Amici avventurieri, in questi due anni di pandemia sempre più giocatori di ruolo si sono cimentati con il “gioco on line” su dei “Virtual Table Top” come Foundry VTT o Roll20. Molti di noi hanno scoperto lo “smart-roleplay” che ci ha permesso di rimanere in contatto ma anche di allacciare nuove amicizie a distanza. Ho chiesto ad Andrea “@theredcyberglass“, un amico che utilizza Foundry VTT, di scrivere una recensione su questa piattaforma.
Ciao Andrea e grazie per esserti reso disponibile per questa recensione. Avrei alcune curiosità su questo VTT.
Che cos’è Foundry VTT?
Foundry VTT è un noto Virtual Table Top uscito nel 2020 e diventato subito popolare per la straordinaria esperienza di gioco che può offrire sia ai game masters che ai giocatori, ad un prezzo molto competitivo rispetto alle altre piattaforme dominanti sul mercato attuale.
Come funziona Foundry VTT?
- Il GM acquista il software ad un prezzo corrente di 61$. Solo il GM effettua l’acquisto e lo installa.
- Poi installa il sistema di gioco desiderato dalla ben nutrita libreria di Foundry (D&D 5e, Pathfinder, Star Wars, etc.). Questo gli permetterà di avere le regole di base caricate in Foundry VTT.

- In seguito, crea una “campagna” ossia un ambiente virtuale basato sulle regole del gioco scelto, che andrà poi popolato con mappe, personaggi, mostri, musiche e tutti i componenti dell’avventura che si vuol giocare.

- Per finire, il GM manda il link della campagna ai giocatori, che potranno accedere utilizzando semplicemente il proprio browser, e la partita può avere inizio.

I giocatori avranno le proprie schede del personaggio assegnate, i propri segnalini da posizionare sulla mappa, il proprio set di dadi, una chat per comunicare (volendo anche la video-chat), un diario dove prendere annotazioni, il compendio da consultare e molto altro.

La cosa fantastica è che, come molti altri VTT, quando vuoi fare un tiro su un’abilità, o lanciare un incantesimo, basta cliccare sull’elemento desiderato e il sistema tirerà il dado, automaticamente sommando o sottraendo tutti gli eventuali modificatori.

Ma che cosa offre Foundry di speciale rispetto agli altri VTT?
Cerchiamo di fare un po’ d’ordine, perché gli aspetti sono molti.
Partiamo dagli aspetti più straordinari di Foundry VTT.
1. Il costo.
Eh si, perchè 61$ in una spesa singola sono davvero pochi per questo genere di prodotti. Considerate che i due maggiori suoi competitors (Roll20 e Fantasy Grounds prevedono degli abbonamenti mensili/annuali che, sommati ai manuali e moduli del marketplace, nell’arco di pochi mesi superano di molto il totale del costo di Foundry).
2. L’enorme quantità e varietà di funzioni.
In Foundry, se ci dedichi il tempo necessario, puoi fare praticamente tutto.
Gestione delle mappe di gioco
Puoi importare mappe ed animarle con luci pulsanti (torce, candele) ed effetti sonori (una porta che si apre, un fuoco acceso, delle voci..). Le mappe si possono rendere completamente visibili rivelando l’intera area o si possono oscurare, facendo si che i personaggi con i loro segnalini possano scoprire stanza dopo stanza muovendosi sul tabellone. Si possono anche inserire delle animazioni che fanno sanguinare i segnalini dei personaggi dopo che sono stati colpiti in combattimento!

Hai la possibilità di annotare gli appunti direttamente sulle mappe, come se fossero dei post-it, permettendoti di risparmiare tantissimo tempo durante le sessioni nel cercare la pagina giusta sul manuale.
Aree d’effetto degli incantesimi e misurazioni distanze
Puoi usare dei template per vedere immediatamente le aree ad effetto degli incantesimi o per misurare le distanze in combattimento.

Gestione dell’iniziativa
Hai il combat tracker, una finestra dedicata che tiene conto di chi è coinvolto in combattimento, delle rispettive iniziative, condizioni, punti ferita e che ti informa quando il tuo turno è finito e inizia quello del giocatore o mostro successivo.

Compendium delle regole e risorse
Puoi velocemente importare incantesimi, oggetti, talenti o abilità direttamente sulla scheda dei personaggi trascinandoli dal compendium, o consultarle velocemente cercandone il nome nella barra di ricerca.

Altre opzioni
Hai la possibilità di utilizzare la video chat interna al software. A dire il vero (ma questo vale per molti altri VTT) non è consigliabile usarla perché provoca moltissimi lag, data la quantità enorme di dati che la connessione a internet deve sostenere.
Puoi usufruire del software in lingua originale (inglese), oppure puoi scaricarti il pacchetto della traduzione relativo alla tua lingua preferita (si, c’è anche l’italiano!).
Veramente, le opzioni sono infinite, il tutto reso possibile da una nutrita e attivissima comunità di modder che tutte le settimane lavora per migliorare l’esperienza di gioco caricando nuovi add-on nella libreria interna di Foundry. Quasi sempre sono gratuiti, facili da consultare e veloci da installare.
Foundry VTT è compatibile con D&D Beyond?
Sì, Foundry VTT è in partnership ufficiale con D&D Beyond. E questo, se giochi a Dungeon & Dragons, è davvero eccezionale. Se hai creato un personaggio in D&D Beyond, lo puoi importare in Foundry per mezzo di un mod scaricabile gratuitamente dalla libreria interna alla piattaforma.

Tutti gli incantesimi, le abilità, gli oggetti presenti in esso sono automaticamente importati, e Foundry sa distinguerli l’uno dall’altro in termini di meccaniche di gioco. La cosa fantastica è che puoi livellare il tuo personaggio su D&D Beyond (che si sa, è il character builder migliore al mondo, nonché quello in partnership ufficiale con D&D della WotC) e reimportarlo in Foundry con un paio di click.
Il Game Master quanto tempo deve dedicarci per organizzare una partita?
Questo aspetto può costituire una barriera per alcuni potenziali utenti.
Tutto questo ben di dio è ottenibile con un discreto sbattimento da parte del game master.
Nel senso che Foundry nudo e crudo offre molto, moltissimo, ma per molti appassionati non abbastanza. Installare mod è praticamente necessario se si vogliono alcune funzioni che dovrebbero essere di base in un ambiente virtuale come questo.

Vuoi vedere i dadi che rollano? Devi installare un mod. Vuoi una scheda del personaggio più ordinata e organizzata? Devi installare un mod. Vuoi che il sistema automaticamente chiami un tiro salvezza quando un personaggio lancia un incantesimo? Devi installare un mod e creare la relativa macro.

Diciamo che per avere tutto il panettone, devi smanettare, cercare i mod giusti, assicurarti che tra di loro non vadano in conflitto, leggerti ciò che possono offrire, imparare ad usarli, e ovviamente cancellarli se dopo un po’ non vengono più aggiornati dagli autori.
Foundry, rispetto ai suoi competitors più grandi (Roll20 e Fantasy Grounds) è come Linux (beh, un Linux di lusso) rispetto a Windows o i sistemi iOS. Puoi fare delle cose fantastiche, ma ti deve piacere metterci le mani dentro.
Spese extra non contemplate
Ovviamente se vuoi beneficiare al massimo della partnership con D&D Beyond, dovrai considerare anche i costi dei manuali e degli elementi presenti nel loro Marketplace, che si andranno a sommare ai 61$ del client di Foundry.
Libertà condizionata all’utilizzo del pc del GM
Un ultimo aspetto che può pesare sulla bilancia è il seguente.
Richiedendo l’installazione di un software sul PC del game master, si innescano due fattori:
- cambiare dispositivo non è una cosa agile. Se vuoi preparare la tua avventura un po’ dal pc dell’ufficio in pausa pranzo, poi a casa sul divano con il laptop e poi gestire la sessione di gioco dal desktop perché hai due monitor, beh è un po’ scomodo perché dovrai costantemente trasferire i file della campagna da un computer all’altro.
- nel caso di campagne con molti elementi si possono verificare casi di lag nei computer dei giocatori. Questi infatti si dovranno collegare virtualmente al computer di casa del game master, e devono scaricare nella ram del loro pc tutte le informazioni presenti nella campagna che si sta giocando.

Concludendo, consigli l’acquisto di Foundry VTT?
Foundry VTT è super consigliato se:
- sei un game master che non vuole spendere una follia, vuole tenersi tutte le porte aperte, desidera massimo controllo sulla gestione e organizzazione dell’avventura
- vuoi avere molte delle meccaniche di gioco gestite in automatico dalla piattaforma per avere sessioni di gioco più snelle
- hai un discreto quantitativo di tempo da dedicarci per imparare a sfruttare bene tutte queste funzioni.
Grazie Andrea per la bella panoramica di questo software. Io mi sono chiarito le idee e sicuramente mi sembra un’opzione molto valida ad un prezzo contenuto.
A proposito, una volta che siete on line vi serviranno delle cuffie con microfono per giocare, ecco alcune scelte direttamente da Amazon.
- Corsair HS35 Stereo Cuffie Gaming con Microfono Unidirezionale Rimovibile, Altoparlanti in Neodimio da 50 mm, Compatibili con Xbox One, PS4, Nintendo Switch e Dispositivi Mobile, Rosso
- Logitech G PRO x Cuffia Gaming Cablata con Microfono Blue VO!CE, DTS Headphone:X 7.1 e Driver PRO-G da 50 mm, 7.1 Surround Pensato per Esport Gaming, per PC/PS/Xbox/Nintendo Switch, Nero
- Fnatic REACT – Cuffie da gioco per Esports con driver da 53mm, struttura in metallo, suono stereo preciso, microfono staccabile, Jack da 3.5mm
- HyperX HX-HSCA-RD Cloud Alpha, Cuffie Gaming con Controlli Audio e Microfono, 50Hz-18.000 Hz, Compatibile con PC, PS4, Xbox One e Piattaforme con ingresso da 3.5 mm
- Razer Kraken – Gaming Headset Cuffie Cablate per il Gaming Multipiattaforma per PC, PS4, Xbox One & Switch, Driver da 50 mm, Cavo Audio da 3.5 mm con Controlli su Filo, Nero
Lasciate i vostri commenti qui sotto o nella pagina FB.