Amici avventurieri, se siete in astinenza di D&D causata dal lockdown, una buona soluzione è quella di giocare su Roll20. In questo articolo vi darà alcune informazioni basilari per iniziare la vostra avventura on line.
A chi è dedicato questo articolo
Roll20 non ha di certo bisogno del mio aiuto per dare informazioni ai giocatori, tuttavia come spesso capita quando si cercano delle informazioni specifiche… queste non si trovano 😀
L’argomento è vasto ma in questo articolo mi soffermerò solamente nella configurazione della scheda del personaggio.
Ma prima di iniziare, cos’è Roll20?
Cos’è Roll20 ?
Roll20 è un Virtual Tabletop (VT), ovvero un sito web costruito per simulare on line il vostro tavolo da gioco.
Non è un’applicazione da installare sul vostro pc, ma potete accedervi col vostro Browser preferito, come fate con un normale sito web.
Non confondete questo VT con un software di condivisione dello schermo, ne con uno step prima di un “videogioco”.
Ecco alcuni informazioni essenziali:
- Ogni giocatore dovrà essere iscritto al sito web https://roll20.net/
Vi sono sia profili gratuiti che a pagamento, inoltre è possibile acquistare alcune avventure on line prefatte. I profili a pagamento vi permettono di fare molte cose, tra cui importare le schede dei personaggi. - Vi sono moltissimi giochi tra cui scegliere, non solo D&D.
Roll20 infatti è compatibile con molti sistemi di gioco. Questa sua versatilità fa rima con complessità 🙁 - Ogni giocatore è anche master, roll20 non distingue i due ruoli. Chi crea l’avventura è il master, chi vi partecipa il giocatore.
- Il giocatore che fungerà da master creerà la partita di tipo D&D 5e ed inviterà i giocatori a partecipare (ad esempio tramite link o altro sistema).
- I giocatori dovranno entrare in partita e creare la propria scheda personaggio oppure importare un Personaggio SALVATO nella “Cassaforte dei personaggi“.
- Il master ha il controllo delle aree visibili ed invisibili delle varie schermate e su tutte le schede dei PG.
- I giocatori solitamente hanno il controllo solamente del proprio PG, salvo permessi ad hoc generati dal master.
- Tutti i tiri di dado e di danni si effettuano on line cliccando sugli appositi tasti sulla scheda o altro.
Personalmente possiedo un profilo con abbonamento gratuito (si ha accesso solo ai contenuti di D&D Basic).
Alcune partite le ho create da zero, mentre altre le ho acquistate.
Una cosa che ho apprezzato delle partite acquistate (le hardcover di D&D) è la gestione dinamica delle luci. Ogni token ha un’area di visibilità ed illumina la zona mostrando, o non mostrando, i contenuti.
Creazione della scheda personaggio su Roll20
Impostazioni partita
Entrate nella partita che vi ha creato il vostro DM (o createne una vuota di tipo “D&D 5 edizione” per fare una prova).
Nel caso ne stiate creando una nuova, ricordatevi di cliccare sul tasto “Impostazioni” e scegliere “Impostazioni partita” come in figura1.
Altrimenti Entrate subito in partita e saltate questo paragrafo.

Di seguito vi indico le opzioni che personalmente scelgo. Ad esempio il “personaggiomante” non piace e lo tengo disabilitato.
Il Personaggiomante è una sorta di tutorial per costruirvi il personaggio, ma scodatevi la facilità di Beyond o altri tool. Dopo averlo provato un paio di volte, ho scelto di farne a meno.

Per abilitare tiri del dado e danni speciali (danni aggiuntivi, bonus incantesimi, ecc) ricordatevi di abilitare i flag di figura 3. Se non lo fate, li potrete abilitare in un secondo momento sulla scheda del PG.

Alcune spiegazioni:
AGGIUNGI SPAREGGIO SU DES ALL’INIZIATIVA
Ai tiri di iniziativa aggiunge un decimale pari alla vostra destrezza in modo da ridurre al minimo i casi di spareggio.
MOSTRA CAMPO MOD. TS GLOBALE
Aggiunge la possibilità di personalizzare tutti i TS ad esempio come effetto di una benedizione.
MOSTRA CAMPO MOD. ABILITÀ GLOBALE
Aggiunge la possibilità di personalizzare i tiri di abilità, ad esempio a causa di un’ispirazione bardica.
MOSTRA CAMPO MOD. ATTACCO GLOBALE
Permette di personalizzare il tiro del dado da 20. Ad esempio quando siete sotto l’effetto di “benedizione” oppure perché applicate il talento “Maestro delle armi possenti”.
MOSTRA CAMPO MOD. DANNO GLOBALE
Permette di personalizzare il danno globalmente. Ad esempio grazie a “tiratore scelto”, quando colpite, aggiungete 10 danni.
Scorrete fino in fondo, salvate le impostazioni ed ora entrate in partita cliccando sul tasto fucsia “Entra in partita” come mostrato in figura 1.
Icone in alto a destra
In alto a destra vi sono delle icone molto importanti come mostrato in figura 4.

- CHAT: utile sia per chattare (qualche problema audio potreste averlo e vi tornerà utile) e sia per vedere i lanci dei dadi e dei danni.
- CARICA IMMAGINI (Libreria Immagini): la userà soprattutto il vostro master. A voi tornerà utile per caricare l’immagine del vostro personaggio ed il token rotondo.
A questo proposito potete creare il vostro token rotondo su: http://rolladvantage.com/tokenstamp/ - SCHEDE PG E DOCUMENTI (Diario): L’icona si chiama DIARIO ma di fatto la useremo per creare la scheda del personaggio e documenti vari.
- REGOLE (Compendio): avrete accesso alle regole di D&D Basic ed in aggiunta a tutto ciò che avrete acquistato.
Per finire la rotellina tutta a destra, indica le impostazioni della connessione. Io vi consiglio di disattivare il video per avere una banda più fluida. Col mio gruppo di gioco teniamo disabilitato anche l’audio e ci appoggiamo per quest’ultimo a Discord.
Creare la prima scheda

Creare la prima scheda è facilissimo, guardate la figura 5 e seguite i numeri.
- cliccate su DIARIO
- cliccate su AGGIUNGI
- cliccate su PERSONAGGIO
Ora vi si aprirà una finestra in centro con un nome di PG “casuale”.

Roll20 vi propone un nome per il vostro personaggio. A me è capitato “Eneauscoop Otrub” 😀
Naturalmente possiamo cambiare nome, aggiungere l’immagine, il token e scrivere un pò della sua biografia, sia le note visibili a tutti che quelle visibili solo al Dungeon Master.
Per finire clicchiamo sul bottone “Save Changes” e vi apparirà una finestra simile alla figura 7.

Di questa figura 7 vi indico solo 3 bottoni:
- Edit: serve a tornare alla figura 6, per cambiare immagine, token, biografia, nome, ecc.
- Character Sheet: Sì è il bottone per accedere alla scheda del PG vera e propria!
- Modalità finestra: Serve ad aprire la scheda in una finestra esterna alla videata di roll20. Utile se giocate con 2 schermi o altro.
Clicchiamo su CHARACTER SHEET e procediamo con la compilazione della scheda.
Compilazione della scheda del personaggio
Adesso viene il bello, la prima volta vi verrà mal di testa, ma non è così difficile come sembra. Guardate la figura 8 qui sotto:

Alcune cose si compilano in automatico quando selezionate la classe e il livello, mentre per altre dovrete fare voi.
Ricordate che questo non è un tool come beyond, ma è molto più simile ad una scheda pdf con qualche semplice macro.
Partiamo dall’alto.
- Nel riquadro della classe in alto, cliccate sulla rotellina, scegliete la classe e indicate il livello. Ciò determinerà in automatico il bonus competenza e i TS. A mano scriverete la razza e le altre info.
- Compilate i vostri punteggi caratteristica (for, des, cos, ecc)
- Selezionate le abilità in cui siete competenti.
- I PF massimi e attuali dovete scriverli voi. Lui metterà in automatico i DV.
- Fate attenzione alle freccette rosse con cui vi ho indicato l’accesso alla biografia, alla scheda degli incantesimi e alle impostazioni.
Ad esempio se siete un bardo e possedete Factotum, lo indicherete in Impostazioni. Lo stesso se avete maestria in qualche abilità oppure una seconda classe. Non troverete le sottoclassi, ricordatevi che è simile ad un pdf con delle macro.
Aggiunta di un’arma
- In alto a destra cliccate sull’icona a forma di “i” ovvero il Compendio (Figura 4).
- Nella stringa di ricerca scrivete il nome dell’arma in inglese che volete aggiungere alla scheda ad esempio “bow”.
- selezionate l’arma che desiderate aggiungere, ad esempio “Hand Crossbow”.
- Trascinatela sulla scheda e l’arma si aggiungerà sia allo zaino che al riquadro degli attacchi.

Configurazione di un’arma personalizzata
Proviamo ad aggiungere una “balestra leggera +1”.
Per aggiungere la balestra clicco sull’icona a forma di + come mostrato in figura 9.

Poi compilo come mostrato in figura 10.
Tutto a sinistra vedete cosa propone, in centro come compilare ed a destra il risultato finale.

Grazie ai dati che inserite, quando effettuate un TxC, in automatico potrete determinare la CA colpita e i danni.
Questa operazione di compilazione va fatta solo se desiderate aggiungere un’arma personalizzata o non inclusa nei Compendi che avete a vostra disposizione. Fate attenzione a non confondere questa sezione con lo zaino e gli oggetti trasportati.
Se ai vostri danni o TxC vanno aggiunti dei dadi o numeri aggiuntivi (ad esempio un attacco furtivo), dovete compilare l’opzione “Modificatore globale danno” (la scheda vi presenta già un esempio da compilare) come mostrato in figura 11.

Se dovete aggiungere altre tipologia di danni (ad esempio da Tiratore scelto o altre fonti) cliccate sull’icona + e procedete.
Quando effettuate i vostri attacchi ricordatevi di abilitare o disabilitare le opzioni che utilizzate in quel momento.
Aggiungere incantesimi
Fin qui tutto “facile”, ma con la parte degli incantesimi durante le prime compilazioni ho avuto delle difficoltà (forse il browser non aveva caricato bene).
Andate nella scheda incantesimi come indicato in figura 12. La scheda vi presenta già la CD degli incantesimi e gli slot per livello. Non pone nessun limite al numero di incantesimi che potete aggiungere, ne scala gli slot quando li lanciate (non è un videogioco).

In alto a destra cliccate sull’icona a forma di “i” ovvero il Compendio.
Nella stringa di ricerca scrivete il nome dell’incantesimo che volete aggiungere alla scheda.
Ad esempio “Fireball” 😉

Nella figura 13 a destra vedete che la ricerca ha prodotto più risultati. Dovete trascinare solo la “Spell” Fireball.
Le magie una volta trascinate, in automatico occupano il posto giusto. Ad esempio “Fireball” finisce in automatico sotto agli slot di 3° livello.

Se tornate nella scheda principale, scoprirete che alcune magie di attacco finiscono in automatico in lista assieme agli attacchi con le armi. Ciò è molto comodo.
Esempio di attacco su roll20
In questo breve paragrafo vi mostro come si tira e come si fanno i danni.
Farò due esempi, il primo per la balestra e il secondo per la fireball.
Prima di tutto dovete decidere se il vostro attacco o tiro di dado avrà vantaggio, svantaggio o sarà un tiro normale. Ciò lo si può selezionare direttamente sulla scheda come mostrato dalle 3 freccette in figura 15.

Ad esempio il master ci ha comunicato che il nemico è preso di sorpresa e possiamo attaccare con vantaggio.
Bene ora colpiamo con la balestra come indicato in figura 16.

- Clicciamo sul nome dell’arma “Balestra leggera +1”
- il tiro con vantaggio ha dato due risultati, 20 e 21. Con 21 il master ci comunica che abbiamo preso.
- Ora clicchiamo sotto al riquadro del tiro dove sta scritto il nome dell’arma.
- Otteniamo i danni (sono 9).
In figura 17 mostriamo come tirare i danni di una fireball.

- Cliccate su “fireball”.
- Se proposto, selezionate lo slot da spendere.
- Cliccate su “submit”.
- Nel riquadro ci viene ricordato che i nemici devono compiere un TS su destrezza con CD 15 e che i danni, causati dalla palla di fuoco, sono 26 (calcolati tirando 8d6)
Se qualcosa non vi torna sul tiro del dado o sui danni, vi basta andare con il puntatore del mouse sopra alla finestra della chat come mostrato in figura 18. Andando sopra al 26 apparirà la stringa con il lancio dei dadi.

Attivare la visualizzazione dei “Livelli di Esaurimento”
Per finire non dimenticate di abilitare il tracciatore dei livelli di Esaurimento.
Ciò è comodo poiché visualizza anche le penalità associate ai vari livelli.
Aprite la scheda, selezionate la rotellina di Figura 8 (quella in linea con Vantaggio/normale/svantaggio scheda incantesimi e.. impostazioni).
“Mostra traccia esaurimento”: Attivo.
Si abiliterà la casella nel frontespizio della scheda.

Salvare il personaggio
Il personaggio da voi creato esiste solo all’interno della partita demo che avete creato e non si può esportare in PDF o altro formato. Se è vostro desiderio esportarlo, per importarlo in altre partite, dovete fare così.

- Aprite Roll20
- Andate sul menu “Strumenti” e selezionate “Cassaforte dei personaggi“

- Dovete cliccare sul bottone azzurro in alto a destra “+ importare un personaggio“

- Dovete selezionare la partita in cui è presente quel personaggio.
Una volta selezionata la partita, il menu vi proporrà una lista di personaggi a cui avete accesso. Selezionate quello che a voi interessa. - Cliccate su “import Character”.
Ora il personaggio è stato esportato e salvato nella Cassaforte dei personaggi. Nel caso la partita venga eliminata, voi avrete sempre il vostro backup.
Il backup non è modificabile ne accessibile. Se desiderate modificare la scheda del personaggio, dovrete prima importarlo in una partita.
Per importare il vostro personaggio in una nuova partita vi servirà l’abbonamento a roll20 😛
Conclusione
Roll20 è uno strumento molto più complesso di quanto vi ho mostrato. Ad esempio non abbiamo toccato l’argomento “gestione dell’iniziativa”, ne della creazione di una normale sessione di gioco.
Tuttavia credo che questo breve tutorial sia un piccolo inizio per una grande avventura 🙂
Roll20 ha il vantaggio di permettervi di iniziare a giocare on line gratuitamente o con una cifra contenuta.
Il mio nome utente su roll20 è “elamilmago” 🙂
Se cercate qualcosa di alternativo potete provare Fantasy Ground. Quest’ultimo richiede un abbonamento Ultimate per il Master, spesa che potete suddividervi tra giocatori che possono utilizzare l’account gratuito.
Invece se volete provare Foundry VTT seguite il link alla recensione.
A proposito, una volta che siete on line vi serviranno delle cuffie per giocare, ecco alcune scelte direttamente da Amazon.
- Corsair HS35 Stereo Cuffie Gaming con Microfono Unidirezionale Rimovibile, Altoparlanti in Neodimio da 50 mm, Compatibili con Xbox One, PS4, Nintendo Switch e Dispositivi Mobile, Rosso
- Logitech G PRO x Cuffia Gaming Cablata con Microfono Blue VO!CE, DTS Headphone:X 7.1 e Driver PRO-G da 50 mm, 7.1 Surround Pensato per Esport Gaming, per PC/PS/Xbox/Nintendo Switch, Nero
- Fnatic REACT – Cuffie da gioco per Esports con driver da 53mm, struttura in metallo, suono stereo preciso, microfono staccabile, Jack da 3.5mm
- HyperX HX-HSCA-RD Cloud Alpha, Cuffie Gaming con Controlli Audio e Microfono, 50Hz-18.000 Hz, Compatibile con PC, PS4, Xbox One e Piattaforme con ingresso da 3.5 mm
- Razer Kraken – Gaming Headset Cuffie Cablate per il Gaming Multipiattaforma per PC, PS4, Xbox One & Switch, Driver da 50 mm, Cavo Audio da 3.5 mm con Controlli su Filo, Nero
Buon gioco a tutti 🙂
Un piccolo consiglio, magari non richiesto: potete importare, così come le spell (mi raccomando, trascinate dal titolo e non dalle icone) anche le armi e le competenze (quelle presenti nella SRD, nella versione più free possibile).
Trascinando le armi, gli attacchi verranno creati in automatico, risparmiando un po’ di tempo e di errori. Inoltre, importando armi a consumo (tipo balestre), crea automaticamente un contatore (che dovrete aumentare diminuire voi manualmente) riguardante le munizioni.
Inoltre, consiglio di attivare il tracciatore di stanchezza: in alcune Hardcover e AL è fondamentale (l’ho scoperto solo dopo aver beccato tre livelli, e scritto tutto in un pezzo di carta vicino al monitor).
Grazie, sono stati due suggerimenti molto utili ed ho aggiornato il tutorial 🙂
Ciao ragazzi,
che voi sappiate è anche possibile estrapolare la scheda per poterla stampare ed avere cartacea?
Ho giocato su Roll20 per tutta la pandemia per poi di 1300 ore di gioco, solo che ora abbiamo la.l possibilità di giocare in presenza e volevo approfittare per scaricare la.scheds già compilata e utilizzare quella. Sapete dirmi se si può fare e come?
Grazie mille 😉
Ciao Giovanni, non esiste una funzionalità standard, però in questo articolo https://app.roll20.net/forum/post/2237751/slug%7D spiegano come fare (io non l’ho mai provato).
E’ necessario avere un po’ di dimestichezza con la funziona “Ispeziona” del browser e conoscenza di css.
In effetti sarebbe una bella funzionalità da aggiungere, come in D&D Beyond 🙂
Come mai a me non escono i pulsanti “vantaggio”, “svantaggio”, “normale” Grazie.
Ciao Andrea, il master dovrebbe controllare che tra le impostazioni della partita (prima di Entrare in gioco, vedi Figura 2 e 3) vi sia la scelta “attiva vantaggio”.
Un’altra impostazione è nella rotellina indicata in figura 8. Tra le “opzioni di lancio” sulla destra, nella prima scelta devi selezionare “attiva vantaggio”.
Le scelte “domanda vantaggio” o “lancia sempre con vantaggio” non mostrano i pulsanti che tu cerchi.