritirerà solo i dadi dell’arma e non della punizione. Lo stesso vale per il Marchio del cacciatore o Sortilegio (hex). Vedi Tweet ufficiale.
Inoltre attenzione a non confondere, come capita anche a me, il termine “possenti” con “pesanti“. Come specificato nella descrizione dello stile ,anche le armi versatili impugnate a due mani sono considerate “possenti” 🙂
Armi semplici influenzate: Questo stile di combattimento si applica a Bastone ferrato (versatile), Lancia (versatile), Randello Pesante (2 mani).
Armi da guerra influenzate: Alabarda (2 mani), Ascia bipenne (2 mani), Ascia da battaglia (versatile), Falcione (2 mani), Maglio (2 mani), Martello da guerra (versatile), Picca (2 mani), Scimitarra a doppia lama (2 mani, vedi Eberron: Rising from the Last War a pag21) Spada lunga (versatile), Spadone (2 mani), Tridente (versatile).
Se volete approfondire come scegliere la vostra arma migliore vi consiglio il seguente articolo sulle armi di D&D.
Stili di combattimento compatibili aggiuntivi
Per stili compatibili, si intende stili che possono lavorare bene assieme e non si escludono. Per esempio Tiro e Combattere con armi possenti non sono compatibili, poiché il primo riguarda armi a distanza, il secondo armi da mischia. Si possono avere ambedue? Sì, ma non si influenzeranno.
Difesa
Questo stile può lavorare bene assieme a Combattere con armi possenti.
Di fatto, riduce di metà la penalizzazione di non possedere uno scudo. Come possiamo prenderlo? Ad esempio, se il vostro guerriero campione sceglierà al 1° livello “Combattere con armi possenti“, al 10° livello troverà beneficio ad utilizzare “Difesa” se utilizza armature. O viceversa. Oppure potete biclassare in una delle altre due classi.
Talenti compatibili con Combattere con armi possenti
I talenti sono considerati compatibili se possono lavorare assieme allo stile in esame. Per esempio Osservatore lo potete certamente prendere, ma non c’entra nulla con il vostro stile di combattimento.
Inoltre con questo stile non prenderei Aggressore selvaggio, poiché in parte ne riproduce l’effetto.
Maestro d’armi possenti.
Questo talento ha 2 benefici.
Il primo beneficio è applicabile a qualsiasi arma della lista più sopra.
Nel caso effettuiate un critico o un colpo mortale, potrete fare un attacco extra come azione bonus. Ampia versatilità quindi.
Il secondo beneficio invece richiede che l’arma sia Pesante e vi permette, a fronte di un malus di -5 al TxC, di causare +10 danni.
La lista delle armi compatibili con lo stile e con questa seconda parte del talento,si assottiglia così alle sole armi da guerra: Alabarda, Ascia bipenne, Falcione, Maglio, Picca, Spadone. Di fatto chi sceglie questo talento è per usare una di queste 6 armi.
Purtroppo vi espone parecchio in battaglia e presenta due svantaggi:
- Rischierete di colpire di meno a causa del -5 ai TxC. Ai bassi livelli può essere un problema.
- Avrete una CA priva dello scudo, in quanto userete entrambe le mani per attaccare. Lo stile “Difesa” potrebbe in parte diminuire questo malus e lo ritengo preferibile.
Terrei questo talento per l’8° livello o il 12° non prima, poiché il malus di -5 si farà sentire.
Maestro delle armi su asta
Se utilizzate una Lancia (a due mani), Bastone ferrato (a due mani), Alabarda, Falcione o Picca beneficerete sia del talento che dello stile di combattimento.
Se però volete combinare “Maestro delle armi su asta” con “Maestro d’armi possenti” e con lo stile “Combattere con armi possenti“, la lista si restringe a Alabarda, Falcione o Picca.
Maestro nelle armature medie e pesanti
Attenzione, il titolo presenta due talenti differenti e non vanno presi assieme. Riprendo il filo del discorso fatto più sopra. Se combattete con armi possenti, non avrete uno scudo e potreste subire maggiori danni. Per migliorare la vostra performance, se siete ranger ed utilizzate armature medie potete scegliere il talento Maestro nelle armature medie. Se siete Guerriero o Paladino, ed utilizzate armature pesanti, potete scegliere Maestro nelle armature pesanti. Fateci un pensierino.
Adepto marziale
In genere consiglio questo talento solo se siete guerrieri Maestri di Battaglia per aumentare le manovre disponibili. Molto interessante da usarsi in combinazione con armi con portata.
Combattere con due armi
In sintesi: quando combatti con due armi, puoi aggiungere il modificatore di abilità al danno dell’arma secondaria.

Chi sceglie questo stile di combattimento lo fa perché ha deciso di giocare con un personaggio che combatte con 2 armi senza la protezione offerta da uno scudo. Il combattimento con 2 armi è spiegato a pag. 195 del Manuale del Giocatore.
Per farlo avete bisogno di un’arma secondaria avente la proprietà “leggera“. Inoltre il colpo che sferrerete sfrutterà la vostra Azione bonus. Purtroppo però il danno che causerete sarà solo pari al danno dell’arma senza il bonus dato dal modificatore dell’abilità.
“Combattere con due armi” colma questa lacuna e vi permette di fare più danni migliorando la vostra efficacia in battaglia.
Armi semplici leggere utilizzabili: Ascia, Falcetto, Martello leggero, Pugnale, Randello.
Armi da guerra leggere utilizzabili: Scimitarra, Spada corta.
Il beneficio di questo stile si attenua salendo di livello. Man mano che otterrete attacchi aggiuntivi, potreste desiderare di tenere l’azione bonus per qualche altra capacità invece che per un attacco. Inoltre impugnare due armi ad alti livelli, richiede il doppio di armi magiche, forse una doppia sintonizzazione.
Può essere interessante notare che a beneficiare maggiormente di questo stile potrebbe essere la classe del ladro, in quanto con un attacco aggiuntivo aumenterebbe la probabilità di effettuare un furtivo. Ma il ladro non possiede stili di combattimento, a meno che non costruiate un personaggio biclasse guerriero/ladro o ranger/ladro.
Lo stesso discorso vale per il Paladino. Se siete sfigati ai dadi, un attacco in più potrebbe avvantaggiarvi per punire con certezza.
Stili di combattimento compatibili aggiuntivi
Un solo stile tra i 5 rimanenti è compatibile per essere utilizzato assieme: Difesa.
Difesa
Questo stile può lavorare assieme a Combattere con 2 armi. Ad esempio, se il vostro guerriero campione sceglierà al 1° livello “Combattere con 2 armi“, al 10° livello troverà beneficio ad utilizzare “Difesa” se utilizza armature. O viceversa.
Talenti compatibili con Combattere con 2 armi
Combattente a due armi
Questo talento sembra la prosecuzione normale di questo stile.
Offre due benefici principali. Il primo aumenta la CA di +1. Il secondo vi permette di impugnare armi non “leggere”.
Tuttavia sembra progettato più per chi combatte con 2 armi basandosi sulla forza, piuttosto che sulla destrezza.
Infatti se combattete con la destrezza, finché non avrete destrezza pari a 20, è più vantaggioso aumentare la destrezza di 2 punti che prendere questo talento.
Facciamo un esempio. Siete un ranger con 16 in destrezza ed attaccate con stocco e spada corta. Grazie a questo talento al 4° livello, migliorate CA+1, ed impugnate come arma secondaria uno stocco che vi conferisce un miglioramento del danno medio di +1 (3,5 media danni della spada corta, 4,5 media danni dello stocco).
Se invece aumentate la destrezza da 16 a 18, migliorerete l’iniziativa+1, la CA+1, il TxC +1 e il danno +1.
Il mio consiglio è quindi, prima portate la destrezza a 20 e poi prendete questo talento.
Duellante difensivo
Se utilizzate un pugnale, una spada corta o una scimitarra, potete abbinare questo talento per migliorare la vostra CA di un numero pari al vostro bonus di competenza. Dato che combattere con due armi comporta una minore CA, Duellante difensivo vi potrebbe venire incontro nei momenti più duri.
Consuma la vostra azione di reazione, ma penso sia spesa bene.
Non c’è nessuna indicazione sul fatto che l’arma sia primaria o secondaria, ma invece è richiesto che sia accurata.
Maestro nelle armature medie e pesanti
Attenzione, il titolo presenta due talenti differenti e non vanno presi assieme. Riprendo il filo del discorso fatto più sopra. Se combattete con 2 armi, non avrete uno scudo e potreste subire maggiori danni. Per migliorare la vostra performance, se siete ranger ed utilizzate armature medie potete scegliere il talento Maestro nelle armature medie. Se siete Guerriero, ed utilizzate armature pesanti, potete scegliere Maestro nelle armature pesanti. Fateci un pensierino.
Difesa
In sintesi: mentre indossi un’armatura, guadagni un bonus di +1 a CA.

Tutto qua? Tra gli stili di combattimento, questo è quello che si combina con tutti gli altri. Anche un arciere potrebbe trarne giovamento nonostante non scenda in mischia.
E’ molto utile a chi combatte in armatura senza scudo (con 2 armi o con un’arma a due mani) e utilissimo a chi combatte con armatura e scudo.
Attenzione però a non biclassare in barbaro o monaco per scegliere una CA senz’armatura. In tal caso lo perderete.
Stili di combattimento compatibili aggiuntivi
Tutti.
Talenti compatibili con Difesa
Tutti talenti che migliorano la vostra CA o vi rendono più tosti (Corazze pesanti, Maestro nelle armature medie, Maestro nelle armature pesanti).
Inoltre Combattente a 2 mani se combattete con 2 armi e Duellante difensivo se impugnate armi accurate.
Per finire, se utilizzate uno scudo, Maestro degli scudi.
Come descritto in precedenza, se combatterete con armi a due mani potrete scegliere Maestro delle armi su asta e Maestro d’armi possenti. Grazie a Difesa diminuirete un pò la perdita della protezione dovuta alla mancanza di uno scudo.
Duellare
In sintesi: quando si brandisce un’arma da mischia in una mano e nessun’altra arma, si ottiene un bonus di +2 ai danni con quell’arma.

Togliamoci subito un dubbio, chi duella lo fa con un’arma sola.
Può utilizzare lo scudo? Sì può farlo.
Questo è lo stile perfetto per chi opta uno stile da combattimento in mischia con arma e scudo.
Senza l’utilizzo di talenti, questo stile di combattimento è superiore per danni medi e minimi a “Combattere con armi possenti“.
Stili di combattimento compatibili aggiuntivi
Difesa e Protezione.
Talenti compatibili con Duellare
Tutti i talenti che migliorano la vostra difesa sono i ben venuti, inoltre segnalo i seguenti tre talenti, uno ottimo e due seconde scelte:
Adepto marziale
In genere consiglio questo talento solo se siete guerrieri Maestri di battaglia per aumentare la lista delle manovre disponibili. Inoltre alcune manovre sono molto efficaci se utilizzate armi con portata. Per esempio provatele con una frusta 😀
Aggressore selvaggio
In parte si ottiene il beneficio dello stile “Combattere con armi possenti”, ma andiamo un pò meglio 😉
Maestro degli scudi
Se duellate brandendo uno scudo, non potete non prendere questo talento che offre delle opzioni in più che sfruttano l’azione bonus e l’azione di reazione. Colpite e con l’azione bonus spingete e buttate a terra. Molto utile.
Protezione
In sintesi: quando una creatura che vedi attacca un bersaglio diverso da te che si trova entro 1,5m da te, puoi usare la tua reazione per imporre uno svantaggio sul tiro di Attacco.

Devo essere sincero, in tanti anni di gioco ho visto un solo giocatore prendere questo stile in alcune partite casalinghe. Giocando con l’Adventurers League invece, non l’ho mai visto utilizzare da nessun giocatore. Credo infatti vada bene per quei gruppi di giocatori coesi che progettano i loro PG assieme.
Ad esempio due guerrieri armati di scudo con lo stile Protezione possono essere una bella combo.
Per utilizzarlo, dovete brandire uno scudo ed utilizzare la vostra azione di Reazione (fate quindi attenzione a quali sottoclassi sceglierete in seguito, per evitare conflitti). Inoltre crescendo di livello, i nemici che affronterete disporranno di più attacchi e voi potrete dare svantaggio solo ad uno di essi.
Attenzione che si da svantaggio prima che il master tiri il dado e annunci il risultato, non dopo. C’è pure il rischio di dare svantaggio ad un tiro che avrebbe comunque mancato.
Non è uno stile così eccezzionale.
Stili di combattimento compatibili aggiuntivi
Difesa e Duello
A patto di utilizzare uno scudo 😀
Talenti compatibili con Protezione
Non vi sono molti talenti specifichi, anzi ve n’è solo uno e non perfettamente utilizzabile. Per esempio è escluso un talento come Duellante difensivo poiché utilizza l’azione di reazione come questo stile. Secondo me hanno fatto un pò un pasticcio.
Maestro degli scudi
Due opzioni utilizzabili, mentre la terza va in conflitto con questo stile poiché utilizza l’azione di reazione. Peccato!
Tiro
In sintesi: ottieni un bonus di +2 ai tiri per colpire effettuati con le armi a distanza.

Questo stile di combattimento è semplicissimo. Inoltre permette anche a bassi livelli di utilizzare il talento Tiratore scelto, senza un malus eccessivo (solo -3 invece di -5).
Anzi è obbligatorio combinare questo stile con Tiratore scelto 😉
Non si combina con nessun altro stile di combattimento precedentemente descritto, anche se dovendo scegliere, sceglierete Difesa.
E’ probabile che opterete per talenti che vi avvantaggino come Appostato e Osservatore oppure con Esperto di balestre per costruire un guerriero balestriere.
Quali sono i miei stili di combattimento preferiti
1) Tiro: Per costruire un Arciere o Balestriere sicuramente questo è l’unico, semplice ed indicato. E’ il mio preferito, da combinare con il talento Tiratore scelto ed Esperto di balestre.
2) Duellare: Aumenta il danno di 2 punti senza rinunciare alla protezione offerta dello scudo. Da combinare con il talento Maestro degli scudi.
3) Difesa: Si combina con tutto a patto di indossare un’armatura. Direi quasi obbligatorio se combattete con due armi o con un’arma a due mani.
4) Combattere con due armi: Indicato per ranger in mischia che applicano Marchio del cacciatore. Oppure partite come guerriero su base destrezza e poi biclassate ladro. Come talento prenderei Duellante difensivo.
5) Combattere con armi possenti: Se avete intenzione di combattere con lo spadone (2d6) può darvi qualche soddisfazione, ma non molto di più. Certamente si combina con Maestro d’armi possenti e con Maestro delle armi su asta.
6) Protezione: Ultimo classificato! Poco attraente, poco soddisfacente se siete gli unici a possederlo in gruppo. Provatelo però in compagnia di amici per costruire una testuggine romana 😀
Gli stili di combattimento possono essere utili a lottare?
No!
Purtroppo nessuno di questi stili influisce minimamente sulle vostre capacità di lotta.
Per una guida completa al grappling ecco la mia breve guida alla lotta.
Siamo quindi giunti alla conclusione. Spero di non avervi annoiato e di avervi dato degli spunti per giocare seguendo al meglio la vostra filosofia di gioco.
Qual è il vostro stile di combattimento preferito? 😉
Ultimo aggiornamento 2023-05-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API