Sorpresa e Round di Sorpresa, come funziona in D&D 5e

Sorprendenti amici e appassionati di D&D, oggi vi voglio parlare della sorpresa. Esattamente come nella vita, le sorprese possono essere gradite o sgradite, vediamo assieme se in D&D le cose funzionano diversamente 😀

A parte gli scherzi, non tutte le ciambelle riescono col buco e la spiegazione della sorpresa sembra essere una di queste.
Giocando in vari gruppi ogni tanto capita di incappare in interpretazioni errate, segno che qualcosa è andato storto. Ho provato a chiedermi il motivo.
Non sono giunto ad una conclusione ma posso solo fare delle ipotesi:

  • Alcuni giocatori veterani confondono la sorpresa con la gestione del round di sorpresa delle precedenti edizioni di D&D;
  • Si pensa che la “sorpresa” sia una condizione, ma tale “condizione” non esiste;
  • Si prende parte del privilegio dell’archetipo dell’Assassino “Assassinare” e lo si aggiunge alla regola generale.

Qualsiasi sia il peccato originale che ha dato inizio a questa confusione, apriamo il manuale e vediamo di fare chiarezza 🙂

Risorse utilizzate per scrivere questo articolo

Ecco le quotazioni su Amazon dei manuali utilizzati, in versione Wizards e Asmodee:

Asmodee Dungeons & Dragons - 5a Edizione - Manuale del Giocatore 4000
Asmodee Dungeons & Dragons - 5a Edizione - Manuale del Giocatore 4000
Età minima raccomandata: 8; Lingua: italiano; 9 razze iconiche, 12 classi uniche, centinaia di incantesimi

Amici come sempre premetto che scrivo per passione e non per professione, se trovate errori segnalateli nei commenti 🙂


Sorpresa: dove trovarla nel manuale

sorpresa gatto

A pagina 189 del Manuale del Giocatore (PHB) troviamo la spiegazione ufficiale della sorpresa. La sua spiegazione è esattamente poco prima della spiegazione dell’iniziativa, chissà se è questo il motivo per cui qualcuno pensa che esista il “Round di Sorpresa” 🙂

Sempre a pagina 189 troviamo un trafiletto “I PASSI DEL COMBATTIMENTO” che riassume in breve cosa deve fare il DM e i giocatori al primo round.

Ma prima di affrontare la spiegazione della Sorpresa, togliamoci il seguente dubbio:

La sorpresa non è una condizione

Se andate a pagina 290 del PHB all’Appendice Condizioni non troverete la Sorpresa.
Le condizioni sono le seguenti: Accecato, Affascinato, Afferrato, Assordato, Avvelenato, Incapacitato, Invisibile, Paralizzato, Pietrificato, Privo di Sensi, Prono, Spaventato, Stordito, Trattenuto.

Se comunemente il Master vi comunica che siete sorpresi, e volete capire cosa significa, non cercate la spiegazione tra le condizioni, ma a pagina 189, capitolo 9, Combattimento.


La Sorpresa in Breve

Sorpresa
Che “sorpresa”

Chi è sorpreso durante il primo Round di combattimento non può:

  • muoversi;
  • fare azioni;
  • fare azioni di reazione.

Terminato il primo round di combattimento, tutti i partecipanti sono in allerta e nessuno sarà più “sorpreso“.
Non confondete quindi l’essere sorpreso nel primo round, con l’essere attaccati da un PG nascosto, poiché dal secondo round il vostro PG potrà muoversi, compiere azioni e azioni di reazione, anche se subirà attacchi da nemici nascosti.

Notate inoltre che essere sorpresi non vi impone vantaggi o svantaggi ai TS o ad altre capacità di classe che non necessitano di azioni o reazioni.

Non esiste un Round di Sorpresa

Durante il primo round di combattimento vi possono essere dei PG o dei nemici sorpresi.
In questo primo Round tutti coloro che non sono sorpresi possono agire normalmente. Se nessuno è sorpreso tutti agiranno normalmente.
Non esiste quindi un Round di sorpresa, ma il primo round di combattimento è quello in cui si tiene conto di una eventuale sorpresa.


Come si fa a determinare una sorpresa?

Per sorprendere qualcuno, solitamente si compie un’imboscata oppure si mette in atto un raggiro talmente ben riuscito da non fargli capire che lo “pugnaleremo alle spalle”.

percezione passiva e sorpresa

IMBOSCATA: Per compiere un’imboscata è necessario nascondersi, appostarsi, muoversi silenziosamente alle spalle di qualcuno e così via.
In questi casi entrerà in gioco la capacità di nascondersi e muoversi furtivamente contrapposta alla percezione passiva della vittima.
Sarà il master a stabilire se sarà sorpreso tutto il gruppo o singole creature/PG.
Ad esempio il master potrebbe decidere che basta un PG con percezione passiva alta per allertare tutto il gruppo oppure gestire i singoli PG separatamente. Sentitevi liberi di gestire la scelta in autonomia a seconda della situazione.

RAGGIRO: Un modo alternativo non RAW per attaccare di sorpresa è con il raggiro, contrapposto all’intuizione passiva dell’avversario. In questo caso nessuno o parte degli assalitori sono nascosti (Vedasi le Nozze Rosse, Trono di Spade). Una percezione passiva alta può essere utile per notare una lama fuori posto, ma vi consiglio anche di usare l’intuizione.
Vi consiglio di usare questo metodo non standard solo in condizioni di Role Play in cui vi sia fiducia tra gli antagonisti. Ad esempio Han Solo non si aspetterebbe mai di essere tradito da Luke Skywalker. Se Luke estraesse la spada per affettare Han, farei una prova di Raggirare contrapposta all’intuizione passiva di Han. Ma tra Han e Jabba the Hutt non ha proprio senso usare questo metodo. Se volete regolamentarla come HR, la prova di raggirare fallisce sempre in automatico quando degli sconosciuti o degli antagonisti si fronteggiano.

Quando si attacca un nemico sorpreso si ha vantaggio al TxC?

Ecco un altro cortocircuito mentale.
Per prendere di sorpresa un nemico spesso ci si nasconde e se l’azione di nascondersi ha successo, si attacca con vantaggio al TxC. Ma ciò avverrà anche nei round successivi al Primo.
Non è la sorpresa a determinare il vantaggio al TxC, ma il fatto di essersi nascosti bene.

Di conseguenza se voi attaccate un nemico di sorpresa, ma non siete nascosti, non beneficiate di vantaggio al TxC. Allo stesso tempo se prendete un nemico di sorpresa, ma uscite allo scoperto e gli andate incontro in piena vista, non avrete il vantaggio al TxC.

L’archetipo Assassino, sfrutta benissimo questi meccanismi, riuscendo ad attaccare con vantaggio chi non si è ancora mosso nel primo round di combattimento ed addirittura riesce ad effettuare dei critici contro i nemici sorpresi. Chi gioca un assassino deve imparare molto bene come funziona la sorpresa per sfruttare appieno le sue potenzialità.


Esempio pratico

Voi e il vostro gruppo di avventurieri vi state muovendo nel Buio Profondo seguendo le tracce di un gruppo di Bugbear.
Costoro tuttavia hanno capito di essere inseguiti ed organizzano un’imboscata ai vostri danni.
In un stretta grotta dotata di alcune anfratti a 6m dal suolo, si nascondono 4 Bugbear con l’intenzione di attaccarvi dall’alto con dei Giavellotti. Il loro tiro di Nascondersi è 17.
Altri 4 Bugbear sono nascosti più avanti dietro una strozzatura, ma a livello del suolo e il loro tiro per nascondersi è 15.

Il vostro gruppo è formato da Judas Warlock con PP14 (Percezione Passiva), Arnaldo Mago PP11, PinPoint Ranger PP17, Butcher Guerriero PP10, Svet Paladina PP13.
Il Master comunica che l’unico a non essere preso di sorpresa è PinPoint che potrà agire normalmente. Gli altri PG nel primo round di combattimento saranno sorpresi (no movimento, azioni e reazioni).

Si tira per l’iniziativa

Il Master ha deciso di gestire i due gruppi di Bugbear in modo distinto. L’ordine è il seguente:

  • Bugbear frontali, Pinpoint, Judas, Arnaldo, Svet, Bugbear in alto, Butcher.

Primo Round di Combattimento

I Bugbear frontali, lanciano i loro Giavellotti 1 contro Pinpoint e 3 contro gli altri PG.
Il TxC del giavellotto lanciato contro PinPoint non gode di vantaggio poiché nessun Bugbear è riuscito a nascondersi ai sensi del ranger.
I TxC contro gli altri PG invece sono effettuati con vantaggio, poiché i Bugbear sono riusciti a nascondersi ai loro occhi.
Dopo aver attaccato, i Bugbear frontali non sono più nascosti.

PinPoint conscio dello stato sorpreso degli alleati, lancia una Nube di nebbia per oscurare l’area attorno a sé in modo da nascondere la vista agli assalitori sopra di loro (vedasi articolo su Oscurità in Combattimento).

Poi tocca in sequenza a Judas, Arnaldo, Svet che sono sorpresi e saltano il turno.

Poi tocca ai Bugbear in alto, in quali attaccano con svantaggio contro il ranger Pinpoint e normalmente contro gli altri (vantaggio del nascondersi viene annullato dallo svantaggio imposto dalla nebbia). Dopo l’attacco anche i Bugbear in alto non sono più nascosti.

Infine tocca a Butcher che salta il turno.

Nuovo Round

Nuovo Round, ora nessuno è più sorpreso e si procede normalmente. Il Ranger dovrà decidere se tenere la nebbia attiva o dispenderla. Infatti la nebbia ostacola anche la vista sua e dei suoi alleati. Ma questa è un’altra storia 🙂


Conclusione

Tutto sommato la gestione della sorpresa non è così terribile, sono sicuro che con un minimo impegno sia gestibile.
Piuttosto vi consiglio di leggervi il Compendium (ricercate la parola “Surprise”) vi sono alcune FAQ interessanti.

Lasciate i vostri commenti qui sotto o nella pagina FB.

Ultimo aggiornamento 2023-05-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

3 COMMENTI

  1. Ammetto che la gestione della sorpresa mi ha colto spesso di sorpresa..
    Grazie per questo articolo che fa effettivamente chiarezza.
    Condividero’ con i miei giocatori.

  2. sto avendo alcuni problemi con i giocatori sulla questione del raggiro per fare attacco di sorpresa dove posso trovare la parte che spiega questa cosa?

    • Ciao Marco, le regole per la sorpresa non accennano al raggiro e sono legate esclusivamente al nascondersi e alla percezione passiva come spiegato nell’articolo e nel manuale. Tuttavia vi sono delle situazioni di Role Play in cui la narrazione è più importante del regolamento. Ad esempio se il PG o il PNG hanno conquistato la fiducia dell’antagonista, potrebbe raggirarlo e tradirlo talmente bene da sorprenderlo.
      Quindi se la storia lo permette e i giocatori sono bravi, non ci vedo nulla di male a permettere che in alcuni specifici contesti di role play ciò possa accadere.
      Attenzione quindi, non è regolamentare che all’inizio di un combattimento si faccia una prova di Raggirare contrapposta all’Intuizione passiva per determinare chi è sorpreso, ciò non sarebbe standard o RAW se preferisci.
      Però che un alleato ti tradisca e ti freghi è una dannata e terribile sorpresa 🙂
      Ho visto il passaggio dell’articolo che può creare confusione e l’ho sistemato. Ti ringrazio per la tua osservazione 🙂

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome