Amici avventurieri, vi siete mai chiesti cosa sono e come funzionano i talenti in D&D 5e? In questa mia breve guida per novellini proverò a spiegare semplicemente cosa sono e perché utilizzarli.
La spiegazione ufficiale di cosa sono i talenti si trova a pagina 165 del Manuale del Giocatore al capitolo 6 “Opzioni di Personalizzazione“:
Un talento rappresenta una dote o un’area di esperienza che conferisce ad un personaggio alcune capacità speciali.
PHB, pagina 165
Incarna un genere di addestramento, esperienze a capacità che vanno oltre ciò che una classe fornisce.
I Talenti quindi, sono capacità speciali che conferiscono al vostro personaggio delle caratteristiche o delle abilità aggiuntive.
Vi possono essere dei prerequisiti, tuttavia la maggior parte è libera ed accessibile a tutte le classi e razze.

Si può giocare a D&D senza i Talenti?
Sì. Un giocatore non è obbligato a sviluppare il proprio personaggio utilizzando i talenti.
Tuttavia alcune classi trovano particolare beneficio dall’utilizzo dei talenti, ed alcuni di essi caratterizzano meglio lo stile di combattimento e di approccio alle avventure dei PG.
Se qualcuno di voi proviene dalla 3° edizione di D&D, troverà famigliarità nel concetto di utilizzo dei talenti per la personalizzazione dei personaggi.
Tuttavia vi sono delle differenze, in particolare 3:
- I talenti della 5e sono generalmente molto più potenti. Un singolo talento “versione 5e” offre più cose rispetto ad un talento “versione 3e”.
- Essendo più potenti, vi sono meno talenti disponibili in quanto quelli che vi sono permettono di fare più cose.
- Ogni PG 5e “accede” a meno talenti rispetto alla sua versione 3e.
In sintesi, nella 3° edizione un PG aveva accesso più spesso a tanti piccoli talenti, in 5° un PG ha meno accesso ai talenti, ma questi sono più forti.

A che livelli si possono prendere i Talenti di D&D 5e?
I Talenti si possono prendere al posto del privilegio “Aumento dei Punteggi caratteristica“.
Questo privilegio è ricorrente e si verifica al raggiungimento di alcuni livelli qui riassunti per classe:
CLASSI | LIVELLI |
Artefice, Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Mago, Monaco, Paladino, Ranger, Stregone, Warlock | 4,8,12,16,19 |
Guerriero | 4,6,8,12,14,16,19 |
Ladro | 4,8,10,12,16,19 |
Tra tutte le Razze, l’unica che può selezionare un talento in fase di creazione del PG, è l’Umano Alternativo (vedi pagina 31 del PHB).
Di fatto un PG umano avrà un talento di partenza al 1° livello a prescindere dalla classe.

Tipici prerequisiti dei Talenti
La maggior parte dei Talenti di D&D 5° edizione non ha prerequisiti.
Alcuni invece ne possiedono, ecco la lista dei più diffusi:
TIPICI PREREQUISITI | NOTE |
Capacità di lanciare un incantesimo | Per selezionare questi talenti non dovete avere per forza dei livelli da incantatore. Vi basta avere un privilegio di classe, un tratto razziale o un altro talento che vi permetta di lanciare un incantesimo. |
Competenza | E’ richiesta una competenza ad esempio in un tipo di armature o di armi |
Magia del Patto | E’ richiesta la “magia del Patto” (solitamente è un privilegio di un Warlock di 1° livello) |
“Marchio del Drago” assente | Il talento Marchio del Drago Aberrante si trova su Eberron e per essere selezionato richiede che il PG non abbia il “Marchio del Drago”. |
Punteggio Caratteristica | Alcuni talenti richiedono un punteggio minimo di caratteristica, ad esempio “Condottiero Ispiratore” richiede un punteggio di Carisma 13 o superiore |
Razziali | Per selezionare il talento dovete essere di una specifica razza. E’ il caso dei talenti Razziali pubblicati nel manuale di Xanathar. Vedi articolo “Talenti Razziali 5e della XGtE“. |
Perdita dei prerequisiti
Si possono verificare delle situazioni durante una partita in cui un prerequisito viene a mancare. Ad esempio se la destrezza diminuisce ad un punteggio di 12 o inferiore, il talento “Duellante Difensivo” non si potrà usare.

Quanti sono i Talenti di D&D 5e e dove si trovano?
Sono 80 i talenti creati finora per D&D 5e (alla data 15/04/2022).
Ecco di seguito una lista di link utili:
- Ecco la pagina con la Lista completa di tutti i Talenti di D&D 5° edizione divisi per manuale.
- Mio commento sui talenti Razziali contenuti in Xanathar.
- Valutazione dei nuovi talenti contenuti in Tasha.
Inoltre nel blog potete trovare build che utilizzano i talenti e approfondimenti su alcuni talenti 🙂

Conclusione
Sul mio blog ho scritto molto sui talenti, ma molto c’è ancora da scrivere, ad esempio il prossimo articolo sarà sullo “storico” talento “Maestro degli Scudi” e della sua sinergia con la Magia da Guerra.
A presto!!! Continuate a seguirmi e rimanete aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla pagina FB e seguendomi sul profilo instagram @telodoioildungeo.it 🙂 A presto.